Maria Maddalena tra Antichità e Postmoderno. Dai Racconti Evangelici alle Interpretazioni Contemporanee

Maddalena, Marini, Museo del Duomo, Milano
Dal 28 Maggio 2018 al 28 Maggio 2018
Milano
Luogo: Chiesa di San Gottardo in Corte
Indirizzo: via Pecorari 2
Costo del biglietto: Ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 02 36169314
E-Mail info: scuoladellacattedrale@duomomilano.it
Sito ufficiale: http://www.duomomilano.it/
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, propone un nuovo appuntamento culturale dedicato ad un personaggio importantissimo della tradizione cristiana, la Maddalena, prendendo spunto dalla pubblicazione del volume: Una sposa per Gesù - Maria Maddalena tra antichità e postmoderno a cura di Edmondo Lupieri (Carocci Editore, Frecce, Roma, 2017).
Fin dalle tradizioni più antiche la Maddalena come personaggio letterario cresce d’importanza col passare del tempo. Come Maria madre di Gesù, anche la donna di Magdala acquista il ruolo sempre più forte di testimone, inizialmente con altre donne e infine da sola, prima della tomba vuota, poi di visioni angeliche e infine dell’avvenuta risurrezione del Cristo. Pietra d’inciampo per la fede di alcuni, invidiata da altri, la discepola di Gesù, peccatrice convertita, è diventata chiave di volta di ardite architetture agiografiche, in bilico tra sacro e profano, fino ad approdare oggi nell’immaginario popolare, soprattutto tramite i media commerciali contemporanei, quale eroina di miti nuovi ed improbabili.
«Un libro sulla Maddalena diverso dai numerosi
che sono giunti sul mercato editoriale in anni recenti sull’onda di successi cinematografici che,
pur essendo finalizzati al botteghino, hanno suscitato la curiosità di molti.
Un libro che presenta la figura di Maria di Magdala
come fu costruita letterariamente agli inizi e come sia transitata
attraverso quasi venti secoli di storia,
per approdare alle sue molteplici immagini,
dal Nuovo Testamento alla New Age ed oltre,
attraverso le tradizioni antiche, i miti e le leggende di oggi.»
L’evento, introdotto e coordinato da Armando Torno, si terrà lunedì 28 maggio 2018 alle ore 18.30 presso la Chiesa di San Gottardo in Corte (Via Pecorari, 2 - Milano), e vedrà gli interventi di Mons. Gianantonio Borgonovo, di Giovanni Morale, coordinatore delle Gallerie di Piazza Scala, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, e la partecipazione straordinaria diEdmondo Lupieri, professore di Nuovo Testamento e Cristianesimo Antico presso la Loyola University di Chicago.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo