Oro, Incenso e Mirra. Ciclo d’incontri intorno all’Adorazione dei Magi - Giuseppe Guzzetti. Oro

Albrecht Dürer, L'Adorazione dei Magi, 1504, Gallerie degli Uffizi, Firenze
Dal 19 Gennaio 2017 al 19 Gennaio 2017
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: corso di Porta Ticinese 95
Costo del biglietto: € 8 (il biglietto vale un mese dalla data di emissione)
Telefono per informazioni: +39 02.89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Giovedì 19 gennaio 2017, alle ore 18.00, al Museo Diocesano di Milano si tiene il secondo incontro del ciclo Oro, Incenso e Mirra, organizzato per approfondire i temi dell’esposizione del capolavoro di Albrecht Dürer, L’Adorazione dei Magi.
Oro, incenso e mirra, sono i doni che i Re Magi hanno recato all’umile capanna di Gesù Bambino, a un Dio che inspiegabilmente ha deciso di farsi uomo nella sua forma più indifesa.
Chi fossero questi tre personaggi descritti nei brevi versetti del Vangelo di Matteo e perché portassero proprio quei tre regali è stato indagato e spiegato per secoli dall’esegetica, dalla letteratura e dalla poesia. A partire dai tre simboli, le serate chiariranno quale novità porti, oggi, questa nascita che rimane nella storia ancora enigmatica e rivelatrice.
Ad approfondire questi temi, sono stati invitati tre illustri personaggi di tre ambiti completamente differenti che illumineranno sentieri di senso a partire dalla loro esperienza.
Protagonista di questo appuntamento sarà Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo, che analizzerà il simbolo dell’oro, segno di regalità e di potere, che si riveste sempre di caratteristiche divine.
Giuseppe Guzzetti parlerà di come, oggi, la finanza ambisca a giocare un ruolo dominante nell’economia mondiale fino a determinare la quotidianità del singolo e delle famiglie. Ma qual è il suo scopo? Ha un nesso con il bene collettivo o, come sembra ora, è totalmente in balia degli appetiti insaziabili di una piccola élite?
Si accede all’incontro col biglietto del Museo Diocesano (€ 8,00), valido un mese dalla data di emissione.
Il programma di Oro, incenso e mirra proseguirà martedì 24 gennaio 2017, alle ore 21.00, con lo psicanalista Massimo Recalcati, che analizzerà il simbolo della mirra.
L’esposizione, in programma fino al 5 febbraio 2017, de L’Adorazione dei Magi, il capolavoro di Albrecht Dürer (Norimberga, 1471-1528), straordinario protagonista del Rinascimento tedesco ed europeo, proveniente dalle Gallerie degli Uffizi di Firenze, celebra i primi 15 anni di attività del Museo Diocesano di Milano, nato nel 2001 per volontà del cardinale Carlo Maria Martini.
Il percorso di visita si conclude nella basilica di Sant’Eustorgio con l’esposizione del reliquiario, espressione del gusto dell’oreficeria lombarda di inizio Novecento, che conserva le reliquie dei Magi.
Giuseppe Guzzetti (Turate, CO, 1934) è presidente della Fondazione Cariplo dal 5 febbraio 1997. Il mandato gli è stato confermato il 10 maggio 2013, in occasione del rinnovo della Commissione Centrale di Beneficenza. Giuseppe Guzzetti, è anche dal 2000. presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni di origine bancaria in Italia. Ex presidente della Regione Lombardia (1979-87), è considerato il padre delle fondazioni di origine bancaria, con un ruolo fondamentale per la crescita degli enti, soggetti filantropici che operano, in base al principio di sussidiarietà, a sostegno del Terzo Settore, per la realizzazione di progetti di utilità sociale, nel campo della Cultura, della Ricerca Scientifica, per la salvaguardia dell’Ambiente e per i bisogni delle persone: casa, famiglia, welfare, lavoro, sono oggi i temi focus a cui si dedica in prima linea, nello svolgimento delle attività di Fondazione Cariplo. Gli è riconosciuta la capacità di giurista che portò la Corte Costituzionale ad affermare in via definitiva (sentenze 300 e 301, 29 settembre 2003) il ruolo e l'identità delle fondazioni di origine bancaria: “persone giuridiche private dotate di piena autonomia statutaria e gestionale" collocate a pieno titolo "tra i soggetti dell'organizzazione delle libertà sociali".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo