Meloniski da Villacidro. Metropoli sognata

Meloniski da Villacidro, Tra cielo e terra, tecnica mista, 70x100 cm
Dal 01 Settembre 2015 al 15 Settembre 2015
Milano
Luogo: Galleria Pisacane Arte
Indirizzo: via Pisacane 36
Orari: dal lunedì al venerdì 10-19; sabato 10-13/15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.39521644
E-Mail info: galleria@pisacanearte.it
Sito ufficiale: http://www.pisacanearte.it
La galleria Pisacane Arte inaugura, alla presenza dell'artista, martedì 1 settembre, dalle ore 18.30 in via Pisacane 36 a Milano, la mostra METROPOLI SOGNATA: un'esposizione personale dedicata alle opere di Meloniski da Villacidro, nelle quali la dimensione onirica e teleologica si amalgama con sintonia al mondo più artificiale.
In questa speciale selezione, le metropoli si trasformano in isole felici e sognanti con grandi cieli blu stellati che figure sottili e fluttuanti cercano di raggiungere, spinte da una forza rigeneratrice. Un viaggio surreale che ascende verso l'alto nel quale scale, aquiloni, mongolfiere e pesci volanti trasportano agglomerati di grattacieli in direzione di mete sconosciute.
Le sue opere, all’apparenza fantastiche e fiabesche, racchiudono grandi metafore legate all’uomo e al suo allontanamento dalla natura. L'artista auspica, invece, un ritorno ad elementi più genuini, in una costante ricerca di armonia senza dubbio influenzata dalla sua terra natia, la Sardegna. Meloniski ha assimilato infatti nel suo immaginario artistico l'autenticità del paesaggio sardo, con i suoi tratti forti e colori intensi. Durante la mostra saranno esposte circa trenta opere tra tele e i celebri retouché (serigrafie personalizzate e ritoccate a mano): amante dei materiali, in ogni soggetto troviamo stoffe e inserti materici che donano una consistenza tridimensionale. Non mancheranno gli ultimi esemplari dedicati a Milano e realizzati in occasione di Expo 2015. Tradizionalmente accomunata ad uno stile di vita frenetico e stressante, Melonski ci invita a vivere la città meneghina in una dimensione più umana e a guardare verso l'alto. I suoi cieli sono infatti costellati da lune e figure che suonano dolci melodie trasmettendoci quella serenità che spesso la città ci toglie.
MELONISKI DA VILLACIDRO nasce a Villacidro, in Sardegna, nel 1943. Pittore, scultore e ceramista, la sua peculiarità risiede nella sperimentazione di svariate tecniche e nell’impiego di materiali diversi. Artista autodidatta, lui stesso racconta che era predestinato ad una vita da contadino, ma a 15 anni, quando per guadagnare qualche soldo in più faceva da “cane da riporto” ai cacciatori, uno di questi scoprì il suo talento e gli finanziò gli studi. Viaggia in tutta Europa e si stabilisce prima a Parigi (1968), dove scopre i grandi capolavori della storia dell'arte, poi a Milano (anni '70) dove consolida la sua attività di scultore. Negli anni '90 Meloniski si allontana dalla scultura per dedicarsi alla ceramica e alla grafica, ma è la pittura che diventerà la sua principale forma d'arte dal 2000 in poi. Poliedrico e rinnovatore, Meloniski espone da oltre trent'anni in gallerie, fiere e luoghi istituzionali italiani ed esteri, tra i quali il Castello Sforzesco e la Regione Lombardia.
In questa speciale selezione, le metropoli si trasformano in isole felici e sognanti con grandi cieli blu stellati che figure sottili e fluttuanti cercano di raggiungere, spinte da una forza rigeneratrice. Un viaggio surreale che ascende verso l'alto nel quale scale, aquiloni, mongolfiere e pesci volanti trasportano agglomerati di grattacieli in direzione di mete sconosciute.
Le sue opere, all’apparenza fantastiche e fiabesche, racchiudono grandi metafore legate all’uomo e al suo allontanamento dalla natura. L'artista auspica, invece, un ritorno ad elementi più genuini, in una costante ricerca di armonia senza dubbio influenzata dalla sua terra natia, la Sardegna. Meloniski ha assimilato infatti nel suo immaginario artistico l'autenticità del paesaggio sardo, con i suoi tratti forti e colori intensi. Durante la mostra saranno esposte circa trenta opere tra tele e i celebri retouché (serigrafie personalizzate e ritoccate a mano): amante dei materiali, in ogni soggetto troviamo stoffe e inserti materici che donano una consistenza tridimensionale. Non mancheranno gli ultimi esemplari dedicati a Milano e realizzati in occasione di Expo 2015. Tradizionalmente accomunata ad uno stile di vita frenetico e stressante, Melonski ci invita a vivere la città meneghina in una dimensione più umana e a guardare verso l'alto. I suoi cieli sono infatti costellati da lune e figure che suonano dolci melodie trasmettendoci quella serenità che spesso la città ci toglie.
MELONISKI DA VILLACIDRO nasce a Villacidro, in Sardegna, nel 1943. Pittore, scultore e ceramista, la sua peculiarità risiede nella sperimentazione di svariate tecniche e nell’impiego di materiali diversi. Artista autodidatta, lui stesso racconta che era predestinato ad una vita da contadino, ma a 15 anni, quando per guadagnare qualche soldo in più faceva da “cane da riporto” ai cacciatori, uno di questi scoprì il suo talento e gli finanziò gli studi. Viaggia in tutta Europa e si stabilisce prima a Parigi (1968), dove scopre i grandi capolavori della storia dell'arte, poi a Milano (anni '70) dove consolida la sua attività di scultore. Negli anni '90 Meloniski si allontana dalla scultura per dedicarsi alla ceramica e alla grafica, ma è la pittura che diventerà la sua principale forma d'arte dal 2000 in poi. Poliedrico e rinnovatore, Meloniski espone da oltre trent'anni in gallerie, fiere e luoghi istituzionali italiani ed esteri, tra i quali il Castello Sforzesco e la Regione Lombardia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni