Posizioni. La metropoli di Milano in Metamorfosi

Dal 25 Giugno 2015 al 22 Luglio 2015
Milano
Luogo: Istituto Svizzero
Indirizzo: via Vecchio Politecnico 3
Orari: lun - ven 11-18; sab 14-18
Curatori: corso di Architettura del Paesaggio del Prof. Günther Vogt - ETH Zurigo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 76016118
E-Mail info: milano@istitutosvizzero.it
Sito ufficiale: http://www.istitutosvizzero.it
In concomitanza con l’Expo, il corso del Professor Günther Vogt presenta progetti, ricerche e tesi di studenti focalizzati sullo sviluppo urbano dell’area metropolitana di Milano. La mostra osserva il territorio di Milano da quattro prospettive diverse: l’industria, la città, l’agricoltura e le infrastrutture. Nello spazio espositivo principale, rispetto a ciascuna di queste quattro condizioni, verrà proiettato un clip tratto da un film classico del cinema italiano; accanto, un metraggio recente girato nello stesso luogo consentirà di coglierne lo stato attuale, e di fare un paragone.
Nella stanza accanto, tre diverse esercitazioni accademiche offrono una gamma di indagini, di punti di vista e di idee.
L’esercitazione “Process Cartography” indaga tutto il territorio metropolitano di Milano, partendo dalle Alpi e arrivando fino al fiume Po, seguendo il percorso del fiume Lambro.
Il corso facoltativo “Pairi-daeza” si focalizza invece sul territorio a nord del centro, e analizza la cintura verde della città.
Infine, il corso facoltativo “Urban Food” ha come oggetto l’interazione in atto sia ieri che oggi tra città e campagna, dal punto di vista del cibo e della produzione agricola nella fertile pianura del Po a sud di Milano. Oltre ai progetti e alle idee degli studenti, vi sono anche manifesti e giornali in inglese e in italiano, che vengono distribuiti a tutti i cittadini per stimolare un dibattito sull’area metropolitana.
Attraverso diversi punti di vista, “Posizioni” esplora il passato, il presente e il futuro della Metropoli di Milano, mentre si trasforma ed entra nel 21° secolo.
Nella stanza accanto, tre diverse esercitazioni accademiche offrono una gamma di indagini, di punti di vista e di idee.
L’esercitazione “Process Cartography” indaga tutto il territorio metropolitano di Milano, partendo dalle Alpi e arrivando fino al fiume Po, seguendo il percorso del fiume Lambro.
Il corso facoltativo “Pairi-daeza” si focalizza invece sul territorio a nord del centro, e analizza la cintura verde della città.
Infine, il corso facoltativo “Urban Food” ha come oggetto l’interazione in atto sia ieri che oggi tra città e campagna, dal punto di vista del cibo e della produzione agricola nella fertile pianura del Po a sud di Milano. Oltre ai progetti e alle idee degli studenti, vi sono anche manifesti e giornali in inglese e in italiano, che vengono distribuiti a tutti i cittadini per stimolare un dibattito sull’area metropolitana.
Attraverso diversi punti di vista, “Posizioni” esplora il passato, il presente e il futuro della Metropoli di Milano, mentre si trasforma ed entra nel 21° secolo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole