Milano Vola Alto

Dal 04 Giugno 2015 al 29 Giugno 2015
Milano
Luogo: Palazzo Lombardia
Indirizzo: via Galvani 27
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 39521644
E-Mail info: galleria@pisacanearte.it
Sito ufficiale: http://www.regione.lombardia.it
Il progetto multiforme, realizzato in collaborazione con la galleria PISACANE ARTE, che racconta, attraverso dipinti, sculture, fotografie e un libro, la città di Milano e il suo evolversi.
In occasione di “Lombardy. Feeding the future, now”, il progetto di Regione Lombardia nato per dare visibilità a proposte innovative e di valorizzazione delle eccellenze lombarde, la galleria Pisacane Arte inaugura giovedì 4 giugno 2015 presso lo Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia a Milano la mostra collettiva Milano Vola Alto, un evento dedicato alla città sede nel 2015 dell’Esposizione Universale.
La sala presenterà un ricco allestimento di opere dedicate a Milano vista, e tal volta re-interpretata, con gli occhi di oltre 20 artisti tra i quali: Meloniski da Villacidro, Pier Luca Bencini, Loris Di Falco, Carlo Massimo Franchi, Pisati da Milano, Andrea Ferrari Bordogna, Enrico Pambianchi, Del Buda, Alessandro Russo, YuX , il gruppo Cracking Art e i fotografi Gaetano Alfano, Fabrizio Capsoni, Francesco Langiulli e Giovanni Salvati. Nei loro quadri, sculture e fotografie gli artisti interpretano la città milanese in sincere testimonianze del cambiamento. Le atmosfere a volte sognanti, a volte decadentiste o contemplative delle opere, faranno da sfondo a visioni della metropoli talvolta oniriche, altre ancora satiriche o realistiche.
Durante l’inaugurazione saranno proprio i pittori a raccontare il proprio punto di vista, spiegando, in un intenso dialogo con il visitatore, il coinvolgimento nel programma. In quest’occasione verrà anche presentato l’omonimo libro “Milano Vola Alto” che, con un ricco apparato iconografico, attraversa gli episodi salienti dei secoli di storia del capoluogo lombardo e presenta gli artisti e le opere parti del progetto.
Milano Vola Alto non si esaurisce in una mostra. E' un'idea, un progetto in continuo divenire, un omaggio autentico, una serie di mostre su Milano e per Milano. L’obiettivo è di farsi portavoce di una rinascita effettiva della città, attraverso un chiaro messaggio: Milano sta volando alto. Durante tutto il periodo espositivo sarà attivo un servizio di visita guidata curato da una storica dell’arte che accompagnerà gli spettatori alla scoperta di tutta la collezione.
GLI INCONTRI
Nel mese dell’esposizione verranno organizzati alcuni incontri con gli autori ed approfondimenti aperti al pubblico.
25 GIUGNO - ORE 18.30
In collaborazione con il Politecnico, Milano Vola Alto ospiterà il 25 giugno, dalle ore 18.30, il progetto “Spazi beautificati. Timelapsecity”, a cura della classe di “Fondamenti di urbanistica” della professoressa Martina Orsini.
Una ricerca sociologica sull’utilizzo non preventivato del nuovo centro architettonico: Piazza Gae Aulenti. Dialogando con i molti quadri esposti che hanno per soggetto proprio questa piazza, la conferenza porterà a scoprire, attraverso video ed interviste, le diverse fruizioni di questo luogo.
In occasione di “Lombardy. Feeding the future, now”, il progetto di Regione Lombardia nato per dare visibilità a proposte innovative e di valorizzazione delle eccellenze lombarde, la galleria Pisacane Arte inaugura giovedì 4 giugno 2015 presso lo Spazio Espositivo di Palazzo Lombardia a Milano la mostra collettiva Milano Vola Alto, un evento dedicato alla città sede nel 2015 dell’Esposizione Universale.
La sala presenterà un ricco allestimento di opere dedicate a Milano vista, e tal volta re-interpretata, con gli occhi di oltre 20 artisti tra i quali: Meloniski da Villacidro, Pier Luca Bencini, Loris Di Falco, Carlo Massimo Franchi, Pisati da Milano, Andrea Ferrari Bordogna, Enrico Pambianchi, Del Buda, Alessandro Russo, YuX , il gruppo Cracking Art e i fotografi Gaetano Alfano, Fabrizio Capsoni, Francesco Langiulli e Giovanni Salvati. Nei loro quadri, sculture e fotografie gli artisti interpretano la città milanese in sincere testimonianze del cambiamento. Le atmosfere a volte sognanti, a volte decadentiste o contemplative delle opere, faranno da sfondo a visioni della metropoli talvolta oniriche, altre ancora satiriche o realistiche.
Durante l’inaugurazione saranno proprio i pittori a raccontare il proprio punto di vista, spiegando, in un intenso dialogo con il visitatore, il coinvolgimento nel programma. In quest’occasione verrà anche presentato l’omonimo libro “Milano Vola Alto” che, con un ricco apparato iconografico, attraversa gli episodi salienti dei secoli di storia del capoluogo lombardo e presenta gli artisti e le opere parti del progetto.
Milano Vola Alto non si esaurisce in una mostra. E' un'idea, un progetto in continuo divenire, un omaggio autentico, una serie di mostre su Milano e per Milano. L’obiettivo è di farsi portavoce di una rinascita effettiva della città, attraverso un chiaro messaggio: Milano sta volando alto. Durante tutto il periodo espositivo sarà attivo un servizio di visita guidata curato da una storica dell’arte che accompagnerà gli spettatori alla scoperta di tutta la collezione.
GLI INCONTRI
Nel mese dell’esposizione verranno organizzati alcuni incontri con gli autori ed approfondimenti aperti al pubblico.
25 GIUGNO - ORE 18.30
In collaborazione con il Politecnico, Milano Vola Alto ospiterà il 25 giugno, dalle ore 18.30, il progetto “Spazi beautificati. Timelapsecity”, a cura della classe di “Fondamenti di urbanistica” della professoressa Martina Orsini.
Una ricerca sociologica sull’utilizzo non preventivato del nuovo centro architettonico: Piazza Gae Aulenti. Dialogando con i molti quadri esposti che hanno per soggetto proprio questa piazza, la conferenza porterà a scoprire, attraverso video ed interviste, le diverse fruizioni di questo luogo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo lombardia ·
carlo massimo franchi ·
andrea ferrari bordogna ·
loris di falco ·
francesco langiulli ·
giovanni salvati ·
pier luca bencini ·
meloniski da villacidro ·
pisati da milano ·
enrico pambianchi ·
del buda ·
alessandro russo ·
yux ·
il gruppo cracking art ·
gaetano alfano ·
fabrizio capsoni
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole