Mandla Reuter. No Such St
Mandla Reuter. No Such St
Dal 21 April 2013 al 20 July 2013
Milano
Luogo: Francesca Minini
Indirizzo: via Massimiano 25
Orari: da martedì a sabato 11-19.30
Telefono per informazioni: +39 02 26924671
E-Mail info: info@francescaminini.it
Sito ufficiale: http://www.francescaminini.it
Francesca Minini ha il piacere di annunciare la seconda personale dell’artista tedesco Mandla Reuter: No Such St.
Punto costante della ricerca di Mandla Reuter è l'esplorazione dello spazio interno ed esterno: in No Such St l'artista presenta installazioni, proiezioni video, interventi di luce e pitture astratte, intervenendo così sull'architettura della galleria, rielaborandone lo spazio nelle sue funzioni e nella configurazione del perimetro. Nuovi lavori espressamente concepiti per la mostra dialogano con lavori preesistenti, trasformando lo spazio della galleria nell’oggetto principale dell’intervento artistico.
Il gioco di luci dato dall'accensione e spegnimento intervallato dei neon dà vita ad una nuova fruizione dello spazio entro il quale si colloca l'opera Lift (2013). Elemento architettonico estirpato dalla sua usuale locazione, l'opera diventa imponente monolite, simbolo universale dello sviluppo urbano che oggi caratterizza lo skyline di tutte le città del mondo.
Il costante dialogo tra intervento artistico e spazio viene diversamente esplorato nel ciclo di opere Survey (2012). Attraverso un tema più intimo, che trae spunto dall’acquisto di un appezzamento di terra nei pressi di Los Angeles, Reuter realizza una serie di lavori, spesso conosciuti come blueprints, in cui viene nuovamente evidenziata la coesistenza tra rappresentazione fittizia e reale. Realizzati copiando su carta carbone le mappe catastali dell’appezzamento, le stampe non permettono più di riconoscere la planimetria stradale e la conformazione del territorio. Di conseguenza tali opere risultano del tutto astratte per chi osserva.
Un’ultima considerazione sullo spazio esterno viene effettuata dall’artista attraverso il video di un tramonto. La ripresa dell’evento naturale viene però alterata, portando lo spettatore ad interpellarsi di fronte ad una nuova e diversa percezione temporale.
Punto costante della ricerca di Mandla Reuter è l'esplorazione dello spazio interno ed esterno: in No Such St l'artista presenta installazioni, proiezioni video, interventi di luce e pitture astratte, intervenendo così sull'architettura della galleria, rielaborandone lo spazio nelle sue funzioni e nella configurazione del perimetro. Nuovi lavori espressamente concepiti per la mostra dialogano con lavori preesistenti, trasformando lo spazio della galleria nell’oggetto principale dell’intervento artistico.
Il gioco di luci dato dall'accensione e spegnimento intervallato dei neon dà vita ad una nuova fruizione dello spazio entro il quale si colloca l'opera Lift (2013). Elemento architettonico estirpato dalla sua usuale locazione, l'opera diventa imponente monolite, simbolo universale dello sviluppo urbano che oggi caratterizza lo skyline di tutte le città del mondo.
Il costante dialogo tra intervento artistico e spazio viene diversamente esplorato nel ciclo di opere Survey (2012). Attraverso un tema più intimo, che trae spunto dall’acquisto di un appezzamento di terra nei pressi di Los Angeles, Reuter realizza una serie di lavori, spesso conosciuti come blueprints, in cui viene nuovamente evidenziata la coesistenza tra rappresentazione fittizia e reale. Realizzati copiando su carta carbone le mappe catastali dell’appezzamento, le stampe non permettono più di riconoscere la planimetria stradale e la conformazione del territorio. Di conseguenza tali opere risultano del tutto astratte per chi osserva.
Un’ultima considerazione sullo spazio esterno viene effettuata dall’artista attraverso il video di un tramonto. La ripresa dell’evento naturale viene però alterata, portando lo spettatore ad interpellarsi di fronte ad una nuova e diversa percezione temporale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo