Robert Pan. Mahdī
Robert Pan, DI 3,657 AH, 2014-2015, resina e tecnica mista, cm 146X106
Dal 10 December 2015 al 6 February 2016
Milano
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via Porro Lambertenghi 6
Orari: da martedì a sabato 11 - 19; chiuso domenica e lunedì
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02.87246945
E-Mail info: info@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it
Nuovi lavori inediti, tra opere di grande formato ed altre più intime, presentano alla Galleria Giovanni Bonelli di Milano l’attività più recente di Robert Pan (Bolzano, 1969). In mostra l’evoluzione di una ricerca che da sempre si muove nell’orbita dell’astrattismo, con possenti campiture pittoriche ottenute dalla sovrapposizione di resine e polimeri sintetici, frutto di un duplice procedimento di addizione e poi sottrazione della materia, che risulta letteralmente scavata e poi uniformata.
Il titolo dell’esposizione conferma la ricca profondità del lavoro di Pan: con Mahdī si fa infatti esplicito riferimento all’escatologia islamica, là dove propone una rielaborazione della figura messianica già riconosciuta dall'ebraismo. Proprio alla figura del Mahdī, letteralmente il “ben guidato da Dio”, la tradizione coranica affida il compito di radunare le forze del Bene in vista dello scontro fatale con quelle del Male. Per estensione, quindi, mahdī diventa nell’opera di Pan termine positivo per antonomasia, spirito di reazione nei confronti della negatività, azione di rottura che prelude ad un cambiamento in favore del Bene.
Una riflessione che si pone in continuità con le operazioni realizzate dall’artista negli ultimi vent’anni, e che lo hanno visto attingere senza soluzione di continuità a diversi referenti concettuali mutuati dalle filosofie sia orientali e medio-orientali che occidentali, sempre cercando elementi di affinità e congruenza.
Tali concetti sono stati spesso assunti come parole chiave per riassumere lo spirito di ogni mostra: passando da akasha, in cui gli Indù riconoscono l’essenza fondamentale di ogni elemento materiale a līlā, che ancora nella cultura induista allude all’incontrollata spontaneità dell’atto creativo; da dharma, legge naturale dalla forte carica mistico-religiosa, fino a zenit, punto focale per definizione; arrivando a Quasar, nuclei di galassie più luminosi dell'universo.
Inaugurazione: giovedì 10 dicembre 2015, ore 19.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles