Quarantanni d'arte contemporanea. Massimo Minini 1973–2013

Carta Bianca a Massimo Minini, Triennale di Milano
Dal 18 Novembre 2013 al 02 Febbraio 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedì a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Costo del biglietto: intero € 8, ridotto € 6.50 / € 5.50
Telefono per informazioni: +39 02 724341/ 02 6249991
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/it/
La Triennale di Milano presenta: Quarantanni d'artecontemporanea. Massimo Minini 1973-2013, una grande mostra per festeggiare quarant'anni di attività della Galleria Minini.
La mostra è costituita da opere passate dalla Galleria Minini, un vero e proprio spaccato di storia dell'arte contemporanea raccontata da un punto di vista speciale, talvolta ironico e dissacrante dall'attore protagonista. Una storia con molti flash back, in cui Massimo Minini cerca di legare, giustificare e raccontare i vari momenti e passaggi con quella modalità tipica che ha trovato una peculiare forma letteraria nei "Pizzini", diventati un libro di successo con brevi favole, flash, racconti sugli artisti incontrati in questi anni.
Massimo Minini e la sua galleria sono parte integrante della recente storia dell'arte contemporanea, grazie a mostre di molti fra i più importanti artisti degli ultimi decenni, italiani e internazionali.
L'inizio dell’attività è caratterizzato dai movimenti dell'Arte Concettuale, dell'Arte Povera e Minimal; tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta viene inserito il lavoro di alcuni giovani artisti italiani e stranieri, tra cui Ettore Spalletti, Jan Fabre, Didier Vermeiren, Bertrand Lavier, Anish Kapoor, Alberto Garutti, Icaro, senza trascurare la ricerca figurativa con artisti come Salvo, Luigi Ontani, Ger Van Elk, Ryan Mendoza, Jiri Dokoupil.
Dalla metà degli anni Novanta viene dato spazio a un gruppo di giovani artisti italiani tra cui Eva Marisaldi, Stefano Arienti, Maurizio Cattelan, Vanessa Beecroft, Sabrina Mezzaqui, Francesco Simeti e Paolo Chiasera, accostati agli artisti storici Boetti, Accardi, Fabro, Paolini, LeWitt, Barry, Graham, Buren.
Negli ultimi anni la galleria ha dedicato grandi mostre ad artisti affermati come Luigi Ghirri, Yona Friedman, Roger Ballen, Nedko Solakov, Haim Steinbach, Peter Halley, Ghada Amer, a giovani artisti come Dara Friedman, Manfred Pernice, Sean Snyder, Mathieu Mercier, Jan De Cock, Tino Sehgal, David Maljkovic, Paul P., Monica Bonvicini, Haris Epaminonda.
L'allestimento di questa mostra rispecchia il punto di vista particolare del gallerista. Opere storiche sono presentate accanto a installazioni site specific; una sezione è dedicata alla collezione di fotografia italiana, una serie di ritratti degli artisti italiani realizzati da grandi fotografi come Mulas, Giacomelli, Catalano, Gorgoni, Mussat Sartor, Cresci.
Arricchisce la mostra il materiale dello sterminato archivio della galleria, che svela il lato più inedito e intimo degli artisti incontrati in questi quarant'anni. I documenti d'archivio saranno esposti in una speciale sezione.
Accompagna la mostra il libro “Quarantanni. 1973-2013”, edito da a+mbookstore, un volume di 453 pagine in cui sono raccolti disegni, lettere, cartoline, telegrammi, fotografie, inviti delle tante mostre e avventure inventate dal 1973 ad oggi.
La mostra è costituita da opere passate dalla Galleria Minini, un vero e proprio spaccato di storia dell'arte contemporanea raccontata da un punto di vista speciale, talvolta ironico e dissacrante dall'attore protagonista. Una storia con molti flash back, in cui Massimo Minini cerca di legare, giustificare e raccontare i vari momenti e passaggi con quella modalità tipica che ha trovato una peculiare forma letteraria nei "Pizzini", diventati un libro di successo con brevi favole, flash, racconti sugli artisti incontrati in questi anni.
Massimo Minini e la sua galleria sono parte integrante della recente storia dell'arte contemporanea, grazie a mostre di molti fra i più importanti artisti degli ultimi decenni, italiani e internazionali.
L'inizio dell’attività è caratterizzato dai movimenti dell'Arte Concettuale, dell'Arte Povera e Minimal; tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta viene inserito il lavoro di alcuni giovani artisti italiani e stranieri, tra cui Ettore Spalletti, Jan Fabre, Didier Vermeiren, Bertrand Lavier, Anish Kapoor, Alberto Garutti, Icaro, senza trascurare la ricerca figurativa con artisti come Salvo, Luigi Ontani, Ger Van Elk, Ryan Mendoza, Jiri Dokoupil.
Dalla metà degli anni Novanta viene dato spazio a un gruppo di giovani artisti italiani tra cui Eva Marisaldi, Stefano Arienti, Maurizio Cattelan, Vanessa Beecroft, Sabrina Mezzaqui, Francesco Simeti e Paolo Chiasera, accostati agli artisti storici Boetti, Accardi, Fabro, Paolini, LeWitt, Barry, Graham, Buren.
Negli ultimi anni la galleria ha dedicato grandi mostre ad artisti affermati come Luigi Ghirri, Yona Friedman, Roger Ballen, Nedko Solakov, Haim Steinbach, Peter Halley, Ghada Amer, a giovani artisti come Dara Friedman, Manfred Pernice, Sean Snyder, Mathieu Mercier, Jan De Cock, Tino Sehgal, David Maljkovic, Paul P., Monica Bonvicini, Haris Epaminonda.
L'allestimento di questa mostra rispecchia il punto di vista particolare del gallerista. Opere storiche sono presentate accanto a installazioni site specific; una sezione è dedicata alla collezione di fotografia italiana, una serie di ritratti degli artisti italiani realizzati da grandi fotografi come Mulas, Giacomelli, Catalano, Gorgoni, Mussat Sartor, Cresci.
Arricchisce la mostra il materiale dello sterminato archivio della galleria, che svela il lato più inedito e intimo degli artisti incontrati in questi quarant'anni. I documenti d'archivio saranno esposti in una speciale sezione.
Accompagna la mostra il libro “Quarantanni. 1973-2013”, edito da a+mbookstore, un volume di 453 pagine in cui sono raccolti disegni, lettere, cartoline, telegrammi, fotografie, inviti delle tante mostre e avventure inventate dal 1973 ad oggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale di milano ·
icaro ·
maurizio cattelan ·
jan fabre ·
alberto garutti ·
anish kapoor ·
stefano arienti ·
ettore spalletti ·
luigi ontani ·
ryan mendoza ·
eva marisaldi ·
massimo minini ·
didier vermeiren ·
bertrand lavier ·
senza trascurare la ricerca figurativa con artisti come salvo ·
ger van elk ·
jiri dokoupil ·
vanessa beecroft e al
COMMENTI

-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty
-
Dal 06 maggio 2025 al 08 giugno 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
World Press Photo Exhibition 2025
-
Dal 03 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Roma | Terme di Caracalla
Immaginare Roma. Le prospettive impossibili di Francesco Corni
-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia