Progetto Pompei

Dal 04 Maggio 2015 al 06 Giugno 2015
Milano
Luogo: AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art
Indirizzo: via Massimiano 25
Orari: mar - sab 15-19
Curatori: Serena Ribaudo
Telefono per informazioni: +39 02 36798346
E-Mail info: info@ai-ca.com
Sito ufficiale: http://www.ai-ca.com
Domenica 3 maggio alle ore 11 inaugurerà presso la galleria AICA | Andrea Ingenito Contemporary Art la collettiva dal titolo “Progetto Pompei”, ideata da Andrea Ingenito e curata da Serena Ribaudo, nata dall’esigenza di rivisitare un sito archeologico famoso in tutto il mondo mettendone in evidenza le matrici storiche e universali.
Presentato in anteprima nazionale alla quinta edizione di MIA Milan Image Art Fair 2015, nella sua prima fase esclusivamente fotografica, il progetto continua ora il suo iter di crescita, andando ad inglobare variegate ed eterogenee espressioni artistiche. I protagonisti indagheranno, ciascuno secondo la propria personalissima cifra e il proprio mezzo espressivo, la memoria di un luogo, la sua unicità, la sua più intima essenza.
L’antico che incontra il contemporaneo: immagini visionarie quelle di Suzanne Moxhay e Barbara Nati, fotografie che raccontano il sempre attuale passato di uno dei più rappresentativi luoghi d’interesse storico, culturale, antropologico ancora esistenti. Scatti entro i quali gli elementi pragmatici della realtà pompeiana, che ben conosciamo, sono trasposti in atmosfere oniriche, utopiche, talvolta apocalittiche e, per questo, fino ad ora ignote.
Una duplice prospettiva è offerta al nostro sguardo dai preziosi dittici del fotografo ragusano Sandro Scalia. Dal basso verso l’alto, dall’azzurro cielo al soleggiato suolo, dai rivestimenti parietali a quelli pavimentali: scorci racchiusi in due diversi punti di vista, per un’unica visione d’insieme, attraverso un sol colpo d’occhio.
L’aspetto materico si manifesta tramite il linguaggio scultoreo, quello dell’artista siciliano Giacomo Rizzo. Dando voce ad una metodologia estremamente correlata alle note vicende di Pompei e che pervade buona parte di un fare artistico particolarmente dedito all’archeologia della natura, lo scultore realizza ed espone per l’occasione un calco di roccia.
Attraverso il percorso artistico e la presenza di questi protagonisti sarà evidenziata ancora una volta l’importanza di un’eccellenza artistica, già dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.
L’inizio di un viaggio, dunque, con la prospettiva di una sempre maggiore valorizzazione e diffusione dell’accurato progetto espositivo, attraverso tappe nazionali ed internazionali.
Presentato in anteprima nazionale alla quinta edizione di MIA Milan Image Art Fair 2015, nella sua prima fase esclusivamente fotografica, il progetto continua ora il suo iter di crescita, andando ad inglobare variegate ed eterogenee espressioni artistiche. I protagonisti indagheranno, ciascuno secondo la propria personalissima cifra e il proprio mezzo espressivo, la memoria di un luogo, la sua unicità, la sua più intima essenza.
L’antico che incontra il contemporaneo: immagini visionarie quelle di Suzanne Moxhay e Barbara Nati, fotografie che raccontano il sempre attuale passato di uno dei più rappresentativi luoghi d’interesse storico, culturale, antropologico ancora esistenti. Scatti entro i quali gli elementi pragmatici della realtà pompeiana, che ben conosciamo, sono trasposti in atmosfere oniriche, utopiche, talvolta apocalittiche e, per questo, fino ad ora ignote.
Una duplice prospettiva è offerta al nostro sguardo dai preziosi dittici del fotografo ragusano Sandro Scalia. Dal basso verso l’alto, dall’azzurro cielo al soleggiato suolo, dai rivestimenti parietali a quelli pavimentali: scorci racchiusi in due diversi punti di vista, per un’unica visione d’insieme, attraverso un sol colpo d’occhio.
L’aspetto materico si manifesta tramite il linguaggio scultoreo, quello dell’artista siciliano Giacomo Rizzo. Dando voce ad una metodologia estremamente correlata alle note vicende di Pompei e che pervade buona parte di un fare artistico particolarmente dedito all’archeologia della natura, lo scultore realizza ed espone per l’occasione un calco di roccia.
Attraverso il percorso artistico e la presenza di questi protagonisti sarà evidenziata ancora una volta l’importanza di un’eccellenza artistica, già dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997.
L’inizio di un viaggio, dunque, con la prospettiva di una sempre maggiore valorizzazione e diffusione dell’accurato progetto espositivo, attraverso tappe nazionali ed internazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giacomo rizzo ·
suzanne moxhay ·
aica andrea ingenito contemporary art ·
barbara nati ·
sandra scalia
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo