Premio “Gianluca Spina” 2022

Premio “Gianluca Spina” 2022
Dal 06 Aprile 2022 al 30 Aprile 2022
Milano
Luogo: Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali - Politecnico di Milano
Indirizzo: Piazza Leonardo da Vinci
E-Mail info: francesca.cruciani@polimi.it
Sito ufficiale: http://www.osservatori.net
Aperte fino al 30 aprile le candidature per il Premio “Gianluca Spina” 2022, dedicato all’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali
Per il quinto anno l'iniziativa permetterà all’Istituzione culturale vincitrice di accedere ad un percorso di formazione erogato dalla Business School del Politecnico di Milano.
Milano, 6 aprile 2022 - Per il quinto anno l’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali e la Fondazione Gianluca Spina promuovono il Premio "Gianluca Spina" per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, rivolto alle Istituzioni culturali italiane che abbiano realizzato progetti di innovazione digitale particolarmente significativi nei processi interni o nell'offerta al pubblico.
Le candidature possono essere inviate entro il 30 aprile 2022, contattando il Team di Ricerca nella persona della dott.ssa Francesca Cruciani (francesca.cruciani@polimi.it).
Il vincitore del Premio, che sarà decretato il prossimo 7 giugno in occasione del Convegno annuale dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, avrà la possibilità di accedere ad un percorso di formazione erogato dalla Business School del Politecnico di Milano.
I progetti possono riguardare innovazioni digitali sia nel front office che nel back office (per citare alcuni esempi: e-commerce, fundraising, blockchain, realtà virtuale e aumentata, chatbot, tour e visite guidate online, videogiochi, ecc.).
Le candidature devono pervenire da un’istituzione culturale (eventuali altri soggetti coinvolti nei progetti non possono presentare candidatura, ma possono sollecitare l’istituzione culturale interessata a farlo), allo stesso tempo una stessa istituzione culturale può candidare più progetti.
Il progetto deve inoltre essere preferibilmente completato, in quanto la valutazione dei progetti sarà basata anche sui benefici generati e/o ottenuti e sull’impatto sull’organizzazione e/o sul visitatore.
Per il quinto anno l'iniziativa permetterà all’Istituzione culturale vincitrice di accedere ad un percorso di formazione erogato dalla Business School del Politecnico di Milano.
Milano, 6 aprile 2022 - Per il quinto anno l’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali e la Fondazione Gianluca Spina promuovono il Premio "Gianluca Spina" per l’Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, rivolto alle Istituzioni culturali italiane che abbiano realizzato progetti di innovazione digitale particolarmente significativi nei processi interni o nell'offerta al pubblico.
Le candidature possono essere inviate entro il 30 aprile 2022, contattando il Team di Ricerca nella persona della dott.ssa Francesca Cruciani (francesca.cruciani@polimi.it).
Il vincitore del Premio, che sarà decretato il prossimo 7 giugno in occasione del Convegno annuale dell’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali, avrà la possibilità di accedere ad un percorso di formazione erogato dalla Business School del Politecnico di Milano.
I progetti possono riguardare innovazioni digitali sia nel front office che nel back office (per citare alcuni esempi: e-commerce, fundraising, blockchain, realtà virtuale e aumentata, chatbot, tour e visite guidate online, videogiochi, ecc.).
Le candidature devono pervenire da un’istituzione culturale (eventuali altri soggetti coinvolti nei progetti non possono presentare candidatura, ma possono sollecitare l’istituzione culturale interessata a farlo), allo stesso tempo una stessa istituzione culturale può candidare più progetti.
Il progetto deve inoltre essere preferibilmente completato, in quanto la valutazione dei progetti sarà basata anche sui benefici generati e/o ottenuti e sull’impatto sull’organizzazione e/o sul visitatore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
milano ·
eventi ·
bando ·
ricerca ·
politecnico di milano ·
osservatorio innovazione digitale nei beni e attivit culturali ·
osservatorio innovazione digitale nei beni e attivit culturali politecnico di milano ·
premio gianluca spina 2022 ·
business school del politecnico di milano ·
francesca cruciani ·
digital innovation ·
politecnico milano 1863
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo