Premio Griffin 2014

Premio Griffin 2014, Fabbrica del Vapore, Milano
Dal 5 June 2014 al 26 June 2014
Milano
Luogo: Fabbrica del Vapore
Indirizzo: via Procaccini 4
Orari: dal lunedì al sabato 16.30-19.30 o su appuntamento
Telefono per informazioni: +39 02 36755700
E-Mail info: segreteria@premioartegriffin.it
Sito ufficiale: http://www.premioartegriffin.it/
Dal 6 al 26 giugno 2014, nella sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore a Milano (via Procaccini 4) si terrà la mostra dei dieci finalisti del Premio Griffin 2014.
Il riconoscimento è stato istituito col fine di promuovere il talento di artisti under 35 che operano in Italia, e studenti delle scuole di alta formazione artistica, la cui ricerca si esprima col tramite della pittura e del disegno.
I dieci artisti, suddivisi nelle due categorie Artisti emergenti e Studenti d’arte, concorreranno alla vittoria finale, la cui proclamazione avverrà, giovedì 5 giugno, alle ore 18.30, nel corso della serata inaugurale.
I finalisti della categoria Artisti emergenti sono: Paolo Bini (Battipaglia, SA), Giuseppe Costa (Palermo), Annalisa Fulvi (Milano),Claudia Marini (Lodi), Stefania Ruggieri (San Giorgio su Legnano, MI).
I finalisti della categoria Studenti d’Arte sono: Chiara Campanile (Accademia di Belle Arti di Venezia), Xhimi Hoti (Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona), Hyeok Lee (Accademia di Belle Arti di Brera), Livia Oliveti (RUFA - Roma University of Fine Arts), Florian Zyba (Accademia di Belle Arti di Brera).
Il vincitore della categoria Artisti emergenti sarà ricompensato con una residenza d’arte di 3 mesi in Francia presso “Les Ateliers du Plessix Madeuc”; con una mostra collettiva alla Griffin Gallery a Londra e una ricca dotazione di materiale professionale per belle arti (per il valore di 1500 Euro).
Quello della categoria Studenti d’arte, con una personale, da novembre 2014 a gennaio 2015, all’Università Bocconi a Milano, con la realizzazione di un’opera a favore della società organizzatrice del Premio Griffin che entrerà a far parte della collezione dell’azienda Colart Italiana SpA, per essere esposta in mostre collettive e con un catalogo personale e una ricca dotazione di materiale professionale per belle arti (per il valore di 1000 Euro).
La Giuria internazionale, presieduta da Ivan Quaroni - critico d’arte e curatore - e composta da Flavio Arensi - critico d'arte e curatore, Olivier Dupuy - fondatore Les Ateliers du Plessix Madeuc in Francia, Matteo Lorenzelli - titolare della galleria Lorenzelli Arte a Milano, Rebecca Pelly Fry - direttrice della Griffin Gallery a Londra, Severino Salvemini - professore ordinario di Organizzazione aziendale e presidente del Comitato Arte Università Bocconi di Milano, ha vagliato le oltre 1000 candidature giunte alla segreteria organizzativa del Premio.
Tutte le opere degli artisti selezionati sono visibili sul sito www.premioartegriffin.it.
"La commissione - ha dichiarato il presidente della Giuria, Ivan Quaroni - ha valutato la maturità delle opere dei candidati e la loro coerenza rispetto alle opere di sostegno. Ogni membro della giuria ha espresso liberamente e autonomamente il proprio giudizio e poi si è proceduto alla scrematura delle opere più interessanti su un range di oltre 1000 artisti. I 10 finalisti, 5 per ogni categoria, sono dunque il risultato di un processo di analisi e di selezione che ha trovato i giurati concordi, pur nella diversità di sensibilità e punti di vista, sull'adozione di criteri che tenessero conto delle qualità tecniche, dell'originalità e del livello di consapevolezza dei partecipanti".
Il Premio Griffin, giunto alla sua seconda edizione, è ideato da Winsor & Newton, Liquitex e Conté à Paris e promosso da Colart Italiana SpA, col patrocinio di GAI - Giovani Artisti Italiani e dell’Università Bocconi di Milano.
Due sono le categorie nelle quali si suddivide: la prima è riservata ad artisti emergenti di ogni nazionalità, residenti in Italia, che si sono laureati, nel 2009 o successivamente, presso un’accademia di belle arti o in un istituto di formazione artistica.
La seconda, a studenti di ogni nazionalità che stanno frequentando un regolare corso di studi nelle accademie di belle arti italiane o in un istituto di formazione artistica post liceale.
I partecipanti dovranno presentare un’opera a tema libero di pittura, grafica e disegno realizzate con qualunque tecnica e su qualsiasi supporto.
Il riconoscimento è stato istituito col fine di promuovere il talento di artisti under 35 che operano in Italia, e studenti delle scuole di alta formazione artistica, la cui ricerca si esprima col tramite della pittura e del disegno.
I dieci artisti, suddivisi nelle due categorie Artisti emergenti e Studenti d’arte, concorreranno alla vittoria finale, la cui proclamazione avverrà, giovedì 5 giugno, alle ore 18.30, nel corso della serata inaugurale.
I finalisti della categoria Artisti emergenti sono: Paolo Bini (Battipaglia, SA), Giuseppe Costa (Palermo), Annalisa Fulvi (Milano),Claudia Marini (Lodi), Stefania Ruggieri (San Giorgio su Legnano, MI).
I finalisti della categoria Studenti d’Arte sono: Chiara Campanile (Accademia di Belle Arti di Venezia), Xhimi Hoti (Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona), Hyeok Lee (Accademia di Belle Arti di Brera), Livia Oliveti (RUFA - Roma University of Fine Arts), Florian Zyba (Accademia di Belle Arti di Brera).
Il vincitore della categoria Artisti emergenti sarà ricompensato con una residenza d’arte di 3 mesi in Francia presso “Les Ateliers du Plessix Madeuc”; con una mostra collettiva alla Griffin Gallery a Londra e una ricca dotazione di materiale professionale per belle arti (per il valore di 1500 Euro).
Quello della categoria Studenti d’arte, con una personale, da novembre 2014 a gennaio 2015, all’Università Bocconi a Milano, con la realizzazione di un’opera a favore della società organizzatrice del Premio Griffin che entrerà a far parte della collezione dell’azienda Colart Italiana SpA, per essere esposta in mostre collettive e con un catalogo personale e una ricca dotazione di materiale professionale per belle arti (per il valore di 1000 Euro).
La Giuria internazionale, presieduta da Ivan Quaroni - critico d’arte e curatore - e composta da Flavio Arensi - critico d'arte e curatore, Olivier Dupuy - fondatore Les Ateliers du Plessix Madeuc in Francia, Matteo Lorenzelli - titolare della galleria Lorenzelli Arte a Milano, Rebecca Pelly Fry - direttrice della Griffin Gallery a Londra, Severino Salvemini - professore ordinario di Organizzazione aziendale e presidente del Comitato Arte Università Bocconi di Milano, ha vagliato le oltre 1000 candidature giunte alla segreteria organizzativa del Premio.
Tutte le opere degli artisti selezionati sono visibili sul sito www.premioartegriffin.it.
"La commissione - ha dichiarato il presidente della Giuria, Ivan Quaroni - ha valutato la maturità delle opere dei candidati e la loro coerenza rispetto alle opere di sostegno. Ogni membro della giuria ha espresso liberamente e autonomamente il proprio giudizio e poi si è proceduto alla scrematura delle opere più interessanti su un range di oltre 1000 artisti. I 10 finalisti, 5 per ogni categoria, sono dunque il risultato di un processo di analisi e di selezione che ha trovato i giurati concordi, pur nella diversità di sensibilità e punti di vista, sull'adozione di criteri che tenessero conto delle qualità tecniche, dell'originalità e del livello di consapevolezza dei partecipanti".
Il Premio Griffin, giunto alla sua seconda edizione, è ideato da Winsor & Newton, Liquitex e Conté à Paris e promosso da Colart Italiana SpA, col patrocinio di GAI - Giovani Artisti Italiani e dell’Università Bocconi di Milano.
Due sono le categorie nelle quali si suddivide: la prima è riservata ad artisti emergenti di ogni nazionalità, residenti in Italia, che si sono laureati, nel 2009 o successivamente, presso un’accademia di belle arti o in un istituto di formazione artistica.
La seconda, a studenti di ogni nazionalità che stanno frequentando un regolare corso di studi nelle accademie di belle arti italiane o in un istituto di formazione artistica post liceale.
I partecipanti dovranno presentare un’opera a tema libero di pittura, grafica e disegno realizzate con qualunque tecnica e su qualsiasi supporto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fabbrica del vapore
·
annalisa fulvi
·
paolo bini
·
giuseppe costa
·
claudia marini
·
stefania ruggieri
·
chiara campanile
·
xhimi hoti
·
hyeok lee
·
livia oliveti
·
florian zyba
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti