Pino Pascali. Pascali Sciamano

© Pino Pascali
Dal 23 Marzo 2017 al 24 Giugno 2017
Milano
Luogo: Fondazione Carriero
Indirizzo: via Cino del Duca 4
Orari: aperto tutti i giorni su appuntamento. Sabato accesso libero dalle 11 alle 18. Domenica chiuso
Curatori: Francesco Stocchi
Telefono per informazioni: +39 02 36747039
E-Mail info: info@fondazionecarriero.org
Fondazione Carriero è lieta di presentare da venerdì 24 marzo 2017 sino a sabato 24 giugno 2017 la mostra Pascali Sciamano a cura di Francesco Stocchi, una nuova esposizione prodotta e organizzata dalla Fondazione per gli spazi di Casa Parravicini, in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali. L’esposizione presenterà il lavoro dell’artista Pino Pascali (Bari, 1935 – Roma, 1968) in dialogo con testimonianze di arte e artigianato africano, con il desiderio di esplorare la produzione scultorea di Pascali. Pascali Sciamano si inserisce coerentemente nel percorso iniziato dalla Fondazione Carriero con imaginarii (settembre 2015), FONTANA • LEONCILLO Forma della materia (aprile 2016) e Fasi Lunari (ottobre 2016), mostre il cui punto cardine è l’approccio curatoriale dialogico e la tensione costante verso ricerca e sperimentazione. La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Fondazione Carriero.
Opening: giovedì 23 marzo ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro