MA-EC Art Expo 2014

MA-EC Art Expo 2014
Dal 28 Giugno 2014 al 09 Luglio 2014
Milano
Luogo: MA-EC – Milan Art & Events Center
Indirizzo: via Lupetta 3
Orari: dal martedì al sabato 10-13 / 15:30-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 39831335
E-Mail info: maecsegreteria@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ma-ec.com
Sarà presente anche l’artista Alessandro Palmigiani con la sua nuova opera
“Come costruire un universo che non cada a pezzi dopo due giorni ”
nella collettiva MA-EC Art Expo a Milano che si inaugurerà il prossimo 28
giugno nei nuovi spazi di Via Lupetta.
L’opera “Come costruire un universo che non cada a pezzi dopo due giorni ” è
stata inserita nel libro “Tiltestetica” pubblicato da Giorgio Mondadori Editore
e presentato a Roma durante l’inaugurazione della triennale da Achille Bonito
Oliva e Daniele Radini Tedeschi. Ha riscosso consensi anche durante la rassegna
“Pixels of Identities” a Venezia i primi di giugno in concomitanza con la
Biennale di Architettura.
Il titolo dell’opera ispirato a Philip Dick è una denuncia contro il concetto
della realtà manipolata.
La mostra MA-EC Art Expo sotto la direzione di Mario Napoli è nata per
sperimentare un inedito sistema internazionale tra la “trinità” delle arti
visive - pittura, scultura e fotografia - e il pubblico. Un evento che si
presenta come novità nel dibattito culturale milanese, ma su cui si può
scommettere. In primo luogo perché MA-EC Art Expo è stato sviluppato
all'interno di uno spazio catalizzante e culturalmente dinamico, il Milan Art &
Events Center, dove l'arte contemporanea è una realtà vera, non un complemento
da copertina. Secondariamente, poiché questo concorso si connota per una
pretesa non da poco, che è anche tra le motivazioni alla base della sua genesi:
dare corso ad una più complessa varietà di sperimentazioni/digressioni nel
campo del visuale. Che significa andare incontro ad un'arte contemporanea per
cui l'utopia multiculturale sia più di un'etichetta, e la cui pluralità
espressiva costituisca una sicura porta d'accesso verso territori divulgativi
mai risolutamente determinabili. Un'arte contemporanea quindi che sia davvero
messa nella posizione di dare il proprio contributo socialmente attivo
all'interno di qualsiasi ordinamento culturale.
Artisti:
Jenny Acerbi, Dario Agnello, Rita Alleruzzo, José Carlos Araoz, Adriana Bacigalupo, Maria Bertolino, Amedeo Besana, Ina Bianco, Alessandra Bisi, BOKX, Davide Bosch, Martina Bovo, Flavio Bregoli, Marianna Bussola, Vincenzo Caprioli, Daniela Carrara, Lorenza Casamassima, Marco Esteban Cavallaro, Giorgio Cecchinato, Simonne Chevalièr, Chico, Nino Coco, DadaMi Damiano Meleleo, Claudia Dazzini, Rinaldo Degradi, Angiolo Jr Delsanto, Roberta De Maddi, Ferdinando Di Maso, Giovanni Dradi, Maurizio Falcocchio, Francisco, Enzo Forgione, Angelo Giannetti, Paul Greenberg, Marilena Lacchinelli, Donato Lotito, Ruggero Marrani, Sandra Marzorati, Italo Medda, Luca Miscioscia, Maurizio Morandi, Nascar, Franco Natalini, Riccardo Nonnis, Lucio Oliveri, Antonella Pancani, Paola Pastura, Fabrizio Pedrali, Federico Pisciotta, Johnny Pixel, Michela Poggio, Antonella Preti, Brigitta Rossetti, Piergiorgio Saccomano, Vittoria Salati, Mattia Scappini, Annamaria Scatigna, Paolo Schifano, Claudio Secchi, Vincenz Senoner, Walter Tiezzi, Anja Tognola, Luca Tridente, Anneke van der Zwaag, Paolo Viola, Roberta Zambon.
“Come costruire un universo che non cada a pezzi dopo due giorni ”
nella collettiva MA-EC Art Expo a Milano che si inaugurerà il prossimo 28
giugno nei nuovi spazi di Via Lupetta.
L’opera “Come costruire un universo che non cada a pezzi dopo due giorni ” è
stata inserita nel libro “Tiltestetica” pubblicato da Giorgio Mondadori Editore
e presentato a Roma durante l’inaugurazione della triennale da Achille Bonito
Oliva e Daniele Radini Tedeschi. Ha riscosso consensi anche durante la rassegna
“Pixels of Identities” a Venezia i primi di giugno in concomitanza con la
Biennale di Architettura.
Il titolo dell’opera ispirato a Philip Dick è una denuncia contro il concetto
della realtà manipolata.
La mostra MA-EC Art Expo sotto la direzione di Mario Napoli è nata per
sperimentare un inedito sistema internazionale tra la “trinità” delle arti
visive - pittura, scultura e fotografia - e il pubblico. Un evento che si
presenta come novità nel dibattito culturale milanese, ma su cui si può
scommettere. In primo luogo perché MA-EC Art Expo è stato sviluppato
all'interno di uno spazio catalizzante e culturalmente dinamico, il Milan Art &
Events Center, dove l'arte contemporanea è una realtà vera, non un complemento
da copertina. Secondariamente, poiché questo concorso si connota per una
pretesa non da poco, che è anche tra le motivazioni alla base della sua genesi:
dare corso ad una più complessa varietà di sperimentazioni/digressioni nel
campo del visuale. Che significa andare incontro ad un'arte contemporanea per
cui l'utopia multiculturale sia più di un'etichetta, e la cui pluralità
espressiva costituisca una sicura porta d'accesso verso territori divulgativi
mai risolutamente determinabili. Un'arte contemporanea quindi che sia davvero
messa nella posizione di dare il proprio contributo socialmente attivo
all'interno di qualsiasi ordinamento culturale.
Artisti:
Jenny Acerbi, Dario Agnello, Rita Alleruzzo, José Carlos Araoz, Adriana Bacigalupo, Maria Bertolino, Amedeo Besana, Ina Bianco, Alessandra Bisi, BOKX, Davide Bosch, Martina Bovo, Flavio Bregoli, Marianna Bussola, Vincenzo Caprioli, Daniela Carrara, Lorenza Casamassima, Marco Esteban Cavallaro, Giorgio Cecchinato, Simonne Chevalièr, Chico, Nino Coco, DadaMi Damiano Meleleo, Claudia Dazzini, Rinaldo Degradi, Angiolo Jr Delsanto, Roberta De Maddi, Ferdinando Di Maso, Giovanni Dradi, Maurizio Falcocchio, Francisco, Enzo Forgione, Angelo Giannetti, Paul Greenberg, Marilena Lacchinelli, Donato Lotito, Ruggero Marrani, Sandra Marzorati, Italo Medda, Luca Miscioscia, Maurizio Morandi, Nascar, Franco Natalini, Riccardo Nonnis, Lucio Oliveri, Antonella Pancani, Paola Pastura, Fabrizio Pedrali, Federico Pisciotta, Johnny Pixel, Michela Poggio, Antonella Preti, Brigitta Rossetti, Piergiorgio Saccomano, Vittoria Salati, Mattia Scappini, Annamaria Scatigna, Paolo Schifano, Claudio Secchi, Vincenz Senoner, Walter Tiezzi, Anja Tognola, Luca Tridente, Anneke van der Zwaag, Paolo Viola, Roberta Zambon.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
adriana bacigalupo ·
davide bosch ·
alessandra bisi ·
jenny acerbi ·
dario agnello ·
rita alleruzzo ·
jos carlos araoz ·
maria bertolino ·
amedeo besana ·
ina bianco ·
bokx ·
martina bovo ·
flavio bregoli ·
marianna bussola ·
vincenzo caprioli ·
daniela carrara ·
lorenza casamassima ·
marco esteban cavallaro e al ·
ma ec milan art events center
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970