Roberto Rampinelli. Percorsi incisi
Roberto Rampinelli, Mela
Dal 19 November 2016 al 4 December 2016
Cassina de' Pecchi | Milano
Luogo: MAIO - Museo dell’Arte in Ostaggio
Indirizzo: viale Trieste 3
Curatori: Carol Morganti
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura - Comune di Cassina de’ Pecchi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 9529295
E-Mail info: biblioteca@cassinadepecchi.gov.it
“Tutto è reale nella sua pittura, ma nulla rimanda al realismo, alla concretezza di elementi rinvenibili nella fisicità del quotidiano“ (Giuseppe Ardrizzo)
Inaugura sabato 19 novembre presso il MAIO (Museo dell’Arte in Ostaggio) di Cassina de’ Pecchi alle porte di Milano la mostra del pittore e incisore bergamasco Roberto Rampinelli dal titolo “PERCORSI INCISI”, promossa e patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cassina de’ Pecchi.
Curata da Carol Morganti, l’esposizione è un omaggio d’eccellenza alla rappresentazione dello Stll Life attraverso 30 opere tra incisioni e tecniche miste di piccole e medie dimensioni: un viaggio silenzioso e profondo nella produzione incisoria dell’artista bergamasco che vive e lavora tra Milano, Urbino e Amer in Catalogna, nella quale spiccano le simmetrie, il senso del rigore formale, la delicatezza delle fasce tonali, l’essenzialità delle linee.
Nelle incisioni così come nei dipinti di Roberto Rampinelli, esteticamente ispirato da Piero Della Francesca e dalla pittura quattrocentesca italiana, ma anche dalla lirica metafisica di De Chirico, Carrà, Morandi, senza dimenticare Kiefer, sono evidenti anche i richiami letterari di scrittori e poeti come Brecht, Rilke, Pavese,Villon e Leopardi, capaci in parole di quella stessa sensibilità e atmosfera che traspira fortemente dalle opere di Rampinelli.
Scrive Carol Morganti nel testo in catalogo: “Uno studio approfondito governa i rapporti tra gli elementi in queste incisioni, caratterizzate da un circoscritto numero di oggetti ed essenziali linee compositive: frutta, ortaggi, fiori o, talvolta, conchiglie e contenitori. L’applicazione tanto assidua a un unico genere, la riflessione su una così limitata gamma di soggetti, ha permesso all’artista di mettere in discussione alcuni dei più consolidati elementi strutturali dello still life, primo tra tutti il concetto di spazio. Si osservi come, ad esempio, in “Mela verde” il frutto, pur portatore di una precisa dimensione plastica e di un’avvertibile gravità, fatichi a mettersi in relazione con il piano su cui poggia, privo di ogni riferimento spaziale, evocato in realtà solo dall’approssimativa linea obliqua che taglia il foglio in alto, andando a costituire quello che l’artista chiama “orizzonte”. Tra oggetto e spazio che lo contiene viene così a crearsi un’insanabile e modernissima frattura, che annulla la loro tradizionale alleanza, rendendoli in qualche modo irrelati”.
Ma le opere esposte al MAIO di Cassina de’ Pecchi sino al prossimo 4 dicembre, incisioni così come tecniche miste, mostrano come il “centro di gravità permanente” che lega le une alle altre è il disegno: trasferito su lastra parlando di incisioni, riportato su tavola discutendo invece di pittura. La leggibilità dell’opera di Rampinelli passa dunque da una serie di postulati che messi insieme permettono di cogliere sia la consistenza poetica degli oggetti rappresentati, richissimi di particolarità in una perizia tecnica che sfiora spesso il virtuosismo, sia le narrazioni nascoste dietro di essi, che partono dall’elemento reale per sbocciare in una dimensione simbolica, sospesa nello spazio e nel tempo.
E questo accade grazie a quella dimensione di solitudine nella quale l’artista si ritrova a meraviglia, spazio privilegiato di ricerca della bellezza custodita nel ricordo.
Inaugurazione: sabato 19 novembre ore 18
Biblioteca Roberto Camerani - Viale Trieste 3/C - Cassina de’ Pecchi
Introduce Laura Vecchi, Assessore alla Cultura, con lettura di poesie scelte da Doriana Marangoni, Assessore alle Politiche Sociali, per la Famiglia, Salute e Eventi Presenta la mostra Carol Morganti
Orari di apertura al pubblico:
Mercoledì e Venerdì 17-19; Sabato e Domenica 10-12 / 17-19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga