Patrizia Valduga. Quartieri di poesia

M. Previtali, Porta Venezia, MI, tecnica mista su carta, 2015
Dal 29 Ottobre 2015 al 29 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Galleria Previtali
Indirizzo: via E. Lombardini 14
Curatori: Maurizio Cucchi, Lorenzo Valentino
Telefono per informazioni: +39 02 58113050
E-Mail info: info@galleriaprevitali.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaprevitali.it
Decimo incontro del progetto “Quartieri di poesia”, a cura di Maurizio Cucchi, che vedrà protagonista la poetessa Patrizia Valduga, chiamata a presentare i personaggi, gli ambienti, le memorie, la vita quotidiana di Porta Venezia e le zone della sua Milano. Appuntamento giovedì 29 ottobre 2015, ore 18:30. Rinfresco offerto dall'azienda SalentoCuoreSapore. Galleria Previtali, via E. Lombardini 14, Milano. info@galleriaprevitali.it In mostra opere dell'artista lombarda Marina Previtali sui quartieri di Milano realizzate dal 2013 al 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo