Mimmo Paladino

Mimmo Paladino, Senza titolo, 2006. 22 elementi fusione in alluminio patinato, Galleria Stein
Dal 12 Maggio 2016 al 08 Ottobre 2016
Milano
Luogo: Galleria Christian Stein
Indirizzo: corso Monforte 23, Milano / via V. Monti 46, Pero
Orari: Milano: dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 / dalle 14 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 / dalle 15 alle 19. Pero: dal martedì al sabato dalle 12 alle 19
Curatori: Eduardo Cicelyn
Telefono per informazioni: +39 02 76393301 / 02 38100316
E-Mail info: info@galleriachristianstein.com
Dal 12 maggio all’8 ottobre 2016, la Galleria Stein, nei suoi due spazi di Milano e Pero ospita un’ampia retrospettiva di Mimmo Paladino (Paduli, 1948), curata da Eduardo Cicelyn.
Un unico evento, declinato in due sedi, che racconta, attraverso più di venti dipinti e sculture insieme ad alcune celebri installazioni, la genesi e i passaggi più significativi della vicenda creativa di uno tra i più importanti artisti italiani contemporanei.
Il percorso espositivo, ordinato in sette sezioni tematiche, prende avvio da Milano, dove sono raccolti i lavori iniziatici di un giovane Paladino che negli anni settanta si rivolge alla pittura per definire la propria identità.
Quindi, a Pero, nella più grande delle sei sale, viene ricostruita, per la prima volta dopo 28 anni, la grande installazione presentata alla Biennale di Venezia del 1988. È l’opera che diventa il fulcro attorno al quale ruota l’avventura di un artista ormai maturo e consapevole di sé. È proprio in questa occasione che Paladino dimostra di aver saputo rielaborare ed estendere, oltrepassando la superficie delle pareti, il suo lavoro con il segno, il colore e i materiali più vari.
La rassegna ripercorre alcune delle tematiche tipiche della cifra espressiva dell’artista campano, dalle geometrie che analizzano lo spazio e lo ridisegnano, alla scultura che è riflessione sugli elementi archetipici di forma e volume, fino alla sala dei grandi quadri dai colori primari, gialli, rossi, bianchi e neri.
La sala dell'oro, uno degli elementi fondanti del linguaggio di Paladino, tra la luce gialla e i timbri del nero e del bianco che ne punteggiano la superficie, fa da controcanto luminoso alla grande opera dei legni bruciati tra arti spezzati e figure nere consumate dal fuoco.
L'opera di Paladino si manifesta in tutta la sua complessità, svelando la formazione concettuale e analitica, dato imprescindibile di un lavoro pittorico mai casuale, che spazia fra le istanze della tradizione e quelle dell’avanguardia e attinge da culture arcaiche ed extraeuropee.
Le immagini salienti della carriera di Paladino rivelano come molte sue opere, già dai primi quadri attraversati da rami e legni oppure affiancati da elementi tridimensionali, si presentino come vere e proprie installazioni.
Tutto ciò rivela quanto i suoi soggetti non siano mai semplicemente figurativi. Le immagini, infatti, spesso scaturiscono dalla stratificazione di segni e materie, che creano grovigli e frammenti, dichiarando, nascondendo, o solo alludendo, un significato.
Nei suoi lavori si legge l’affiorare di una cultura arcaica e mediterranea, al punto che il linguaggio dell’arte e la pratica d’artista con Paladino sembrano essere qualcosa di magico o di sciamanico, il luogo di un rito o di una tragedia. Le sue opere, pur essendo figurative e simboliche, evocano significati e contenuti senza mai svelarne l’origine, ma solo esprimendone l’ombra, la maschera o la traccia archetipica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia