Massimo Giannoni. Durata dell'immagine

Massimo Giannoni. Durata dell'immagine, Palazzo dei Giureconsulti, Milano
Dal 28 Giugno 2013 al 27 Luglio 2013
Milano
Luogo: Palazzo dei Giureconsulti
Indirizzo: piazza dei Mercanti 2
Orari: lunedì 16.30-19.30; da martedì a sabato 10-19.30
Curatori: Flaminio Gualdoni
Telefono per informazioni: +39 06 6789949/ 02 85155873
E-Mail info: info@galleriarusso.com
Sito ufficiale: http://www.palazzogiureconsulti.it
Si inaugura giovedì 27 giugno alle ore 18.00 nei prestigiosi spazi del Palazzo Giureconsulti a Milano, la mostra di Massimo Giannoni Durata dell'immagine, curata da Flaminio Gualdoni. Massimo Giannoni per questa importante antologica milanese, propone una summa dei lavori eseguiti negli ultimi anni: tutte opere, olio su tela, di medie e grandi dimensioni, che declinano appieno i tratti fondamentali della sua ricerca artistica. "È forte la tentazione di strologare sulla fedeltà al motif, sulla persistenza di pochi sceltissimi soggetti dei quali Giannoni più e più volte attua declinazioni nuove. Certo, a chi – quorum ego – s’emozioni al solo pensiero della Magliabechiana o della storica libreria Seeber, o sia in grado di riandare anche agli odori confidenti di quella wunderkammer sospesa che è la Specola, i dipinti di Giannoni offrono una pulsazione affettiva in più. Ma il punto non è questo. L’artista s’identifica con i suoi soggetti non perché tenacemente seducenti ma perché ciascuno è, in essenza, un problema pittorico." (F.Gualdoni) A fianco a librerie e biblioteche, borse d'affari, piazze e grandi vedute sulle città - tutti soggetti che hanno fatto di Massimo Giannoni un artista tanto riconoscibile quanto conosciuto - nuove tematiche arricchiscono la sua identificabile iconografia.
Le sue tele, caratterizzate da un colore sempre più essenziale e un bianco sempre più protagonista divengono camere delle meraviglie, nelle quali la raffigurazione delle bacheche di zoologia della Specola (il Museo di Storia Naturale di Firenze) dimostra come l'artista tragga ispirazione dal passato, attinga al repertorio e agli stilemi della storia dell'arte per rileggere il presente, di cui con le sue visioni contemporanee si fa sempre attento e acuto interprete. La mostra di Milano segue in ordine di tempo le altre importanti esposizioni in spazi pubblici: Mantova, Palazzo della Ragione - Roma, Palazzo dell'Esposizioni - Firenze, Biblioteca degli Uffizi. La sua opera mette d’accordo chi ama la pittura di figura e quella informale, la storia e la cronaca, il passaggio del tempo e il suo permanere. Potremmo definire l’opera di Giannoni come una cerniera che collega la pittura di storia all’attualità. La mostra è accompagnata dall’elegante catalogo in italiano e inglese edito da Palombi Editori (Roma). Con la collaborazione della Galleria Russo.
Le sue tele, caratterizzate da un colore sempre più essenziale e un bianco sempre più protagonista divengono camere delle meraviglie, nelle quali la raffigurazione delle bacheche di zoologia della Specola (il Museo di Storia Naturale di Firenze) dimostra come l'artista tragga ispirazione dal passato, attinga al repertorio e agli stilemi della storia dell'arte per rileggere il presente, di cui con le sue visioni contemporanee si fa sempre attento e acuto interprete. La mostra di Milano segue in ordine di tempo le altre importanti esposizioni in spazi pubblici: Mantova, Palazzo della Ragione - Roma, Palazzo dell'Esposizioni - Firenze, Biblioteca degli Uffizi. La sua opera mette d’accordo chi ama la pittura di figura e quella informale, la storia e la cronaca, il passaggio del tempo e il suo permanere. Potremmo definire l’opera di Giannoni come una cerniera che collega la pittura di storia all’attualità. La mostra è accompagnata dall’elegante catalogo in italiano e inglese edito da Palombi Editori (Roma). Con la collaborazione della Galleria Russo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo