Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
No Curves. Exp(l)oration

© Ph. Karim El Maktafi | No Curves, Ritratto
Dal 12 Febbraio 2015 al 15 Marzo 2015
Milano
Luogo: Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Indirizzo: via San Vittore 21
Telefono per informazioni: +39 02 89077160
E-Mail info: info@pinkommunication.it
Sito ufficiale: http://www.pixartprinting.it
Creatività e sperimentazione sono protagoniste di Exp(l)oration, personale firmata dall’artista NO CURVES, tra i più grandi esponenti a livello mondiale della “tape art”. Non poteva mancare all’appuntamento Pixartprinting, lo specialista del web to print, da sempre in prima linea su progetti caratterizzati da una forte componente innovativa, asset strategico e chiave del successo dell’azienda.
Il titolo “Exp(l)oration” rappresenta la migliore definizione di questa mostra: un omaggio all’esplorazione umana con oltre venti opere tra ritratti e citazioni storiche, letterarie e cinematografiche che saranno ospitate al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dal 12 febbraio al 15 marzo.
Il museo con oltre 800 mq di esposizione tra pannelli, installazioni, interventi artistici sulle pareti e sull’enorme sottomarinoToti, diventa non solo “contenitore” ma anche metafora delle tematiche di Exp(l)oration legate al progresso dell’uomo e alla ricerca di nuovi spazi attraverso l’uso di strumenti tecnologici.
Spingersi oltre i propri confini è il leit-motiv dell’esposizione, espresso attraverso un gioco di rimandi alla cultura che si stratificano come i blocchi di colore creati dal nastro adesivo. Linee che si susseguono, angoli che si incastrano, no curves appunto. “Trovo straordinario il fatto che sia un oggetto curvo il punto di partenza per ricreare figure geometriche dove esistono solo linee rette e angoli”, commenta NO CURVES. Arte materica dunque, dove i pennelli si trasformano in nastro adesivo con cui l’artista e filosofo della tape art dà voce alla sua creatività e alla sua personale lettura del mondo. Il comune denominatore di questa mostra - e in generale della ricerca sperimentale dell’artista - è proprio l'uso e la nuova interpretazione di uno strumento come il nastro adesivo che consente risultati inediti ed innovativi con effetti 3D nati dalla composizione di immagini stratificate su plexiglass.
Il titolo “Exp(l)oration” rappresenta la migliore definizione di questa mostra: un omaggio all’esplorazione umana con oltre venti opere tra ritratti e citazioni storiche, letterarie e cinematografiche che saranno ospitate al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dal 12 febbraio al 15 marzo.
Il museo con oltre 800 mq di esposizione tra pannelli, installazioni, interventi artistici sulle pareti e sull’enorme sottomarinoToti, diventa non solo “contenitore” ma anche metafora delle tematiche di Exp(l)oration legate al progresso dell’uomo e alla ricerca di nuovi spazi attraverso l’uso di strumenti tecnologici.
Spingersi oltre i propri confini è il leit-motiv dell’esposizione, espresso attraverso un gioco di rimandi alla cultura che si stratificano come i blocchi di colore creati dal nastro adesivo. Linee che si susseguono, angoli che si incastrano, no curves appunto. “Trovo straordinario il fatto che sia un oggetto curvo il punto di partenza per ricreare figure geometriche dove esistono solo linee rette e angoli”, commenta NO CURVES. Arte materica dunque, dove i pennelli si trasformano in nastro adesivo con cui l’artista e filosofo della tape art dà voce alla sua creatività e alla sua personale lettura del mondo. Il comune denominatore di questa mostra - e in generale della ricerca sperimentale dell’artista - è proprio l'uso e la nuova interpretazione di uno strumento come il nastro adesivo che consente risultati inediti ed innovativi con effetti 3D nati dalla composizione di immagini stratificate su plexiglass.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato