Rosie Leventon I Leandro Lottici. Up the Duff

Rosie Leventon I Leandro Lottici. Up the Duff
Dal 4 May 2017 al 31 May 2017
Milano
Luogo: Galleria l’Affiche
Indirizzo: via Dell’Unione 6
Orari: dal martedì al sabato con orario 16-19
Curatori: Miguel Mallol
Costo del biglietto: ingresso libero e gratuito
Sito ufficiale: http://www.affiche.it
Dal 4 al 31 maggio 2017 la Galleria l’Affiche di via Dell’Unione 6, a Milano, presenta “Up the Duff”, mostra di Rosie Leventon e Leandro Lottici a cura di Miguel Mallol.
L’esposizione, a ingresso libero e gratuito, sarà visitabile dal martedì al sabato con orario 16-19.
Giovedì 4 maggio, dalle ore 18,30, l’inaugurazione.
Il progetto espositivo:
Una mostra nata a Londra dal lavoro di due autori, uno italiano e una inglese, e di un curatore spagnolo: un dialogo tra le sculture architettoniche di Rosie Leventon e i paesaggi urbani di Leandro Lottici.
Un unico materiale, “rubato” all’edilizia, il celotex, presente quasi ovunque in giro per le città, ma invisibile, costituisce la base di tutte le opere.
Lavori in grande formato -tre sculture e tre tele- che raccontano in modo diverso la metropoli contemporanea vissuta come un mastodonte “up the duff”, “ripieno”, colmo di culture che convivono quasi ignare l’una dell’altra, condividendo gli stessi spazi e la stessa realtà senza averne piena coscienza.
In tre sculture, Leventon riflette la realtà del quartiere multietnico londinese di Brent, dove vive e lavora, filtrata dalle esperienze raccolte nei suoi viaggi in Medio Oriente. Dai nidi di piccione ai templi buddhisti, il riferimento è sempre alle strutture architettoniche che riempiono le nostre città senza essere viste.
Le tre grandi tele di Leandro Lottici portano lo spettatore a un punto di vista quasi impossibile, con visioni geometriche di apparente astrazione, metafora della frammentazione dello sguardo umano nel caos della metropoli contemporanea.
Gli artisti:
Rosie Leventon, inglese, vive a Londra.
Ha esposto i suoi lavori al MACBA di Barcellona, al Dostoevsky Museum a San Pietroburgo, alla Serpentine Gallery di Londra.
È stata finalista del Premio Arte Laguna a Venezia, e ha realizzato nel 2015 un’opera su commissione dell’Arts Council per il Queen Elizabeth Diamond Jubilee Woods nel Leicheshire. Ha partecipato a diverse residenze in Europa. I suoi lavori sono presenti nelle collezioni del National Maritime Museum e alla Queen’s House di Greenwich, e al King’s Wood, nel Kent.
Leandro Lottici vive e lavora ad Anzio.
Lavora prevalentemente l’acciaio e altri metalli. Attivo anche nella pittura e nella grafica, usa la xilografia per tradurre in segno immagini di grattacieli ed edifici, filo conduttore della sua ricerca artistica. In pittura lavora i suoi paesaggi urbani con materiali edili quali cemento, plastica e celotex.
Uno dei suoi ultimi progetti, a cura di Paola Di Giammaria, è stato presentato in anteprima a ottobre 2015 al MAXXI di Roma. Le sue opere sono state acquistate da diversi enti pubblici (tra cui il NAMOC-Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Pechino, l’Agenzia delle Dogane-Ministero delle Finanze, Roma e l’Archivio dell’Ufficio Filatelico e Numismatico Vaticano).
Ha realizzato installazioni permanenti in spazi pubblici di diverse città italiane.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee