Paco Simone. #Tolerance

Paco Simone. #Tolerance, Palazzo Reale, Milano
Dal 20 Marzo 2013 al 24 Marzo 2013
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo 12
Orari: lun, mart e merc 8.30-19.30; giov, ven, sab e dom 9.30-23.30
Enti promotori:
- ARPANet
Telefono per informazioni: +39 02 21563250/ 02 36755700
E-Mail info: ufficiostampa.electa@mondadori.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it/dseserver/webcity/portale/palreale.nsf/index.htm?readForm&settore=MCOI-66DHPH_HP
A seguito del grande successo di pubblico, è stata prorogata fino al 24 marzo 2013, a Palazzo Reale di Milano, la mostra Costantino 313 d.C., progettata e ideata dal Museo Diocesano di Milano e curata da Gemma Sena Chiesa e Paolo Biscottini.
Per le sue ultime due settimane di apertura, il percorso espositivo si arricchisce di un’opera di Paco Simone, dal titolo #TOLERANCE.
Promossa da ARPANet, #TOLERANCE è un’installazione digitale. Su due grandi schermi, che garantiscono una visione d’insieme del nostro pianeta, si avvicendano testi e immagini, veicolati dai social network Twitter e Instagram, correlati al tema della tolleranza e inviati in tempo reale via Internet da tutto il mondo.
I post e le foto instaurano una connessione ideale tra i diversi popoli che, con sensibilità e culture differenti, declinano un valore universale alla base di ogni democrazia.
La mostra Costantino 313 d.C. è promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Moda, Design, Palazzo Reale, Museo Diocesano di Milano e la casa editrice Electa, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma, la Fondazione Aquileia, l’Arcidiocesi di Milano e l’Università degli Studi di Milano.
L’evento è posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della Segreteria di Stato del Vaticano, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Patronato della Regione Lombardia e il Patrocinio della Provincia di Milano. La mostra è realizzata con il sostegno della Fondazione Bracco.
L’esposizione celebra l’anniversario della emanazione nel 313 d.C. dell’“Editto di Milano”, da parte dell’imperatore romano d’Occidente Costantino e del suo omologo d’Oriente, Licinio. Con esso il Cristianesimo, dopo secoli di persecuzioni, veniva dichiarato lecito e si inaugurava così un periodo di tolleranza religiosa e di grande innovazione politica e culturale.
Dopo Milano, la rassegna proseguirà a Roma dall'11 aprile al 15 settembre al Colosseo.
Per le sue ultime due settimane di apertura, il percorso espositivo si arricchisce di un’opera di Paco Simone, dal titolo #TOLERANCE.
Promossa da ARPANet, #TOLERANCE è un’installazione digitale. Su due grandi schermi, che garantiscono una visione d’insieme del nostro pianeta, si avvicendano testi e immagini, veicolati dai social network Twitter e Instagram, correlati al tema della tolleranza e inviati in tempo reale via Internet da tutto il mondo.
I post e le foto instaurano una connessione ideale tra i diversi popoli che, con sensibilità e culture differenti, declinano un valore universale alla base di ogni democrazia.
La mostra Costantino 313 d.C. è promossa e prodotta da Comune di Milano – Cultura, Moda, Design, Palazzo Reale, Museo Diocesano di Milano e la casa editrice Electa, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma, la Fondazione Aquileia, l’Arcidiocesi di Milano e l’Università degli Studi di Milano.
L’evento è posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della Segreteria di Stato del Vaticano, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Patronato della Regione Lombardia e il Patrocinio della Provincia di Milano. La mostra è realizzata con il sostegno della Fondazione Bracco.
L’esposizione celebra l’anniversario della emanazione nel 313 d.C. dell’“Editto di Milano”, da parte dell’imperatore romano d’Occidente Costantino e del suo omologo d’Oriente, Licinio. Con esso il Cristianesimo, dopo secoli di persecuzioni, veniva dichiarato lecito e si inaugurava così un periodo di tolleranza religiosa e di grande innovazione politica e culturale.
Dopo Milano, la rassegna proseguirà a Roma dall'11 aprile al 15 settembre al Colosseo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo