Matteo Bissaca. TocTocLAB

Matteo Bissaca, Paper Joy
Dal 12 Aprile 2016 al 17 Aprile 2016
Milano
Luogo: Studio Masiero
Indirizzo: via E. Villoresi 28
Telefono per informazioni: +39 3358455470
E-Mail info: info@monicamasiero.it
Quasi giochi, quasi sculture, quasi poesie.
Lo Studio Masiero in concomitanza con la Milano Design Week 2016, diversifica la proposta artistica presentando per la prima volta una mostra di design.
Saranno esposti gli oggetti di TocTocLab, un laboratorio progettuale ideato da Matteo Bissaca, designer che con equilibrio estetico e sapienza costruttiva mescola creatività e poesia in oggettidestinati all’interazione tra il mondo dei piccoli e quello degli adulti.
Big Wall,Puddle, ElasTricks, Metrosauro, PaperJoye Ikebanasono strumenti creativi pensati per la progettazione ludica. Richiedono concentrazione, capacità manuale, tensione creativa.
Esistono giochi che hanno strutture stabilite e che devono necessariamente essere svolti in un disegno prescritto (puzzle) e altri che partendo da forme elementari definite liberano in parte la scelta costruttiva (Lego).
Gli oggetti di TocTocLAB sciolgono ambedue i vincoli e lasciano spazio alla singola capacità progettuale e compositiva. Utilizzano materiali e strumenti che i bambini conoscono bene: carta, forbici, elastici, metri pieghevoli di legno, acqua, colori. Agli adulti il compito diguidare la progettazione dei piccoli attraverso la suggestione di un racconto, interagendo con loro nel creare oggetti e relazioni carichi di poesia e amore.
In galleria verranno organizzati laboratori creativi dove sperimentare la realizzazione del proprio “buon pezzo”: colorando conPuddle, ritagliandoconPaperJoyo trasformandoIkebana da un vaso di fiori di loto in uno stormo di aironi dal becco arancione.
Come sottolineato da Monica Racic nel testo di presentazione “Se gli oggetti TocTocLAB richiamano gli insegnamenti del maestro Bruno Munari per l’illuminata semplicità che li caratterizza, hanno, nella loro versatilità e totale apertura, un carattere inaspettatamente innovativo. Consentono di andare oltre gli stereotipi e i modelli predefiniti e inventare con libertà. Una libertà che coinvolge chiunque li avvicini adulto o bambino che sia; meglio se insieme, mescolando i pensieri, stando vicini, sfiorandosi, per ritrovarsi in un incontro reale, nella poesia del fare con le proprie mani.”
INAUGURAZIONE martedì 12 Aprile 2016 ore 17.30
ORARI DELL’ESPOSIZIONE: da mercoledì 13 a domenica 17 Aprile ore 10-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni