Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese. La Bandiera del Mondo 1+1=3

Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese. La Bandiera del Mondo 1+1=3
Dal 06 Settembre 2019 al 06 Settembre 2019
Monza | Milano
Luogo: Piazza Duomo
Indirizzo: piazza Duomo
Orari: h 18
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Monza
Costo del biglietto: La performance è aperta a tutti, è libera, è a ingresso gratuito
E-Mail info: info@visionplus.it
Venerdì 6 Settembre verrà proposto, in occasione della giornata di apertura del Gran Premio di Monza, il progetto artistico culturale, di Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese, La Bandiera del Mondo 1+1=3, un’opera d’Arte unica il cui ruolo dell’artista èal servizio della comunità.
Un’installazione che intende sensibilizzare i cittadini sulla responsabilità e l’impegno diciascuno nella costruzione di una società armoniosa e sostenibile, che esalti le differenze, in equilibrio con la natura, in accordo con gli intenti e gli obiettivi promossi dall' Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
In Piazza Duomo alle 18.00 avverrà la live performance alla presenza dei due Artisti,con il posizionamento delle bandiere, per mano degli studenti dell’Accademia di BelleArti di Brera e da parte del pubblico presente, per un momento iniziale simbolico difratellanza.
Nell’automobilismo, ogni auto e pilota rappresenta, nei suoi colori, un’identità di stato e,nel suo fair play, il rispetto per gli altri.
Questo atteggiamento vorremmo fosse da esempio per gli appassionati, e che confluisca in un cambio di mentalità realizzabile attraverso azioni concrete, nell’ottica di «bandiere riunite insieme».
A risposta di questi temi, Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese propongono il concetto di 1+1=3. Io esisto perché tu puoi fare qualcosa per me e io per te. Tu e Io facciamo Noi. LA BANDIERA DEL MONDO 1+1=3, nasce dall’incontro dei due artisti, e dalla volontà di entrambi di creare un evento compartecipato per dare al pubblicol’opportunità di riconoscere la propria identità nazionale insieme a quella degli altri, come parte di un contesto territoriale e culturale, ampio e unitario, dove ognuno ha un ruolo fondamentale per il corretto mantenimento degli equilibri. FLAGS, il progetto di Angelo Savarese, è una ricerca in cui l‘artista indaga il concetto diconfine, il simbolismo della bandiera, il senso di appartenenza. Questo studio è stato perlui lo spunto per istituire un nuovo dialogo con l’arte e il pensiero di Michelangelo Pistoletto.
L’installazione La Bandiera del Mondo 1+1=3 assume significati culturali, sociali,simbolici fortemente in assonanza con l’attuale momento storico, contraddistinto dacontinui sconfinamenti, da una nuova distribuzione delle presenze etniche nel mondo, dal ridisegno della geografia politica internazionale rispetto a come era stata tracciata lungo il corso dei primi decenni di Storia post bellica.
Attraverso un gesto semplice, l’apposizione di una bandiera sugli appositi supporti chedisegnano la struttura del noto Terzo Paradiso - ideato da Michelangelo Pistoletto e simbolo di unificazione tra le tante culture che popolano il nostro mondo, tutte sottoun’unica grande bandiera: quella della fratellanza e solidarietà, dell’unione e dell’amicizia - lo spettatore diventa partecipante attivo e assume su di sé la responsabilità di ridisegnare il mondo, di azzerare le distanze, di esaltare le differenze.
Appuntamento il 6 Settembre alle ore 18.00, in Piazza Duomo, Monza.
All’incontro presenzieranno:
Michelangelo Pistoletto, Angelo Savarese, Fortunato D’Amico (Curatore Cittadellarte - Fondazione Pistoletto ONLUS)
Per le Istituzioni:
Il Sindaco della Città di Monza, Dario Allevi, L’Assessore alla Cultura, Massimiliano Longo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni