Milano&Oltre. Una visione in movimento
![Milano&Oltre. Una visione in movimento, Triennale di Milano Milano&Oltre. Una visione in movimento, Triennale di Milano](http://www.arte.it/foto/600x450/20/15490-milano.jpg)
Milano&Oltre. Una visione in movimento, Triennale di Milano
Dal 03 Maggio 2013 al 30 Maggio 2013
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 7
Orari: da martedi a domenica 10.30-20.30; giovedi 10.30-23
Curatori: Connecting Cultures: Anna Detheridge, Laura Riva, Anna Vasta, Elisabetta Messapesa, Daniela Ricciardi, Silvia Santaniello, Marco Morandi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 72434240 /247/ 205
E-Mail info: press@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
Come possiamo reinventare il rapporto tra la metropoli e chi vi abita, l’attraversa, la utilizza, la visita, anche nei luoghi più segreti che a volte ci appaiono troppo statici, a volte inafferrabili nella loro inarrestabile trasformazione, troppo spesso comunque a noi estranei, lontani dai nostri desideri?
“Milano e Oltre. Una visione in movimento”, che conclude il progetto triennale sostenuto da Fondazione Cariplo, vuole essere un’occasione per confrontarci sulla città che viviamo, attraverso un invito aperto a tutti i cittadini, un laboratorio sul futuro delle metropoli, una mostra scandita dai tempi e dai ritmi di una metropoli contemporanea.
Per tutto il mese di maggio artisti, architetti, urbanisti, fotografi, scienziati, policy maker, giuristi, performer, danzatori si alterneranno nel proporre a tutti, grandi e piccoli, milanesi e stranieri, abili e diversamente abili, una Milano insolita, la città nella quale vorremmo vivere. Città partecipata, città plurale, nuovi cittadini, sostenibilità, intercultura, design open source, paesaggio urbano, arte relazionale, arte e scienza saranno oggetto di tavole rotonde, incontri, workshop, performance che animeranno per un mese la Triennale di Milano.
Un invito aperto a lasciarsi suggestionare da visioni, proposte, esperienze e progetti che dimostreranno come l’arte e la cultura possono essere catalizzatori di energie e di cambiamento dei contesti urbani contemporanei.
“Milano e Oltre. Una visione in movimento”, che conclude il progetto triennale sostenuto da Fondazione Cariplo, vuole essere un’occasione per confrontarci sulla città che viviamo, attraverso un invito aperto a tutti i cittadini, un laboratorio sul futuro delle metropoli, una mostra scandita dai tempi e dai ritmi di una metropoli contemporanea.
Per tutto il mese di maggio artisti, architetti, urbanisti, fotografi, scienziati, policy maker, giuristi, performer, danzatori si alterneranno nel proporre a tutti, grandi e piccoli, milanesi e stranieri, abili e diversamente abili, una Milano insolita, la città nella quale vorremmo vivere. Città partecipata, città plurale, nuovi cittadini, sostenibilità, intercultura, design open source, paesaggio urbano, arte relazionale, arte e scienza saranno oggetto di tavole rotonde, incontri, workshop, performance che animeranno per un mese la Triennale di Milano.
Un invito aperto a lasciarsi suggestionare da visioni, proposte, esperienze e progetti che dimostreranno come l’arte e la cultura possono essere catalizzatori di energie e di cambiamento dei contesti urbani contemporanei.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema