Pittura Analitica Ieri e Oggi

Giorgio Griffa, Tre linee con arabesco n. 74, 1991
Dal 11 Giugno 2015 al 26 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Primo Marella Gallery, MIlano / Noctis Art Gallery, Lugano
Indirizzo: viale Stelvio 66
Curatori: Alberto Fiz
E-Mail info: info@primomarellagallery.com
Pittura Analitica Ieri e Oggi è un grande progetto espositivo a cura di Alberto Fiz previsto in occasione dell'Expo nella sede della Primo Marella Gallery di Milano che analizza una delle più importanti esperienze europee attraverso due mostre. La prima indaga la Pittura Analitica negli anni settanta ed è prevista dall'11 giugno al 13 settembre, mentre la seconda, che si svolge dal 23 settembre al 26 ottobre, propone l'attualità del movimento presentando le opere a partire dal 2000. Una nuova rassegna riepilogativa delle due tappe milanesi sarà allestita alla Primae Noctis Art Gallery di Lugano dal 26 novembre 2015 al 12 gennaio 2016.
Il progetto rappresenta l'occasione per proporre in maniera esaustiva un'esperienza artistica che riletta, a oltre trent'anni dalla sua nascita, svela una sorprendente vitalità.
La rassegna è realizzata con un taglio inedito creando una continuità tra le opere storiche degli anni settanta e quelle dell'ultimo decennio, a dimostrazione di un rinnovamento nell'ambito di una coerenza linguistica e semantica.
La Pittura Analitica costituisce un movimento di rottura in grado di assumere una propria autonomia nei confronti del minimalismo e dell'arte povera, così come nei confronti di una ricerca dichiaratamente espressionista e materica. L'indagine si basa su una costante ambiguità dialettica dove la linea della pittura viene recuperata nella sua radicalità e autonomia in un contesto dove l'opera d'arte costituisce, in primo luogo, una riflessione sulla propria natura, sulla propria storia e sulle proprie vicissitudini. Tutto questo attraverso un processo sperimentale che coinvolge media e materiali.
In questa direzione si potrebbe dire che è proprio l'immagine affrancata ad innescare un continuo processo di modificazione del reale.
La coerenza dottrinale di altri movimenti degli anni settanta viene messa radicalmente in discussione dalla Pittura Analitica che proprio per le sue caratteristiche intrinseche, assai poco ortodosse, appare oggi una delle esperienze maggiormente influenti rispetto a una contemporaneità fluida e frammentata e non è casuale che abbia avuto ampi riflessi in tutta Europa con particolare riferimento a Germania e Francia. Nell'ambito della rassegna si analizzano i maggiori protagonisti italiani di questo movimento attivi ancora oggi (fatta eccezione per Paolo Cotani scomparso nel 2011).
Gli artisti che vengono presentati sono: Enzo Cacciola, Vincenzo Cecchini, Paolo Cotani, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Elio Marchegiani, Paolo Masi, Carmengloria Morales, Claudio Olivieri, Pino Pinelli, Claudio Verna, Gianfranco Zappettini.
Le rassegne sono accompagnate da un catalogo in italiano e inglese pubblicato da Silvana Editoriale che, accanto al saggio di Alberto Fiz, comprende un'ampia selezione di opere per ciascun artista e le loro riflessioni teoriche.
Primo Marella Gallery 11/06/2015 - 13/09/2015
Viale Stelvio 66, Milano
info@primomarellagallery.com
Primae Noctis Art Gallery 23/09/2015 - 26/10/2015
Via Canonica 7, Lugano
info@primaenoctis.com
Il progetto rappresenta l'occasione per proporre in maniera esaustiva un'esperienza artistica che riletta, a oltre trent'anni dalla sua nascita, svela una sorprendente vitalità.
La rassegna è realizzata con un taglio inedito creando una continuità tra le opere storiche degli anni settanta e quelle dell'ultimo decennio, a dimostrazione di un rinnovamento nell'ambito di una coerenza linguistica e semantica.
La Pittura Analitica costituisce un movimento di rottura in grado di assumere una propria autonomia nei confronti del minimalismo e dell'arte povera, così come nei confronti di una ricerca dichiaratamente espressionista e materica. L'indagine si basa su una costante ambiguità dialettica dove la linea della pittura viene recuperata nella sua radicalità e autonomia in un contesto dove l'opera d'arte costituisce, in primo luogo, una riflessione sulla propria natura, sulla propria storia e sulle proprie vicissitudini. Tutto questo attraverso un processo sperimentale che coinvolge media e materiali.
In questa direzione si potrebbe dire che è proprio l'immagine affrancata ad innescare un continuo processo di modificazione del reale.
La coerenza dottrinale di altri movimenti degli anni settanta viene messa radicalmente in discussione dalla Pittura Analitica che proprio per le sue caratteristiche intrinseche, assai poco ortodosse, appare oggi una delle esperienze maggiormente influenti rispetto a una contemporaneità fluida e frammentata e non è casuale che abbia avuto ampi riflessi in tutta Europa con particolare riferimento a Germania e Francia. Nell'ambito della rassegna si analizzano i maggiori protagonisti italiani di questo movimento attivi ancora oggi (fatta eccezione per Paolo Cotani scomparso nel 2011).
Gli artisti che vengono presentati sono: Enzo Cacciola, Vincenzo Cecchini, Paolo Cotani, Marco Gastini, Giorgio Griffa, Riccardo Guarneri, Elio Marchegiani, Paolo Masi, Carmengloria Morales, Claudio Olivieri, Pino Pinelli, Claudio Verna, Gianfranco Zappettini.
Le rassegne sono accompagnate da un catalogo in italiano e inglese pubblicato da Silvana Editoriale che, accanto al saggio di Alberto Fiz, comprende un'ampia selezione di opere per ciascun artista e le loro riflessioni teoriche.
Primo Marella Gallery 11/06/2015 - 13/09/2015
Viale Stelvio 66, Milano
info@primomarellagallery.com
Primae Noctis Art Gallery 23/09/2015 - 26/10/2015
Via Canonica 7, Lugano
info@primaenoctis.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marco gastini ·
claudio olivieri ·
enzo cacciola ·
pino pinelli ·
gianfranco zappettini ·
elio marchegiani ·
giorgio griffa ·
riccardo guarneri ·
paolo masi ·
claudio verna ·
primo marella gallery milano noctis art gallery lugano ·
vincenzo cecchini ·
paolo cotani ·
carmengloria morales
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo