MILANOMIA. Dietro i riflettori

© Giulia Bellezza | Giulia Bellezza, Amsa, Milano
Dal 01 Giugno 2018 al 08 Giugno 2018
Milano
Luogo: EX- FORNACE
Indirizzo: Alzaia Naviglio Pavese 16
Orari: 10-19
Curatori: Giulia Bellezza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3331485426
E-Mail info: giulia@giuliabellezza.com
Sito ufficiale: http://www.giuliabellezza.com
Una giovane lavoratrice dell’Amsa finisce il turno di notte e corre a casa per accompagnare i suoi tre figli a scuola.
Un vigile del fuoco appeso a una fune a oltre trenta di metri d’altezza.
Una volontaria che tende la mano a una prostituta paralizzata dal freddo ai bordi di una strada.
Sono solo alcuni dei tanti protagonisti di MILANOMIA, la mostra che inaugura l’1 giugno nel suggestivo spazio all’interno della ex Fornace in Alzaia Naviglio Pavese 16 messo a disposizione Comune di Milano/Municipio 6 per promuovere e sostenere il progetto della fotografa milaneseGiulia Bellezza.
Un progetto nato da una curiosità spontanea e dal desiderio di portare alla ribalta figure anonime, ma indispensabili al funzionamento della città, persone che con il loro lavoro, per i più incorporeo e scontato, rendono Milano una delle città più all’avanguardia d’Europa.
Dal 2015 a oggi, Giulia Bellezza ha osservato Milano come si osserva uno spettacolo dietro le quinte, ha “pedinato” i lavoratori di Amsa, Atm, Carabinieri, Croce Rosa Celeste, Naga, Polizia Locale, Vigili del Fuoco, ha seguito con il suo obiettivo gli operatori durante i turni di lavoro per cogliere gli aspetti di “ordinario eroismo” di chi lavora al servizio della comunità.
MILANOMIA, aperta fono all’8 giugno, è un viaggio per immagini, tutte in un raffinato e poetico bianco e nero, che racconta una città invisibile ma indispensabile, quella del lavoro nel retroscena, quella che dà un senso concreto fatto di fatica ed estenuanti turni notturni all’espressione: “Istituzioni al servizio dei cittadini”.
Sono fotografie che ritraggono uomini e donne che si alzano prestissimo o non vanno a dormire, che lavorano quasi sempre nell’ombra, azionando ciascuno quel piccolo ingranaggio che fa muovere e funzionare la città: sicurezza, pulizia, salute, mobilità, accoglienza.
Inaugurazione venerdì 1 giugno ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo