Neïl Beloufa. Digital Mourning
Dal 17 Febbraio 2021 al 09 Gennaio 2022
Milano
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: via Chiese 2
Orari: Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica dalle 10,30 alle 20,30
Curatori: Roberta Tenconi
Prolungata: fino al 9 gennaio 2022
Costo del biglietto: Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Telefono per informazioni: +39 02 66 11 15 73
E-Mail info: info@hangarbicocca.org
Sito ufficiale: http://pirellihangarbicocca.org
Neïl Beloufa (Parigi, 1985) è tra gli artisti più brillanti della generazione degli anni Ottanta. La sua ricerca si focalizza sulla società contemporanea e sul modo in cui viene rappresentata e mediata dall’interazione digitale, spesso con l’obiettivo di mettere a nudo i meccanismi di controllo insiti nella nostra routine quotidiana. Attraverso video, lungometraggi, sculture e installazioni tecnologicamente complesse, l’artista gioca con l’esperienza sensoriale dello spettatore invitandolo a confrontarsi con le proprie convinzioni e stereotipi su tematiche del presente che spaziano dalle relazioni di potere alla sorveglianza digitale, dal data collection alle ideologie nazionalistiche, dall’identità alla lettura post-coloniale del mondo.
Il lavoro di Neïl Beloufa, fortemente influenzato dalla dimensione del web, dei videogames, della reality tv e della propaganda politica, utilizza il vocabolario dell’era dell’informazione per svelare il sistema di valori di una società pervasa dalla tecnologia digitale dove tutto, dalle scelte alimentari alle relazioni umane, è definito in base a un algoritmo. In questo processo l’artista si definisce un editor, un montatore che assembla informazioni attingendo a ciò che già esiste per poi scomporlo e ri-presentarlo senza alcun giudizio di natura morale. L’intento è generare un cortocircuito all’interno di scenari consueti, mandare in tilt le supposizioni comunemente accettate come veritiere e restituire allo spettatore la libertà di costruire nuove relazioni e significati personali. Il pubblico si trova così all’interno di installazioni immersive che restituiscono una visione frammentata del reale, un universo popolato di pop-up e sistemi di telecamere a circuito chiuso CCTV studiati per rappresentare sia la libertà di un’organizzazione apparentemente casuale che la dimensione di controllo che vi si cela.
L’attualità del lavoro di Neïl Beloufa emerge tanto nei processi di produzione che elabora quanto negli scenari che costruisce. Le sue opere sono interamente realizzate in studio, con lo scopo di creare un modello alternativo di sostenibilità economica fondato sulla condivisione di competenze. Da questa fucina collettiva emergono opere che si confrontano e talvolta addirittura anticipano le istanze più urgenti del contemporaneo. È il caso di Screen Talk (2020), un progetto sperimentale che trasforma il video Home Is Whenever I’m With You (2014) in una serie web. Nel videol’artista immaginava una pandemia globale e la corsa tra laboratori farmaceutici antagonisti nella ricerca di una cura. Questo scenario, concepito come pura fiction nel 2014, assume oggi un significato del tutto nuovo, che si arricchisce di riferimenti al modo in cui il nostro sistema di comunicazioni e relazioni umane sia stato quasi interamente trasposto in forma digitale.
La mostra
“Digital Mourning”, a cura di Roberta Tenconi, è la prima grande personale dedicata a Neïl Beloufa in un’istituzione italiana e nasce da una riflessione sul panorama attuale e sul concetto di vita nel mondo digitale. Fin dal titolo, la mostra allude a uno dei paradossi più evidenti della società contemporanea, l’esistenza in un mondo tecnologico e la sua parallela scomparsa. L’associazione dei due termini “digital” [digitale] e “mourning” [lutto] si risolve nell’incontro tra assenza di vita e contesto artificiale, una dimensione dove la vita stessa viene simulata attraverso modelli appositamente costruiti per comprenderne l’essenza.
Giocando sulla combinazione e sulla commistione di generi, “Digital Mourning” si configura come una nuova complessa installazione multimediale concepita appositamente per lo spazio dello Shed di Pirelli HangarBicocca, e al contempo fornisce una retrospettiva sulla produzione video di Neïl Beloufa. Il percorso è composto da un’ampia selezione di opere video che ripercorrono la carriera dell’artista dagli esordi (con Kempinski, 2007) fino alle produzioni più recenti, alcune delle quali proiettate all’interno delle installazioni multimediali originariamente pensate dall’artista a questo scopo. Nel loro complesso, queste divengono parte di un sistema computerizzato di attivazione e ri-montaggio che annulla qualsiasi gerarchia tra le informazioni.
Lo spazio, che emula lo scenario di un “parco divertimenti”, accoglie un’ampia selezione di opere che include le più rilevanti installazioni e sculture di Neïl Beloufa. Tuttavia, analogamente a quanto accade oggi, la fruizione delle “attrazioni” non è consentita e la mostra sembra prendere vita unicamente in risposta a una serie di voci narranti che guidano lo spettatore. Presentando le opere e spiegando al visitatore cosa scoprirà in ogni area, i narratori introducono e mettono in discussione posizioni differenti, dalle aspirazioni utopiche alle opinioni delle nuove generazioni. Nel realizzare una nuova opera d’arte totale a partire da lavori pre-esistenti, l’esposizione inoltre simula il modo in cui avviene il consumo culturale in questo periodo, giocando per esempio sul flusso di informazioni e sulla capacità media di attenzione dello spettatore o fornendo link per vedere film direttamente da casa.
La messa in discussione delle convenzioni è presente fin dal primo lavoro di Neïl Beloufa, Kempinski (2007). Girato a Bamako, in Mali, il video raccoglie una serie di brevi interviste in cui l’artista sottilmente scardina le regole stilistiche di genere. Mantenendo lo spirito di autenticità tipico del documentario, i dialoghi tra i protagonisti descrivono una realtà totalmente priva di qualsiasi visione stereotipata del continente africano, caratterizzato piuttosto da scenari fantastici e surreali scaturiti dal semplice uso del tempo verbale presente per parlare di un futuro ipotetico. L’allegoria del mondo contemporaneo e delle sue fragilità ritorna anche nell’installazione cinetica People’s Passion, transparency, mobility, all surrounded by water (2018), che include l’omonimo video. L’opera prende vita a partire da una serie di interviste realizzate dall’artista agli abitanti di un nuovo complesso residenziale nel Nord America, che mostrano tutta l’artificialità insita nel modello di presunto lifestyle e benessere occidentale. Altrettanto potente è l’idea di un mondo fortemente retorico trasmessa da World Domination (2015), opera in cui Neïl Beloufa ricorre ad attori non professionisti e al modello del gioco di ruolo per difendere delle posizioni arbitrariamente attribuite. Proiettato sulla superficie irregolare di un muro motorizzato che si muove su un binario, il video mostra cinque scene e tavoli diplomatici dove la discussione verte su problematiche internazionali come l’obesità e gli investimenti finanziari, spesso concludendosi in evidenti contraddizioni e istanze di guerra.
Infine, la mostra presenta una nuova versione espansa, realizzata appositamente per l’occasione, di La morale de l’histoire (2019). L’installazione immersiva è concepita come un racconto tecno-fiabesco, che narra le vicende di un cammello e alcune volpi del deserto che costruiscono un muro di pietre per ripararsi dal sole a discapito di una colonia di formiche. Il lavoro, che adotta volutamente i codici narrativi dell’infanzia per costruire una metafora dell’economia capitalista, conclude il percorso espositivo fungendo da riepilogo per tutte le altre narrazioni e opere.
L’insieme delle installazioni trasforma “Digital Mourning” in un ambiente immersivo, dove gli stimoli scaturiti da immagini, suoni e luci si sincronizzano nell’ambito di una sequenza complessa che guida i movimenti dello spettatore. L’accensione e lo spegnimento di una o più opere contemporaneamente genera una coreografia unica nel suo genere che vede alcuni lavori animarsi, e altri giacere senza vita in un sonno congelato. A dettare il ritmo del racconto sono le voci narranti, i cosiddetti “Hosts” o “Ghosts”, i cui canali audio sono programmati per rivolgere “ordini” allo spettatore. In questo modo, secondo le parole dell’artista, il pubblico si trova “in a free but uncomfortable position that should lead to thinking about what is shown instead of believing it” [in una posizione libera ma scomoda che dovrebbe portare a riflettere su ciò che viene mostrato, non su ciò che si crede]. Nel creare un sistema di controllo, Neïl Beloufa mette in discussione concetti permeabili come la verità e la finzione e mostra quanto questi siano intrecciati nella realtà contemporanea, i cui meccanismi sono messi a nudo proprio come i dispositivi e i cablaggi delle sue opere.
In primavera inoltre Neïl Beloufa presenterà in città The Moral of the Story. Il progetto è promosso da Fondazione Henraux e sarà composto da quattro installazioni inedite dell’artista esposte nell’anfiteatro dell’Apple Store in Piazza Liberty. Le opere, prodotte da Henraux in marmo, saranno visibili sia durante il giorno che nelle ore serali.
Il catalogo
In occasione della mostra “Digital Mourning”, Pirelli HangarBicocca è partner della prima monografia mai realizzata sull’artista. La pubblicazione, edita dalla casa editrice After 8 Books di Parigi e disegnata da Olivier Lebrun, tratteggia in oltre trecento pagine il percorso artistico di Neïl Beloufa e ne descrive il metodo produttivo, così come il lavoro all’interno dello studio. Completo di un ricchissimo apparato iconografico e testuale che include i saggi di Yilmaz Dziewior, Ruba Katrib, Jesse McKee, Guillaume Desanges, e Negar Azimi, il catalogo è in edizione bilingue inglese-francese e sarà pubblicato durante il corso della mostra in Pirelli HangarBicocca.
Neïl Beloufa è un artista franco-algerino nato nel 1985 a Parigi, città dove vive e lavora.
Ha ricevuto una formazione interdisciplinare, che coniuga arti visive, design e cinema.
Oltre agli studi a Parigi all’ENSBA École Nationale Supérieure des Beux-Arts (2007) e all’ École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs (2009), ha frequentato la Cooper Union a New York (2007) e il California Institute of the Arts (CalArts) a Valencia, Los Angeles (2008), e studiato cinema a Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains, Tourcoing, Francia (2009).
Tra le istituzioni che hanno presentato sue esposizioni personali vi sono Schirn Kunsthalle Frankfurt, Francoforte (2018); Palais de Tokyo, Parigi (2018 e 2012); Pejman Foundation, Tehran (2017); K11 Art Foundation, Shanghai, MoMA Museum of Modern Art, New York (2016); Schinkel Pavillon, Berlino (2015); Banff Centre, Canada, Institute of Contemporary Arts, Londra, Fondation Ricard, Parigi (2014); Hammer Museum, Los Angeles (2013); New Museum, New York (2011).
I suoi lavori sono stati presentati in importanti rassegne collettive, tra cui Busan Biennale (2020); Biennale di Venezia (2019 e 2013); Biennale de l’Image en Mouvement, Centre d'Art Contemporain Genève (2018 e 2007); Taipei Biennial, Shanghai Biennale (2014); Biennale de Lyon, Manifesta 8, Murcia (2010); Prague International Triennial of Contemporary Art (2008).
I suoi film e video sono inoltre stati presentati in vari festival internazionali di cinema, tra cui Toronto International Film Festival, International Film Festival Rotterdam, London Film Festival e Oberhausen Kurzfilmtage.
Tra i finalisti dei premi Artes Mundi e Nam June Paik (2016) e del Prix Marcel Duchamp (2015), Neïl Beloufa ha ricevuto il Meurice Prize for Contemporary Art (2013), Audi Talent Awards (2011), Agnès B. Studio Collector Award (2010) e il Grand Prize, il Prize of the Jury e Arte Prize al 57. e 54. Kurzfilmtage Oberhausen (2011 e 2008).
Il lavoro di Neïl Beloufa, fortemente influenzato dalla dimensione del web, dei videogames, della reality tv e della propaganda politica, utilizza il vocabolario dell’era dell’informazione per svelare il sistema di valori di una società pervasa dalla tecnologia digitale dove tutto, dalle scelte alimentari alle relazioni umane, è definito in base a un algoritmo. In questo processo l’artista si definisce un editor, un montatore che assembla informazioni attingendo a ciò che già esiste per poi scomporlo e ri-presentarlo senza alcun giudizio di natura morale. L’intento è generare un cortocircuito all’interno di scenari consueti, mandare in tilt le supposizioni comunemente accettate come veritiere e restituire allo spettatore la libertà di costruire nuove relazioni e significati personali. Il pubblico si trova così all’interno di installazioni immersive che restituiscono una visione frammentata del reale, un universo popolato di pop-up e sistemi di telecamere a circuito chiuso CCTV studiati per rappresentare sia la libertà di un’organizzazione apparentemente casuale che la dimensione di controllo che vi si cela.
L’attualità del lavoro di Neïl Beloufa emerge tanto nei processi di produzione che elabora quanto negli scenari che costruisce. Le sue opere sono interamente realizzate in studio, con lo scopo di creare un modello alternativo di sostenibilità economica fondato sulla condivisione di competenze. Da questa fucina collettiva emergono opere che si confrontano e talvolta addirittura anticipano le istanze più urgenti del contemporaneo. È il caso di Screen Talk (2020), un progetto sperimentale che trasforma il video Home Is Whenever I’m With You (2014) in una serie web. Nel videol’artista immaginava una pandemia globale e la corsa tra laboratori farmaceutici antagonisti nella ricerca di una cura. Questo scenario, concepito come pura fiction nel 2014, assume oggi un significato del tutto nuovo, che si arricchisce di riferimenti al modo in cui il nostro sistema di comunicazioni e relazioni umane sia stato quasi interamente trasposto in forma digitale.
La mostra
“Digital Mourning”, a cura di Roberta Tenconi, è la prima grande personale dedicata a Neïl Beloufa in un’istituzione italiana e nasce da una riflessione sul panorama attuale e sul concetto di vita nel mondo digitale. Fin dal titolo, la mostra allude a uno dei paradossi più evidenti della società contemporanea, l’esistenza in un mondo tecnologico e la sua parallela scomparsa. L’associazione dei due termini “digital” [digitale] e “mourning” [lutto] si risolve nell’incontro tra assenza di vita e contesto artificiale, una dimensione dove la vita stessa viene simulata attraverso modelli appositamente costruiti per comprenderne l’essenza.
Giocando sulla combinazione e sulla commistione di generi, “Digital Mourning” si configura come una nuova complessa installazione multimediale concepita appositamente per lo spazio dello Shed di Pirelli HangarBicocca, e al contempo fornisce una retrospettiva sulla produzione video di Neïl Beloufa. Il percorso è composto da un’ampia selezione di opere video che ripercorrono la carriera dell’artista dagli esordi (con Kempinski, 2007) fino alle produzioni più recenti, alcune delle quali proiettate all’interno delle installazioni multimediali originariamente pensate dall’artista a questo scopo. Nel loro complesso, queste divengono parte di un sistema computerizzato di attivazione e ri-montaggio che annulla qualsiasi gerarchia tra le informazioni.
Lo spazio, che emula lo scenario di un “parco divertimenti”, accoglie un’ampia selezione di opere che include le più rilevanti installazioni e sculture di Neïl Beloufa. Tuttavia, analogamente a quanto accade oggi, la fruizione delle “attrazioni” non è consentita e la mostra sembra prendere vita unicamente in risposta a una serie di voci narranti che guidano lo spettatore. Presentando le opere e spiegando al visitatore cosa scoprirà in ogni area, i narratori introducono e mettono in discussione posizioni differenti, dalle aspirazioni utopiche alle opinioni delle nuove generazioni. Nel realizzare una nuova opera d’arte totale a partire da lavori pre-esistenti, l’esposizione inoltre simula il modo in cui avviene il consumo culturale in questo periodo, giocando per esempio sul flusso di informazioni e sulla capacità media di attenzione dello spettatore o fornendo link per vedere film direttamente da casa.
La messa in discussione delle convenzioni è presente fin dal primo lavoro di Neïl Beloufa, Kempinski (2007). Girato a Bamako, in Mali, il video raccoglie una serie di brevi interviste in cui l’artista sottilmente scardina le regole stilistiche di genere. Mantenendo lo spirito di autenticità tipico del documentario, i dialoghi tra i protagonisti descrivono una realtà totalmente priva di qualsiasi visione stereotipata del continente africano, caratterizzato piuttosto da scenari fantastici e surreali scaturiti dal semplice uso del tempo verbale presente per parlare di un futuro ipotetico. L’allegoria del mondo contemporaneo e delle sue fragilità ritorna anche nell’installazione cinetica People’s Passion, transparency, mobility, all surrounded by water (2018), che include l’omonimo video. L’opera prende vita a partire da una serie di interviste realizzate dall’artista agli abitanti di un nuovo complesso residenziale nel Nord America, che mostrano tutta l’artificialità insita nel modello di presunto lifestyle e benessere occidentale. Altrettanto potente è l’idea di un mondo fortemente retorico trasmessa da World Domination (2015), opera in cui Neïl Beloufa ricorre ad attori non professionisti e al modello del gioco di ruolo per difendere delle posizioni arbitrariamente attribuite. Proiettato sulla superficie irregolare di un muro motorizzato che si muove su un binario, il video mostra cinque scene e tavoli diplomatici dove la discussione verte su problematiche internazionali come l’obesità e gli investimenti finanziari, spesso concludendosi in evidenti contraddizioni e istanze di guerra.
Infine, la mostra presenta una nuova versione espansa, realizzata appositamente per l’occasione, di La morale de l’histoire (2019). L’installazione immersiva è concepita come un racconto tecno-fiabesco, che narra le vicende di un cammello e alcune volpi del deserto che costruiscono un muro di pietre per ripararsi dal sole a discapito di una colonia di formiche. Il lavoro, che adotta volutamente i codici narrativi dell’infanzia per costruire una metafora dell’economia capitalista, conclude il percorso espositivo fungendo da riepilogo per tutte le altre narrazioni e opere.
L’insieme delle installazioni trasforma “Digital Mourning” in un ambiente immersivo, dove gli stimoli scaturiti da immagini, suoni e luci si sincronizzano nell’ambito di una sequenza complessa che guida i movimenti dello spettatore. L’accensione e lo spegnimento di una o più opere contemporaneamente genera una coreografia unica nel suo genere che vede alcuni lavori animarsi, e altri giacere senza vita in un sonno congelato. A dettare il ritmo del racconto sono le voci narranti, i cosiddetti “Hosts” o “Ghosts”, i cui canali audio sono programmati per rivolgere “ordini” allo spettatore. In questo modo, secondo le parole dell’artista, il pubblico si trova “in a free but uncomfortable position that should lead to thinking about what is shown instead of believing it” [in una posizione libera ma scomoda che dovrebbe portare a riflettere su ciò che viene mostrato, non su ciò che si crede]. Nel creare un sistema di controllo, Neïl Beloufa mette in discussione concetti permeabili come la verità e la finzione e mostra quanto questi siano intrecciati nella realtà contemporanea, i cui meccanismi sono messi a nudo proprio come i dispositivi e i cablaggi delle sue opere.
In primavera inoltre Neïl Beloufa presenterà in città The Moral of the Story. Il progetto è promosso da Fondazione Henraux e sarà composto da quattro installazioni inedite dell’artista esposte nell’anfiteatro dell’Apple Store in Piazza Liberty. Le opere, prodotte da Henraux in marmo, saranno visibili sia durante il giorno che nelle ore serali.
Il catalogo
In occasione della mostra “Digital Mourning”, Pirelli HangarBicocca è partner della prima monografia mai realizzata sull’artista. La pubblicazione, edita dalla casa editrice After 8 Books di Parigi e disegnata da Olivier Lebrun, tratteggia in oltre trecento pagine il percorso artistico di Neïl Beloufa e ne descrive il metodo produttivo, così come il lavoro all’interno dello studio. Completo di un ricchissimo apparato iconografico e testuale che include i saggi di Yilmaz Dziewior, Ruba Katrib, Jesse McKee, Guillaume Desanges, e Negar Azimi, il catalogo è in edizione bilingue inglese-francese e sarà pubblicato durante il corso della mostra in Pirelli HangarBicocca.
Neïl Beloufa è un artista franco-algerino nato nel 1985 a Parigi, città dove vive e lavora.
Ha ricevuto una formazione interdisciplinare, che coniuga arti visive, design e cinema.
Oltre agli studi a Parigi all’ENSBA École Nationale Supérieure des Beux-Arts (2007) e all’ École Nationale Supérieure des Arts Décoratifs (2009), ha frequentato la Cooper Union a New York (2007) e il California Institute of the Arts (CalArts) a Valencia, Los Angeles (2008), e studiato cinema a Le Fresnoy-Studio national des arts contemporains, Tourcoing, Francia (2009).
Tra le istituzioni che hanno presentato sue esposizioni personali vi sono Schirn Kunsthalle Frankfurt, Francoforte (2018); Palais de Tokyo, Parigi (2018 e 2012); Pejman Foundation, Tehran (2017); K11 Art Foundation, Shanghai, MoMA Museum of Modern Art, New York (2016); Schinkel Pavillon, Berlino (2015); Banff Centre, Canada, Institute of Contemporary Arts, Londra, Fondation Ricard, Parigi (2014); Hammer Museum, Los Angeles (2013); New Museum, New York (2011).
I suoi lavori sono stati presentati in importanti rassegne collettive, tra cui Busan Biennale (2020); Biennale di Venezia (2019 e 2013); Biennale de l’Image en Mouvement, Centre d'Art Contemporain Genève (2018 e 2007); Taipei Biennial, Shanghai Biennale (2014); Biennale de Lyon, Manifesta 8, Murcia (2010); Prague International Triennial of Contemporary Art (2008).
I suoi film e video sono inoltre stati presentati in vari festival internazionali di cinema, tra cui Toronto International Film Festival, International Film Festival Rotterdam, London Film Festival e Oberhausen Kurzfilmtage.
Tra i finalisti dei premi Artes Mundi e Nam June Paik (2016) e del Prix Marcel Duchamp (2015), Neïl Beloufa ha ricevuto il Meurice Prize for Contemporary Art (2013), Audi Talent Awards (2011), Agnès B. Studio Collector Award (2010) e il Grand Prize, il Prize of the Jury e Arte Prize al 57. e 54. Kurzfilmtage Oberhausen (2011 e 2008).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli