Percorsi. Carlo Catiri - Giulio Crisanti - Alfredo Mazzotta
Alfredo Mazzotta, Figura in contorsione, 2010. Bronzo patinato, cm. 45hx60x30
Dal 14 December 2018 al 20 January 2019
Milano
Luogo: Museo della Permanente
Indirizzo: via Filippo Turati 34
Orari: tutti i giorni 9.30-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 6599803
Sito ufficiale: http://www.lapermanente.it
Venerdì 14 dicembre, alle ore 18 il Museo della Permanente inaugura “Percorsi”, la mostra dedicata ai tre soci che hanno fatto parte della Commissione artistica annuale della Permanente 2017/2018. L’esposizione presenta una quarantina di opere tra sculture, pitture e disegni, e permette di scoprire uno spaccato del lavoro dei tre artisti. Carlo Catiri, Giulio Crisantie Alfredo Mazzotta si raccontano nei loro tre differenti ‘percorsi’.
Carlo Catiri propone “Silenti”, come via d’uscita dal disordine esistenziale, per portarci verso una dimensione in cui il silenzio e la quieta contemplazione prendono il soppravvento. La natura e gli alberi sono i soggetti della sua ultima ricerca artistica, come testimonianze silenti di un mondo trascurato e tragicamente violato.
Giulio Crisanti considera la storia e la cronaca come il fulcro del suo fare artistico. In “14 agosto 2018 - Zona a Traffico Interdetto” analizza il fatto di cronaca del crollo del ponte Morandi a Genova e traduce in tensioni cromatiche e segniche l’emozione.
Alfredo Mazzotta, con le sue “Sequenze sinuose (da Brera a Brera)” ci fa conoscere il suo mondo con una serie di opere dagli anni ’70 ad oggi. Protagoniste dei suoi lavori sono figure in contorsione, come archetipi di morbida stilizzazione che richiamano le sinuosità dei corpi femminili.
Carlo Catiri
Insegnante, pittore e critico d’arte. Nasce nel 1953 a Milano, dove vive e lavora. Si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha insegnato Storia dell’arte presso lo IED di Milano. Attento e sensibile conoscitore dell’arte, affianca a queste attività culturali la sua ricerca pittorica. Presente nella sezione artisti della rivista Artedossier. Socio artista della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano.
Giulio Crisanti
Vive e lavora nella Brianza lecchese. Espone dagli anni '60. Utilizza indifferentemente le tecniche della pittura, della scultura e della ceramica. Ha ricoperto incarichi di Direttore Artistico di Fondazioni, è membro della giuria del Premio Morlotti-Imbersago, coordina la commissione tecnica della Raccolta museale pubblica "spaziomandic curare con arte" del Presidio ospedaliero di Merate (LC) che lui stesso ha realizzato. Dal 1998 ad oggi collabora con le scuole statali del meratese.
Alfredo Mazzotta
Nasce l’ 8 marzo del 1951 a Nao (VV). Si diploma Maestro d’Arte presso l’ I.S.A. di Vibo Valentia.
Si diploma all’Accademia delle Belle Arti di Brera in scultura con il maestro Minguzzi nel 1973 e in pittura con il maestro Purificato nel 1977. Contemporaneamente frequenta il corso di cromatologia tenuto da Luigi Veronesi e il corso tecnologia dei materiali tenuto da Romano Rui. Per diversi anni è stato assistente dello scultore Eros Pellini. Dal 1975 al 2011 è stato docente di discipline plastiche al Liceo Artistico di Brera. Vive e lavora a Milano, con lo studio in via Donatello 9.
Gli appuntamenti in mostra:
Venerdì 11 gennaio 2019, ore 18 : CONCERTO – INCONTRO di Davide Antonio Pio
Davide Antonio Pio (1988, scrittore e musicista) propone brani originali e classici dei cantautori e della canzone popolare, unendole a letture e racconti.
Giovedì 17 gennaio 2019, ore 17.30 : CONFERENZA della critica Simona Bartolena
La bellezza resta. L'arte come possibilità di denuncia e ipotesi di ricostruzione. Dall'esperienza di un progetto multidisciplinare all'opera di Giulio Crisanti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga