Michael Schnabel. Silent Peaks

Michael Schnabel, Fiescherwand (Stille Berge serie), 2003
Dal 26 Ottobre 2016 al 05 Novembre 2016
Milano
Luogo: MARS Milan Artist Run Space
Indirizzo: via Guinizelli 6
Curatori: Fabio Carnaghi
E-Mail info: mars.mailto@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.marsmilano.com
Silent Peaks è la mostra che MARS dedica alla fotografia di Michael Schnabel.
Il fotografo tedesco focalizza il suo interesse sul paesaggio di cui è possibile leggere uno sguardo rarefatto e sensibile per le atmosfere silenziose degli scenari montani, di cui viene sintetizzato nel cromatismo lo spirito isolato e selvaggio. Il sublime delle serie Weisses Land e Stille Berge apre alla suggestione di un mondo incantato e contemplativo. L’istantaneità dell’esposizione diventa visione da cui deriva un coinvolgimento sensoriale che innesca meccanismi catalizzanti attraverso un’esperienza percettiva e mnemonica.
Michael Schnabel è un fotografo tedesco nato nel 1966, ha studiato fotografia a Darmstadt. Durante un soggiorno prolungato a San Francisco, ha iniziato a sviluppare le sue passioni per il paesaggio e la fotografia. La dimensione artistica del suo lavoro si avvale di processi complessi e basati su uno studio profondo dell’immagine con esiti che raggiungono l’astrazione e la sublimazione paesaggistica. Tale approccio poetico peculiare della sua ricerca è attestato da un gran numero di premi e riconoscimenti internazionali quali il prestigioso AOP Gold Award, l’ADC Gold Annual Award, il PDN Annual Award e il BFF Annual Award.
È membro di numerose giurie internazionali, ha tenuto conferenze in molte Università internazionali e il suo lavoro è stato presentato in mostre collettive e personali in Europa, Cina e Stati Uniti. Michael Schnabel vive in Germania meridionale.
Si ringrazia Widmer +Theodoridis Contemporary, Eschlikon, Svizzera.
Inaugurazione mercoledì 26 ottobre 2016 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo