Milano Città Mondo #3 Egitto
Racconti dalla Valle dei Re
Dal 9 November 2017 al 14 November 2017
Milano
Luogo: MUDEC - Museo delle Culture di Milano
Indirizzo: via Tortona 56
Enti promotori:
- Comune di Milano
Sito ufficiale: http://www.mudec.it/ita/
LABORATORIO PER BAMBINI:
Giovedì 9 novembre 2017 ore 17.30 / 18.30
MUDEC-Museo delle Culture di Milano, Mudec Lab
Racconti dalla Valle dei Re: "IL PRINCIPE NELLA TORRE"
(per ragazzi dai 6 agli 11 anni)
Laboratorio di fiabe egiziane, a cura dell'Associazione Italeya
Parte il primo laboratorio per bambini a tema: le fiabe egiziane.
Come tutte le fiabe del mondo, anche quelle egiziane sono state tramandate di generazione in generazione attraversando deserti e confini e arricchendo l'immaginario di adulti e bambini. Tra dune di sabbia, potenti sultani e coraggiose principesse, i valori e la magia di queste fiabe giungono oggi al Mudec, accompagnati dall'associazione Italeya sotto forma di racconto, ascolto e divertenti attività manuali."
L'attività prevede la decorazione del piatto di carta.
Gli altri appuntamenti saranno il 23 novembre, 5 e 14 dicembre 2017.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a: c.reticoopculturale@comune.milano.it
CONFERENZA:
Giovedì 9 novembre 2017 ore 18:00
MUDEC-Museo delle Culture di Milano, Spazio delle Culture "khaled al-Asaad"
“La Città dei morti del Cairo: un posto pieno di vita.”
Una spiegazione (anche per immagini) da parte di un’antropologa che ha vissuto per anni in questa realtà particolare: Anna Tozzi Di Marco.
La necropoli musulmana del Cairo, al-Qarafa, oltre ad avere una notevole importanza storica perché affonda le sue origini nel periodo della fondazione della città e ne segue di pari passo l'evoluzione, possiede un immenso e pregevole patrimonio artistico/architettonico e monumentale. La Città dei Morti cairota, così denominata dagli occidentali, testimonia soprattutto la visione egiziana del rapporto tra la vita e la morte. La sua peculiarità, unica al mondo, risiede nella convivenza tra i vivi e i morti, essendo un cimitero ancora funzionante. Di tutto ciò ci racconterà attraverso immagini suggestive l'antropologa Anna Tozzi Di Marco, che vi ha vissuto per 10 anni ai fini della ricerca sul campo.
INCONTRO E PERFORMANCE MUSICALE:
Mercoledì 14 novembre ore 18:00
MUDEC-Museo delle Culture di Milano, Spazio delle Culture "khaled al-Asaad"
I diversi generi della musica egiziana
Sacra, di intrattenimento e per tutti i momenti. Una spiegazione con l’accompagnamento musicale dell’oud suonato da Ghazi Makhoul. Con Stefano Minetti, arabista e musicologo.
La musica rappresenta un’interessante punto di contatto e conoscenza di altre culture, in particolare quando la tradizione che si approccia ha una concezione musicale profondamente diversa: capita di provare una strana sensazione di “spaesamento” e di non riuscire, immediatamente, a “entrare in contatto” con questo universo musicale.
La musica araba tradizionale non fa eccezione: la sua struttura è completamente diversa da quanto sviluppato in Europa, da Bach in poi.
Scopo dell’incontro è aiutare, attraverso un percorso guidato, a comprendere e apprezzare nella sua innegabile bellezza questa complessa tradizione musicale, le cui origini si perdono nella notte dei tempi.
Il tutto, con il piacevole accompagnamento dell’oud suonato dal compositore libanese Ghazi Makhoul.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles