Mario Dondero.Gli anni di Parigi

Mario Dondero.Gli anni di Parigi, Institut français Milano
Dal 12 November 2014 al 16 December 2014
Milano
Luogo: Institut français Milano
Indirizzo: corso Magenta 63
Orari: da lunedì a venerdì 15-19
Curatori: Arminio Sciolli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 48591928
E-Mail info: stampa-milano@institutfrancais.it
Sito ufficiale: http://institutfrancais-milano.com/it
L'Institut français Milano ha il piacere di proporre una mostra eccezionale di Mario Dondero, “padre del fotogiornalismo italiano”: 82 fotografie ripercorrono le sue lunghe permanenze a Parigi, a stretto contatto con i protagonisti della vita intellettuale francese dal dopoguerra agli anni 90.
Oltre alle foto il percorso espositivo prevede un prezioso dattiloscritto di Giorni felici di Beckett con correzioni a mano. La mostra presenta i ritratti delle figure incontrate a Saint-Germain-des-Prés, da Jean-Paul Sartre a Serge Gainsbourg, da Samuel Beckett a Eugène Ionesco a testimonianza della insaziabile curiosità del fotoreporter che, lavorando per testate sia italiane che francesi, faceva da tramite tra Parigi e l'Italia.
Non mancherà l'opera emblematica di quegli anni, la fotografia degli autori del Nouveau Roman, esempio perfetto di come un'immagine, in alcuni casi, non solo testimonia un evento, ma lo crea. La profonda conoscenza di questo ambiente da parte di Dondero, però, fa sì che questo scatto non sia una semplice casualità, bensì l'espressione del suo modo di lavorare, immerso nella realtà come lo sarà tutta la sua opera, che si tratti di fotografare un processo politico nella Grecia dei colonelli o i medici afgani nell'ospedale di Emergency o ancora un gruppo di scrittori al tavolo di un bar, l'autore dimostra la stessa naturalezza ed empatia.
Questa “photo de classe”, come la chiama Dondero, fu scattata nell'ottobre 1959; l'incontro fu organizzato con l'aiuto di Jérôme Lindon, direttore delle Editions de Minuit, che aderì con entusiasmo all'idea e convocò gli scrittori. Vennero così riuniti Alain Robbe-Grillet, Claude Simon, Claude Mauriac, Robert Pinget, Samuel Beckett, Nathalie Sarraute e Claude Ollier. Marguerite Duras rifiutò l'invito, Michel Butor e Jean Cayrol ritardarono. Pur scattata in fretta e in un'atmosfera un pò imbarazzata – Lindon era preoccupato del ritardo di Butor, alcuni degli autori non si conoscevano, Beckett impressionava tutti – la foto presenta una composizione particolarmente riuscita e sembra quasi il risultato casuale di una flânerie sulla Rive Gauche. Forse per questo è considerata il simbolo dell'Ecole du regard, e la si trova ancora oggi in tutti i manuali di letteratura. Nel 2011, il regista Christophe Honoré scrisse la sua pièce teatrale Nouveau Roman partendo proprio da questa immagine.
La celeberrima istantanea non offusca però il resto del reportage fatto quel giorno né le altre fotografie in mostra; una serie di ritratti in cui molte volte il personaggio è ripreso tra oggetti o persone familiari. Dondero ne cattura l'anima con disinvoltura, rifiutando gli effetti di stile, nascondendo dietro una nonchalance solo apparente una precisa etica della propria arte.
Scrive infatti Arminio Sciolli, curatore della mostra: “Dondero non improvvisa niente, non fotografa a caso né per caso. Ogni sua “improvvisazione” viene studiata e preparata con cura. Se riesce ad infiltrarsi grazie alla sua discrezione e al suo fascino latino, tiene sempre impugnata la Leica, da tempo metabolizzata nel suo corpo, le dita sempre pronte a scattare. Lo scatto avviene in un attimo impercettibile che lascia indisturbato l’ambiente. Il dominio dell’arte della fotografia, l’irrefrenabile gran voglia di sedurre, il desiderio di conoscere e dare testimonianza, tengono sempre in agguato Mario Dondero, uno dei grandi cacciatori di anime del XX° secolo.”
Oltre alle foto il percorso espositivo prevede un prezioso dattiloscritto di Giorni felici di Beckett con correzioni a mano. La mostra presenta i ritratti delle figure incontrate a Saint-Germain-des-Prés, da Jean-Paul Sartre a Serge Gainsbourg, da Samuel Beckett a Eugène Ionesco a testimonianza della insaziabile curiosità del fotoreporter che, lavorando per testate sia italiane che francesi, faceva da tramite tra Parigi e l'Italia.
Non mancherà l'opera emblematica di quegli anni, la fotografia degli autori del Nouveau Roman, esempio perfetto di come un'immagine, in alcuni casi, non solo testimonia un evento, ma lo crea. La profonda conoscenza di questo ambiente da parte di Dondero, però, fa sì che questo scatto non sia una semplice casualità, bensì l'espressione del suo modo di lavorare, immerso nella realtà come lo sarà tutta la sua opera, che si tratti di fotografare un processo politico nella Grecia dei colonelli o i medici afgani nell'ospedale di Emergency o ancora un gruppo di scrittori al tavolo di un bar, l'autore dimostra la stessa naturalezza ed empatia.
Questa “photo de classe”, come la chiama Dondero, fu scattata nell'ottobre 1959; l'incontro fu organizzato con l'aiuto di Jérôme Lindon, direttore delle Editions de Minuit, che aderì con entusiasmo all'idea e convocò gli scrittori. Vennero così riuniti Alain Robbe-Grillet, Claude Simon, Claude Mauriac, Robert Pinget, Samuel Beckett, Nathalie Sarraute e Claude Ollier. Marguerite Duras rifiutò l'invito, Michel Butor e Jean Cayrol ritardarono. Pur scattata in fretta e in un'atmosfera un pò imbarazzata – Lindon era preoccupato del ritardo di Butor, alcuni degli autori non si conoscevano, Beckett impressionava tutti – la foto presenta una composizione particolarmente riuscita e sembra quasi il risultato casuale di una flânerie sulla Rive Gauche. Forse per questo è considerata il simbolo dell'Ecole du regard, e la si trova ancora oggi in tutti i manuali di letteratura. Nel 2011, il regista Christophe Honoré scrisse la sua pièce teatrale Nouveau Roman partendo proprio da questa immagine.
La celeberrima istantanea non offusca però il resto del reportage fatto quel giorno né le altre fotografie in mostra; una serie di ritratti in cui molte volte il personaggio è ripreso tra oggetti o persone familiari. Dondero ne cattura l'anima con disinvoltura, rifiutando gli effetti di stile, nascondendo dietro una nonchalance solo apparente una precisa etica della propria arte.
Scrive infatti Arminio Sciolli, curatore della mostra: “Dondero non improvvisa niente, non fotografa a caso né per caso. Ogni sua “improvvisazione” viene studiata e preparata con cura. Se riesce ad infiltrarsi grazie alla sua discrezione e al suo fascino latino, tiene sempre impugnata la Leica, da tempo metabolizzata nel suo corpo, le dita sempre pronte a scattare. Lo scatto avviene in un attimo impercettibile che lascia indisturbato l’ambiente. Il dominio dell’arte della fotografia, l’irrefrenabile gran voglia di sedurre, il desiderio di conoscere e dare testimonianza, tengono sempre in agguato Mario Dondero, uno dei grandi cacciatori di anime del XX° secolo.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960