PRESEPI ALL’AMBROSIANA. DALLA COLLEZIONE DEL MUSEO DI DALMINE
Dal 01 Dicembre 2022 al 31 Gennaio 2023
Milano
Luogo: Pinacoteca Ambrosiana
Indirizzo: Piazza Pio XI, 2
Orari: da lunedì a domenica 10.00 – 18.00. Mercoledì chiuso
Costo del biglietto: intero € 15.00, ridotti € 10.00/ € 13.00
Telefono per informazioni: +39 02.806921
E-Mail info: contatti@ambrosiana.it
Sito ufficiale: http://www.ambrosiana.it
Dal 1 dicembre sino a fine gennaio, la Pinacoteca Ambrosiana ospiterà una mostra diffusa di Presepi, provenienti dal Museo del Presepio di Dalmine.
Undici esemplari di varia origine. Presepi napoletani, lombardi, africani, birmani realizzati con le tecniche più diverse. Quelli in carta, “a teatrino”, o realizzati con figure ottenute da appositi "fogli da ritaglio" montati su supporti rigidi e disposti in una scena, sono stati donati al Museo di Dalmine da un collezionista privato e tutti databili tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del il primo Novecento. Spiccano fra questi la riproduzione del Presepe realizzato dall'artista Giuseppe Carsana nel 1868 per il Santuario della Madonna Addolorata di Rho e la trasposizione a stampa di alcuni personaggi del famoso “presepe del Gernetto” dipinto da Francesco Londonio, pittore ampiamente rappresentato nelle collezioni ambrosiane, uno dei modelli di riferimento di tutta la produzione a stampa milanese dell’Ottocento. La proposta vuol essere un contributo alla riscoperta del fascino e dell’incanto dei presepi di carta, diffusi in Europa a partire dalla prima metà del XVIII secolo, che sono parte significativa della tradizione cattolica. E’ un patrimonio artistico e culturale che negli ultimi anni è stato rivalutato da ricercatori e collezionisti, consentendo la formazione di raccolte di grande valore che comprendono le più diverse tipologie.
Nella sala della Medusa è esposto il presepio napoletano girevole: una classica scenografia in sughero, il tipico scoglio napoletano, ospita questa natività brulicante di personaggi. Accanto alla scena sacra dell’Adorazione dei Magi troviamo le scene di vita quotidiana come la meravigliosa osteria con la tavola apparecchiata. Sul retro un pastore dorme: è Benino, figura tipica del presepio napoletano che simboleggia colui che si è addormentato nel vecchio mondo e si risveglia nel nuovo mondo cristiano. Alcune antiche figure napoletane sono esposte anche all’inizio del precorso. Si tratta di una Sacra Famiglia, di due Mori con cavallo, questi ultimi che richiamano le figure rappresentate nel corteo dell’”Adorazione dei Magi di Tiziano, e di tre Re Magi di straordinaria fattura, con i volti in terracotta finemente modellati e gli occhi in pasta di vetro. Le barbe, i capelli e persino le rughe: ogni dettaglio dona grande espressività a questi maestosi personaggi. I vestiti sono in seta cuciti a mano, ornati di passamanerie dorate e ricami in canottiglia.
Il presepe lombardo in gesso, realizzato nel Novecento con stampi e modelli dell’Ottocento, è giunto fino a noi in ottimo stato di conservazione, nonostante il materiale molto fragile. Ricca l’iconografia dei personaggi con figure diversamente atteggiate e tutte rifinite con particolare cura, vestite con tuniche secondo la tradizione lombarda del presepio in gesso.
La produzione artigianale di figure da presepio in gesso in Lombardia è attiva dal 1700 al 1940 circa quando, quasi improvvisamente, cessò a causa dell’avvento delle figure in plastica, meno costose e, soprattutto, meno fragili. Le statue venivano realizzate nelle botteghe usando dei calchi in legno. La dipintura e la decorazione veniva affidata quasi esclusivamente alle donne.
Dei due presepi africani, uno è in legno di palissandro intagliato, l’altro è in metallo con delle bellissime figure di musicisti seduti che suonano. Infine, il Presepe birmano è in legno dipinto e dorato, un presepio unico che racchiude in sé Occidente, nel messaggio, ed Oriente nello stile.
Il 17 dicembre sarà inoltre possibile prenotare un esclusivo evento natalizio che prevede un concerto nella Sala Federiciana seguito da una visita guidata alla mostra “Presepi all’Ambrosiana”.
APERTURE/CHIUSURE SPECIALI PER LE FESTIVITA’:
Aperto mercoledì 7 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 18.00
Festività natalizie dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023:
– 24 dicembre e 31 dicembre 2022: aperto dalle 10.00 alle 14.00
– 25 dicembre 2022: chiuso
–1 gennaio 2023: aperto dalle 14.00 alle 19.00
– Tutti gli altri giorni: aperto dalle 10.00 alle 18.00, mercoledì 28 dicembre 2022 e 4 gennaio 2023 inclusi
EVENTO NATALIZIO / CONCERTO
17 dicembre, ore 18.30
Prezzo intero €25.00 / ridotto fino a 14 anni €15.00
Ingresso da Piazza San Sepolcro
Biglietti in vendita su www.ambrosiana.it a partire dal giorno 1 dicembre
Undici esemplari di varia origine. Presepi napoletani, lombardi, africani, birmani realizzati con le tecniche più diverse. Quelli in carta, “a teatrino”, o realizzati con figure ottenute da appositi "fogli da ritaglio" montati su supporti rigidi e disposti in una scena, sono stati donati al Museo di Dalmine da un collezionista privato e tutti databili tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del il primo Novecento. Spiccano fra questi la riproduzione del Presepe realizzato dall'artista Giuseppe Carsana nel 1868 per il Santuario della Madonna Addolorata di Rho e la trasposizione a stampa di alcuni personaggi del famoso “presepe del Gernetto” dipinto da Francesco Londonio, pittore ampiamente rappresentato nelle collezioni ambrosiane, uno dei modelli di riferimento di tutta la produzione a stampa milanese dell’Ottocento. La proposta vuol essere un contributo alla riscoperta del fascino e dell’incanto dei presepi di carta, diffusi in Europa a partire dalla prima metà del XVIII secolo, che sono parte significativa della tradizione cattolica. E’ un patrimonio artistico e culturale che negli ultimi anni è stato rivalutato da ricercatori e collezionisti, consentendo la formazione di raccolte di grande valore che comprendono le più diverse tipologie.
Nella sala della Medusa è esposto il presepio napoletano girevole: una classica scenografia in sughero, il tipico scoglio napoletano, ospita questa natività brulicante di personaggi. Accanto alla scena sacra dell’Adorazione dei Magi troviamo le scene di vita quotidiana come la meravigliosa osteria con la tavola apparecchiata. Sul retro un pastore dorme: è Benino, figura tipica del presepio napoletano che simboleggia colui che si è addormentato nel vecchio mondo e si risveglia nel nuovo mondo cristiano. Alcune antiche figure napoletane sono esposte anche all’inizio del precorso. Si tratta di una Sacra Famiglia, di due Mori con cavallo, questi ultimi che richiamano le figure rappresentate nel corteo dell’”Adorazione dei Magi di Tiziano, e di tre Re Magi di straordinaria fattura, con i volti in terracotta finemente modellati e gli occhi in pasta di vetro. Le barbe, i capelli e persino le rughe: ogni dettaglio dona grande espressività a questi maestosi personaggi. I vestiti sono in seta cuciti a mano, ornati di passamanerie dorate e ricami in canottiglia.
Il presepe lombardo in gesso, realizzato nel Novecento con stampi e modelli dell’Ottocento, è giunto fino a noi in ottimo stato di conservazione, nonostante il materiale molto fragile. Ricca l’iconografia dei personaggi con figure diversamente atteggiate e tutte rifinite con particolare cura, vestite con tuniche secondo la tradizione lombarda del presepio in gesso.
La produzione artigianale di figure da presepio in gesso in Lombardia è attiva dal 1700 al 1940 circa quando, quasi improvvisamente, cessò a causa dell’avvento delle figure in plastica, meno costose e, soprattutto, meno fragili. Le statue venivano realizzate nelle botteghe usando dei calchi in legno. La dipintura e la decorazione veniva affidata quasi esclusivamente alle donne.
Dei due presepi africani, uno è in legno di palissandro intagliato, l’altro è in metallo con delle bellissime figure di musicisti seduti che suonano. Infine, il Presepe birmano è in legno dipinto e dorato, un presepio unico che racchiude in sé Occidente, nel messaggio, ed Oriente nello stile.
Il 17 dicembre sarà inoltre possibile prenotare un esclusivo evento natalizio che prevede un concerto nella Sala Federiciana seguito da una visita guidata alla mostra “Presepi all’Ambrosiana”.
APERTURE/CHIUSURE SPECIALI PER LE FESTIVITA’:
Aperto mercoledì 7 dicembre 2022 dalle 10.00 alle 18.00
Festività natalizie dal 24 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023:
– 24 dicembre e 31 dicembre 2022: aperto dalle 10.00 alle 14.00
– 25 dicembre 2022: chiuso
–1 gennaio 2023: aperto dalle 14.00 alle 19.00
– Tutti gli altri giorni: aperto dalle 10.00 alle 18.00, mercoledì 28 dicembre 2022 e 4 gennaio 2023 inclusi
EVENTO NATALIZIO / CONCERTO
17 dicembre, ore 18.30
Prezzo intero €25.00 / ridotto fino a 14 anni €15.00
Ingresso da Piazza San Sepolcro
Biglietti in vendita su www.ambrosiana.it a partire dal giorno 1 dicembre
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 19 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Roma | Galleria Borghese
Poesia e Pittura nel Seicento. Giovan Battista Marino e la meravigliosa passione
-
Dal 16 novembre 2024 al 11 maggio 2025
Asti | Palazzo Mazzetti
Escher
-
Dal 16 novembre 2024 al 08 dicembre 2024
Venezia | Arsenale Nord
ARTE LAGUNA PRIZE. Mostra dei finalisti della 18ᵃ e 19ᵃ edizione
-
Dal 16 novembre 2024 al 09 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Giovanni Chiaramonte. Realismo infinito
-
Dal 16 novembre 2024 al 16 dicembre 2024
Bologna | Collezioni Comunali d'Arte Palazzo d'Accursio
Alex Trusty. Contemporary Museum Watching
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family