PUBLIC PROGRAM | STEVE MᶜQUEEN

© Steve McQueen | Steve McQueen, Sunshine State, 2022. Veduta dell’installazione, Pirelli HangarBicocca, Milano, 2022. Courtesy l’artista, Thomas Dane Gallery, Marian Goodman Gallery e Pirelli HangarBicocca, Milano I Ph. Agostino Osio
Dal 13 Maggio 2022 al 12 Giugno 2022
Milano
Luogo: Pirelli HangarBicocca
Indirizzo: Via Chiese 2
Sito ufficiale: http://pirellihangarbicocca.org
Il Public Program dedicato alla mostra “Sunshine State” di Steve MᶜQueen si apre con una conversazione tra Steve MᶜQueen e Cora Gilroy-Ware, storica dell’arte eautrice del saggio “Nella morsa della luce: Sunshine State di Steve MᶜQueen” per il catalogo della mostra.
L’artista discuterà con Cora Gilroy-Ware di alcune delle principali tematiche presenti nella mostra, soffermandosi in particolare sulla genesi e sulla complessa narrazione di Sunshine State (2022), nuova installazione video commissionata e prodotta dall’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022 e presentata in anteprima assoluta in Pirelli HangarBicocca. Al termine della conversazione l’artista risponderà alle domande del pubblico.
Cora Gilroy-Ware è una studiosa e artista che lavora sulle continuità tra storico e contemporaneo, antico e moderno. Il suo primo saggio, The Classical Body in Romantic Britain (Paul Mellon Center for Studies in British Art, 2020), è stato inserito nella classifica “Libri dell’anno 2020” del Times Literary Supplement. Oltre a essere professoressa associata di Storia dell'Arte all'Università di Oxford, Cora Gilroy-Ware è un'artista che si esibisce sotto il nome di Fauness.
La conversazione si terrà in inglese. E’ prevista la traduzione simultanea.
La partecipazione all’evento è gratuita.
Visto il numero limitato di posti è richiesta la prenotazione.
Le prenotazioni potranno essere effettuate online a partire da venerdì 29 aprile 2022.
“Sunshine State” è un’esperienza immersiva nel linguaggio visivo di Steve MᶜQueen. Curata da Vicente Todolí è visibile in Pirelli HangarBicocca fino al 31 luglio 2022.
Il Public Program | Steve MᶜQueen prosegue con i seguenti appuntamenti:
Venerdì 10 giugno 2022
Un DJ set del leggendario musicista e produttore Dennis Bovell ispirato ai sound system di origine giamaicana diffusisi a Londra alla metà degli anni ‘70. Dennis Bovell, da pioniere dei primi sviluppi del genere da più di 40 anni a produttore di molti successi musicali, è considerato il maestro del reggae britannico.
A partire da domenica 12 giugno 2022
La serie Small Axe (2020), premiata film dell'anno 2020 ai Los Angeles Film Critics Association (LAFCA) —la prima volta per una serie televisiva— e vincitrice di cinque British Academy Television Awards (BAFTA)nel 2021, è al centro del terzo appuntamento del Public Program, organizzato in collaborazione con la Fondazione Prada. Nel Cinema della sede milanese della Fondazione le proiezioni dei cinque episodi della serie, che si svolgeranno nel mese di giugno, saranno introdotte da Steve MᶜQueen in un incontro con ospiti internazionali che si terrà domenica 12 giugno.
L’artista discuterà con Cora Gilroy-Ware di alcune delle principali tematiche presenti nella mostra, soffermandosi in particolare sulla genesi e sulla complessa narrazione di Sunshine State (2022), nuova installazione video commissionata e prodotta dall’International Film Festival Rotterdam (IFFR) 2022 e presentata in anteprima assoluta in Pirelli HangarBicocca. Al termine della conversazione l’artista risponderà alle domande del pubblico.
Cora Gilroy-Ware è una studiosa e artista che lavora sulle continuità tra storico e contemporaneo, antico e moderno. Il suo primo saggio, The Classical Body in Romantic Britain (Paul Mellon Center for Studies in British Art, 2020), è stato inserito nella classifica “Libri dell’anno 2020” del Times Literary Supplement. Oltre a essere professoressa associata di Storia dell'Arte all'Università di Oxford, Cora Gilroy-Ware è un'artista che si esibisce sotto il nome di Fauness.
La conversazione si terrà in inglese. E’ prevista la traduzione simultanea.
La partecipazione all’evento è gratuita.
Visto il numero limitato di posti è richiesta la prenotazione.
Le prenotazioni potranno essere effettuate online a partire da venerdì 29 aprile 2022.
“Sunshine State” è un’esperienza immersiva nel linguaggio visivo di Steve MᶜQueen. Curata da Vicente Todolí è visibile in Pirelli HangarBicocca fino al 31 luglio 2022.
Il Public Program | Steve MᶜQueen prosegue con i seguenti appuntamenti:
Venerdì 10 giugno 2022
Un DJ set del leggendario musicista e produttore Dennis Bovell ispirato ai sound system di origine giamaicana diffusisi a Londra alla metà degli anni ‘70. Dennis Bovell, da pioniere dei primi sviluppi del genere da più di 40 anni a produttore di molti successi musicali, è considerato il maestro del reggae britannico.
A partire da domenica 12 giugno 2022
La serie Small Axe (2020), premiata film dell'anno 2020 ai Los Angeles Film Critics Association (LAFCA) —la prima volta per una serie televisiva— e vincitrice di cinque British Academy Television Awards (BAFTA)nel 2021, è al centro del terzo appuntamento del Public Program, organizzato in collaborazione con la Fondazione Prada. Nel Cinema della sede milanese della Fondazione le proiezioni dei cinque episodi della serie, che si svolgeranno nel mese di giugno, saranno introdotte da Steve MᶜQueen in un incontro con ospiti internazionali che si terrà domenica 12 giugno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo