Matteo Montani. Abissi / Depths
Matteo Montani. Abissi / Depths, Giacomo Guidi Arte Contemporanea, Milano
Dal 2 October 2014 al 30 November 2014
Milano
Luogo: Giacomo Guidi Arte Contemporanea
Indirizzo: via Stoppani 15/c
Orari: da martedì a sabato 11-13.30 / 15-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 91477463
E-Mail info: info@giacomoguidi.it
Sito ufficiale: http://giacomoguidi.gallery
Matteo Montani è tra gli artisti più interessanti della sua generazione. Il suo lavoro è contraddistinto da una pittura che si sintonizza tra le ricerche più originali nel panorama contemporaneo grazie all’uso di un supporto così peculiare come la carta abrasiva e di una pittura fluida e sorgiva, sempre in bilico tra l’apparire di forme e particolari suggestioni cromatiche.
Le sue sono opere in movimento caratterizzate da un modo di intendere la pittura come parte di una Natura che rivela sè stessa e la sua forma in divenire. In questo divenire, ricco di possibilità interpretative, Matteo Montani “gioca col caso”, ma - come egli stesso afferma - il caso è regolato da una precisa coerenza di segni che vanno a comporre un’alfabeto visivo estremamente ricco. Tra osservatore e l’opera si instaura un dialogo magico, una sorta di miraggio che non può saturare l’avidità di analisi di una visione critica ma piuttosto rimanere sul piano impalpabile di un’intesa sottile tra anime.
La mostra vuole presentare al pubblico le diverse declinazioni del suo linguaggio, e tra queste in particolare, la serie dei suoi ultimi lavori, gli Abissi, dei grandi acquerelli che danno il nome all’esposizione. “L’abisso è uno sguardo che si rovescia dentro sè stesso. L’Abisso non lo puoi vedere. Vedi il resto dello sguardo che ha scrutato l’Abisso. Tu vedi lo sguardo che si è inabissato, non l’Abisso. Vedi quello che rimane di quello sguardo, in quello sguardo...” (Matteo Montani)
Saranno esposte anche le sue più recenti opere su carta abrasiva, il supporto prediletto dell’artista, simili per costruzione formale, ma con esiti diversi dovuti alla policromia ed all’uso della polvere di ottone.
Matteo Montani (Roma, 1972) vive e lavora a Roma. I suoi lavori sono presenti in importanti collezioni in Itali e all’estero. Tra queste: Novartis Corporated, Florida, U.S.A.,Museum am Dom, Wuerzburg, Museum Burg, Miltemberg, Fondazione La Quadriennale, Roma, Fondazione VAF, Rovereto, Collezione Unicredit, Milano, Collezione Arte Fiera, Bologna.
Nel 2014 ha partecipato alla Biennale Cina-Italia e nel 2013 è stato uno dei vincitori, con un premio speciale della giuria, della 64 edizione del Premio Michetti.
Le sue sono opere in movimento caratterizzate da un modo di intendere la pittura come parte di una Natura che rivela sè stessa e la sua forma in divenire. In questo divenire, ricco di possibilità interpretative, Matteo Montani “gioca col caso”, ma - come egli stesso afferma - il caso è regolato da una precisa coerenza di segni che vanno a comporre un’alfabeto visivo estremamente ricco. Tra osservatore e l’opera si instaura un dialogo magico, una sorta di miraggio che non può saturare l’avidità di analisi di una visione critica ma piuttosto rimanere sul piano impalpabile di un’intesa sottile tra anime.
La mostra vuole presentare al pubblico le diverse declinazioni del suo linguaggio, e tra queste in particolare, la serie dei suoi ultimi lavori, gli Abissi, dei grandi acquerelli che danno il nome all’esposizione. “L’abisso è uno sguardo che si rovescia dentro sè stesso. L’Abisso non lo puoi vedere. Vedi il resto dello sguardo che ha scrutato l’Abisso. Tu vedi lo sguardo che si è inabissato, non l’Abisso. Vedi quello che rimane di quello sguardo, in quello sguardo...” (Matteo Montani)
Saranno esposte anche le sue più recenti opere su carta abrasiva, il supporto prediletto dell’artista, simili per costruzione formale, ma con esiti diversi dovuti alla policromia ed all’uso della polvere di ottone.
Matteo Montani (Roma, 1972) vive e lavora a Roma. I suoi lavori sono presenti in importanti collezioni in Itali e all’estero. Tra queste: Novartis Corporated, Florida, U.S.A.,Museum am Dom, Wuerzburg, Museum Burg, Miltemberg, Fondazione La Quadriennale, Roma, Fondazione VAF, Rovereto, Collezione Unicredit, Milano, Collezione Arte Fiera, Bologna.
Nel 2014 ha partecipato alla Biennale Cina-Italia e nel 2013 è stato uno dei vincitori, con un premio speciale della giuria, della 64 edizione del Premio Michetti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga