Opere di Angelo Molinari

Angelo Molinari, Si fermò ad ascoltare il suo cuore, 2019
Dal 07 Ottobre 2020 al 29 Ottobre 2020
Milano
Luogo: Galleria Francesco Zanuso
Indirizzo: Corso di Porta Vigentina 26
Orari: lunedì-giovedì ore 15-19 | venerdì mattina e altri orari, visite su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 6379291
E-Mail info: francesco.zanuso@gmail.com
Con una selezione di lavori caratterizzati da segno e colore, la mostra "Opere di Angelo Molinari" è ospitata alla Galleria Francesco Zanuso dal 7 al 29 ottobre.
L'artista si contraddistingue per il suo interesse e la sua costante ricerca nell'espressione gestuale di emozioni, sentimenti e di vissuti attraverso la ripetizione di elementi semplici, lineari, capaci di creare mondi espressivi; un orizzonte aperto a molteplici dimensioni e interpretazioni.
In parallelo, l'elemento cromatico impresso con pennellate veloci e al tempo stesso decise, steso su quasi tutta la superficie del supporto utilizzato, restituisce all'interno delle composizioni un ritmo che ne completa l’equilibrio.
All’interno delle opere esposte c’è sempre un colore predominante che tende alla monocromia, sia che si tratti di “neri” come in Specie di Vago stupore, dove aree scure lasciano intravedere spiragli di luce e di altri colori, sia che siano “rossi” esplosivi e turbolenti, con tracce di gocce che rimandano al dripping, presenti ad esempio nell’opera Si fermò ad ascoltare il suo cuore, dove una tonalità si afferma sempre sulle altre.
L’universo delle possibilità cromatiche crea una stretta connessione con elementi legati al mondo reale svelati attraverso i titoli delle opere, lo si evince in Germoglio atteso di una fioritura e In cui si riflette il bosco che sottolineano l’interesse rivolto alla natura, ma anche a un mondo astratto legato ai diversi stati d’animo, come in L’anima è allor rapita e in Un’ondata di silenzio.
I lavori di Angelo Molinari custodiscono inoltre un richiamo all’arte orientale, da cui l’artista è stato attratto durante tutto il suo percorso, che si manifesta nell’utilizzo di pennelli calligrafici e nella tipologia di tratto, che lontano dalla rigida e astratta geometria, lascia spazio alla ricerca di un’armonia superiore a tutte le inquietudini vissute dentro e oltre il perimetro dell’opera.
Cenni biografici. Angelo Molinari nasce ad Ameno (Novara) nel 1956, dove tuttora vive e lavora. Compie gli studi artistici presso l’Istituto Statale d’Arte di Venezia e l’Accademia di Belle Arti di Urbino. Già da studente espone in diverse mostre collettive e personali; tra le più importanti si ricordano “PATMOS” presso la Sala del Maniscalco, Urbino (1983) e “Il golpe del pianerottolo” alla Galleria Moderna di Bologna (1982). Durante l’Accademia incontra il maestro cinese Hsiao Chin che lo avvicina alla pittura orientale, nel 1986 si reca in Cina e successivamente in Giappone, poi ad Urbino dove segue Elio Marchigiani e Omar Galliani. I suoi lavori prendono in esame vari linguaggi visuali, dalla fotografia alla foto-riproduzione con interventi pittorici, fino alle ultime ricerche astratto-gestuali. Molinari ha esposto in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Nel 1990 è alla Galleria Spriano di Omegna, dove inizia una lunga collaborazione e amicizia che dura tutt’oggi; dal 2014 collabora con la Galleria Weber di Torino.
Tra le sue mostre personali più recenti ricordiamo “Codice cromatico” presso la Galleria Cristina Moregola di Busto Arsizio nel 2016 e “In principio era il gesto” allo Spazio Hus di Milano nel 2019.
Hanno scritto di lui: Mariano Apa, Brenda Bacigalupo, Giorgio Caione, Luciano Caprile, Loredana Carena, Claudio Cerritelli, Francesca Gattoni, Friedrich Wilhelm Heckmanns, Elisabetta Longari, Giulio Martinoli, Dino Marangon e Miklos Varga.
Inaugurazione mercoledì 7 ottobre ore 16 - 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo