Masks 2014-2016. Federica Pellegrini e altre icone per AIPI
Masks 2014-2016. Federica Pellegrini e altre icone per AIPI, Triennale di Milano
Dal 10 August 2016 al 30 August 2016
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: Martedì - Domenica 10.30 - 20.30. La biglietteria chiude un'ora prima delle mostre
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Masks è il progetto fotografico creato da Gianluigi Di Napoli, in collaborazione con AIPI, nel 2014, per focalizzare l’attenzione su una patologia degenerativa e fortemente invalidante e raccogliere fondi per sostenere le attività dell’associazione, costituita nel 2001 da un gruppo di pazienti affetti da Ipertensione Arteriosa Polmonare.
La prima edizione di Masks – che ha ricevuto la menzione d’onore al MIFA Moscow International Foto Awards – ha visto coinvolte dodici icone femminili italiane, provenienti dal mondo dello spettacolo, della musica, della cultura e dello sport, posare come modelle per un calendario, il cui carattere distintivo condensava il senso della malattia nell’elemento della maschera del clown. Il make-up è stato realizzato da David Larible, il più famoso clown vivente, che ha inventato in esclusiva e adattato elementi di maschere “classiche” da clown al volto di ogni testimonial.
Il concept della nuova campagna, che vede Federica Pellegrini come unica protagonista, si avvicina maggiormente al vissuto del paziente, attraverso un trucco del viso più leggero e sfumato.
L’interpretazione degli elementi distintivi del manifestarsi della malattia sono rievocati nelle sette fotografie di Gianluigi Di Napoli, da tre codici che richiamano l’universo di riferimento della campionessa italiana: l’aria, il colore azzurro e i fiori.
L’aria rappresenta il respiro che scandisce i movimenti della nuotatrice, elemento vitale che viene a mancare con l’insorgere dell’Ipertensione Arteriosa Polmonare.
Le labbra e le dita azzurre, uno dei sintomi più evidenti della malattia, si trasformano in un messaggio di positività, in quanto l’azzurro è il colore dell’elemento in cui Federica Pellegrini si esprime ai massimi livelli e quello della nazionale italiana, in una ideale identificazione tra l’energia vitale dell’atleta e la fatica che provoca questa malattia.
Infine i fiori, la cui leggerezza ed eleganza trasmettono speranza ed energia, così come la natura anche Federica si rinnova e rinasce in ogni condizione, seppur avversa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology