Marcus Jansen. Decade. Opere degli ultimi 10 anni
Marcus Jansen, Revolutionary Elite
Dal 13 September 2016 al 21 September 2016
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: Martedì - Domenica 10.30 - 20.30. Lunedì chiuso La biglietteria chiude un'ora prima delle mostre
Curatori: Brooke Lynn McGowan, Rossella Farinotti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.02.72434208
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
La Triennale di Milano ospita dal 3 al 21 settembre 2016 DECADE, personale dell’artista americano Marcus Jansen (New York, 1968), considerato tra i punti di riferimento per la scena del Neoespressionismo di nuova generazione. L’esposizione, a cura di Brooke Lynn McGowan e Rossella Farinotti, è realizzata in collaborazione con la Galleria Bianca Maria Rizzi & Matthias Ritter di Milano e Associazione Show Eventi Arte di Roma, in occasione degli eventi della XXI Triennale di Milano.
L’appuntamento milanese con DECADE rappresenta il punto di partenza di un viaggio a ritroso, nel tempo e nello spazio, che attraverso tre diverse tappe ricostruisce gli ultimi dieci anni di produzione di Jansen. La mostra alla Triennale, infatti, proponendo dodici tele di grandi dimensioni dipinte a partire dal 2013, fa da prologo alle personali in programma nei prossimi mesi in Germania e al Queens Museum di New York, andando a coprire così in modo completo un arco cronologico che ci riporta idealmente al 2006, anno in cui viene dato alle stampe il volume Modern Urban-Expressionism, primo grande momento di visibilità e riconoscimento internazionale per l’artista.
Padre tedesco, madre caraibica, nato a New York: Jansen, formatosi nell’ambiente della street-art e poi maturato seguendo il modello della grande scuola della pittura americana del Novecento (guadando a Jackson Pollock, Willem de Kooning, Arshile Gorky). Fondamentale per la formulazione del suo linguaggio creativo e la costruzione del suo immaginario concettuale è l’esperienza militare durante la Prima Guerra del Golfo (1990 – 1991), nel corso della quale presta servizio con le truppe aviotrasportate di stanza in Iraq.
I mesi passati al fronte accentuano la sua profonda riflessione sulle contraddizioni della società contemporanea, soprattutto per quanto concerne l’influenza dell’industria delle armi nelle dinamiche politiche di un Paese come gli Stati Uniti e – in senso generale – il declinarsi dei rapporti di forza tra nazioni, tra diverse visioni di gestione della cosa pubblica, tra classi dirigenti e partiti politici. Jansen viene così definito da parte della critica come “cartografo del conflitto”: là dove il termine si apre ad un contesto ben più ampio, di fatto assoluto, rispetto al semplice riferimento al suo vissuto come soldato.
Diventa allora emblematica, al punto da risultare quasi un manifesto ideologico, una delle opere più significative tra quelle esposte a Milano: con Revolutionary Elites, 2016 Jansen lavora in modo diretto sull’epica nazionale americana, attingendo all’iconografia della pittura pre-Guerra Civile (da Emanuel Leutze a William Ranney) per attivare un drammatico e insieme ironico processo di dissacrazione. Non è difficile riconoscere, nella posa e negli abiti del modello ritratto, il feticcio di uno dei padri della patria – forse lo stesso George Washington – qui però sfigurato, con i tratti del volto letteralmente abrasi, cancellati, e con un segno rosso nel centro del viso che può addirittura essere allusione al naso di un clown. Un atto quasi eretico, per una società così iconica come quella americana, che impone a ripensare il rapporto individuale e collettivo con i simboli del potere costituito, con il senso di appartenenza a un determinato gruppo sociale.
La disillusione e insieme lo smarrimento, lo straniamento dell’uomo contemporaneo nei confronti della realtà in cui è calato passano, nella pittura di Jansen, da una dimensione intima ad una universale, trasferendosi all’ambiente di vita. In opere come Sitting Ducks, Transitions, Under infrared, Shifts in Nature o la programmatica Orwellian infiltration un paesaggio inquinato, fosco e abbruttito si carica di nuove tensioni e inquietudini, diventando scenografia per incubi post-apocalittici.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga