Marco Poloni. Codename: Osvaldo, case study #1:The Pistol of Monika Ertl

Marco Poloni, fotogramma 16mm, dalla costellazione di fotografie “The Pistol of Monika Ertl”, 2014

 

Dal 21 Novembre 2014 al 20 Dicembre 2014

Milano

Luogo: Istituto Svizzero

Indirizzo: via Vecchio Politecnico 3

Telefono per informazioni: +39 02 76016118

E-Mail info: milano@istitutosvizzero.it

Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it/


Voglio vedere le mie montagne è un’esposizione curata da Noah Stolz e articolata su tre istituzioni: il Museo MAGA di Gallarate, che è promotore del progetto e presso il quale avrà luogo la mostra principale con vernissage il 7 febbraio 2015; il Museo Cantonale d’Arte di Lugano e l’Istituto Svizzero di Milano che ospitano a loro volta due signi?cativi momenti espositivi legati al progetto.
Codename: Osvaldo,  case study #1 costituisce il primo atto del programma di scambi binazionali Viavai, Contrabbando   culturale Svizzera – Lombardia, la mostra aprirà il 21 novembre 2014 alle ore 18 all’Istituto Svizzero di Milano e sarà visitabile ? no al 20 dicembre 2014.
L'artista Marco Poloni presenta, in questa occasione, la prima tappa del ciclo intitolato Codename: Osvaldo che si articolerà successivamente in una serie di nuove con? gurazioni ed eventi. La mostra avrà attivi al suo interno i laboratori di Radio Tramontana e di Stella Maris.
In occasione dell'opening, due squadre di Radio Tramontana, una dalla Casa Salecina sul Maloja e l’altra all’ISR di Milano, realizzeranno una serata radiofonica, collegando virtualmente i due luoghi tramite una web radio. LapTopRadio (www.laptopradio.org) é una struttura sperimentale che esplora le possibilità di network radio e broadcasting tramite trasmissioni nomadi. Il laboratorio di Radio Tramontana sarà poi presente durante tutta l’esposizione all’ISR sotto forma d’installazione, dando la possibilità di ascoltare i documenti sonori e l’archivio dell’emissione radio del 21 novembre.
La piattaforma Stella Maris organizzerà un evento collaterale di presentazione del progetto cinematogra? -co "Una Cuba mediterranea" che rappresenta il fulcro del ciclo Codename: Osvaldo, attualmente in fase di post produzione.
Al titolo Codename: Osvaldo corrisponde una serie di opere di Marco Poloni i cui aneddoti riconducono tutti ad un unico personaggio, Giangiacomo Feltrinelli. In questa prima tappa espositiva viene proposto il ciclo The pistol of Monika Ertl in cui Poloni tesse le trame di una narrazione non lineare e il cui soggetto è appunto la pistola con la quale la terrorista tedesca Monika Ertl uccise il comandante Quentanilla, il presunto killer di Che Guevara.
La costellazione di fotogra? e, di spezzoni di footage 16 mm, di documenti e testi che compongono l’opera nel suo insieme raccontano in modo poetico la genesi di una incerta mitologia le cui maglie aperte lasciano spazio ad abbaglianti epifanie.
Monika Ertl era la ? glia preferita del cineasta e fotografo Hans Ertl, capo operatore del controverso ? lm di Leni Riefenstahl, “Olympia”, che ritrae i giochi olimpici di Berlino del 1936. Ertl si era trasferito a La Paz con la sua famiglia dopo la ? ne della seconda guerra mondiale. Alla ? ne degli anni sessanta Monika entrò a far parte dell'Armata di liberazione nazionale boliviana, venne addestrata alla guerrilla, prima in Chile e poi a Cuba. Il revolver che utilizzò per uccidere Quintanilla si suppone le sia stato dato dallo stesso Feltrinelli.
Voglio vedere le mie montagne è la celebre frase pronunciata da Segantini sul letto di morte, allo stesso tempo questa frase rimanda anche ad un opera di Joseph Beuys. Con questo titolo l’artista tedesco sigla infatti uno dei suoi lavori più importanti e complessi, un vero e proprio testamento, ma anche una delle sue opere più accademiche e cattedratiche. Alle radici romantiche di Segantini Beuys oppone la guerra, mentre all’immagine mitologica del maestro morente è sovrapposta quella di un giovane Beuys insonne. La ? nestra da cui Segantini vede le sue montagne diventa la porta di un armadio da cui il ragazzo vedeva uscire un uomo nero, il paesaggio alpino corrisponde invece ad una narrazione costituita da oggetti ordinatamente disposti nello spazio e materiali poveri che rimandano alla costruzione delle fondamentali mitologie personali dell’artista. Sullo sfondo ci sono la seconda guerra mondiale, la psicanalisi e l’antroposo?a.
L’esposizione Voglio vedere le mie montagne non corre però il rischio di essere intesa come un omaggio letterale a maestri del passato, bensì al loro spirito di profanazione. A questo spirito la mostra vuole aggiungere un nuovo strato di signi? cati, ulteriori azioni che confermino una sorta di tradizione dell’atto profanatore e tentino, questa volta attraverso un’orchestrazione collettiva, una rappresentazione trasversale e plurale del paesaggio transalpino contemporaneo.
Paesaggio che da molti secoli corrisponde ad un area di “con? ne espanso”, in continuo processo di ride? nizione, di ritrattazione e continuamente alla ricerca di una propria precisa identità. In tempi relativamente recenti questo privilegiato stato di irrequietezza ha facilitato l’af? orare di momenti di notevole apertura in alternanza a moti di testarda autonomia.
Voglio vedere le mie montagne si presenta quindi come un’esposizione collettiva, la cui forma altro non è se non il risultato di una forma di contrattazione con il reale, un tentativo di dar luce agli aspetti latenti di una contemporaneità che ci appare divisa e fatica a trovare l’immagine di se stessa. Nicolas Bourriaud ci insegna che “essere radicanti signi?ca mettere in moto le proprie radici, in contesti e formati eterogenei, negando loro il potere di de? nire completamente la propria identità, traducendo idee, transcodi? cando immagini, trapiantando comportamenti, scambiando invece di imporre”. Gli artisti invitati ad intervenire in questa esposizione hanno cercato di innestare il proprio pensiero in un paesaggio da loro vissuto allo stesso tempo come familiare ed estraneo. Molti di questi artisti sono infatti di origine italo-svizzera e il loro lavoro è permeato da questioni identitarie e antropologiche.
Voglio vedere le mie montagne nel suo insieme è il frutto di mesi di lavoro e di ricerca, del dialogo tra curatore, artisti e istituzioni coinvolte, di progettazione e attuazione di laboratori collettivi e individuali, di scambi di aneddoti e documenti, che hanno dato luogo ad una mappatura di “oggetti“ tutti portatori di complessità.
I   frammenti   di   questa   esperienza   condivisa,   come   in   un’opera   di   traduzione,   andranno   a   ricomporre   l’immagine corale del paesaggio transalpino di oggi. Non un paesaggio speci? co, ma un paesaggio plurale, che trascende con?ni e che si prende gioco dello stesso concetto della spazio-temporalità.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI