Scatole
Dal 24 Gennaio 2014 al 31 Marzo 2014
Milano
Luogo: MUBA - Museo dei Bambini Milano
Indirizzo: via Besana 12
Orari: lunedì 9.30-15.30; martedì venerdì 9.30-18.30; sabato, domenica e festivi 10-19
Telefono per informazioni: +39 02 43980402
E-Mail info: d.turati@muba.it
Sito ufficiale: http://www.muba.it
Il 24 gennaio 2014, inaugura il MUBA, il primo Museo dei bambini di Milano alla Rotonda di via Besana.
Sarà un centro permanente di progetti culturali e artistici dedicati all’infanzia, un luogo aperto all’innovazione che riunisce le eccellenze nazionali e internazionali della cultura, della didattica, della scienza e delle arti per promuovere lo sviluppo della creatività e del pensiero progettuale creativo.
Il MUBA inaugura la sua sede con la mostra Scatole, mostra gioco per i bambini dai 3 agli 11 anni che rimarrà aperta al pubblico fino al 31 marzo 2014.
Le scatole sono contenitori da aprire per svelare un regalo o una sorpresa, ma anche da chiudere per conservare o nascondere qualcosa di prezioso.
In questa mostra, le scatole diventano protagoniste: non solo contenitori per riporre o custodire altro, ma esse stesse contenuti da scoprire.
Ci sono scatole che parlano di volumi geometrici e di matematica,di sensi, di musica, di scienza, di storia, di somiglianza e differenza, di sogni e di ricordi, di racconti. Scatole che non sembrano scatole. Scatole da esplorare, da conoscere e da inventare.
Scatole che parlano di vita: quella della nostra città, di questo luogo, di ognuno di noi che riempirà con un po’ di sé la scatola che è la Rotonda di Via Besana.
Perché il mondo è una grande scatola, piena di tante altre, tutte da aprire. E, alla fine, anche da costruire.
Con l’inaugurazione del museo anche REMIDA trova la sua sede permanente alla Rotonda di Via Besana. REMIDA, ideato a Reggio Emilia nel 1996, è un progetto dell’Istituzione Nidi e Scuole d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia e di Iren Emilia, gestito dalla Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi. Intorno a questa esperienza è nata la rete dei REMIDA che oggi si compone di 17 centri nel mondo di cui lo Spazio REMIDA presso il Museo dei Bambini è parte.
Sarà un centro permanente di progetti culturali e artistici dedicati all’infanzia, un luogo aperto all’innovazione che riunisce le eccellenze nazionali e internazionali della cultura, della didattica, della scienza e delle arti per promuovere lo sviluppo della creatività e del pensiero progettuale creativo.
Il MUBA inaugura la sua sede con la mostra Scatole, mostra gioco per i bambini dai 3 agli 11 anni che rimarrà aperta al pubblico fino al 31 marzo 2014.
Le scatole sono contenitori da aprire per svelare un regalo o una sorpresa, ma anche da chiudere per conservare o nascondere qualcosa di prezioso.
In questa mostra, le scatole diventano protagoniste: non solo contenitori per riporre o custodire altro, ma esse stesse contenuti da scoprire.
Ci sono scatole che parlano di volumi geometrici e di matematica,di sensi, di musica, di scienza, di storia, di somiglianza e differenza, di sogni e di ricordi, di racconti. Scatole che non sembrano scatole. Scatole da esplorare, da conoscere e da inventare.
Scatole che parlano di vita: quella della nostra città, di questo luogo, di ognuno di noi che riempirà con un po’ di sé la scatola che è la Rotonda di Via Besana.
Perché il mondo è una grande scatola, piena di tante altre, tutte da aprire. E, alla fine, anche da costruire.
Con l’inaugurazione del museo anche REMIDA trova la sua sede permanente alla Rotonda di Via Besana. REMIDA, ideato a Reggio Emilia nel 1996, è un progetto dell’Istituzione Nidi e Scuole d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia e di Iren Emilia, gestito dalla Fondazione Reggio Children Centro Loris Malaguzzi. Intorno a questa esperienza è nata la rete dei REMIDA che oggi si compone di 17 centri nel mondo di cui lo Spazio REMIDA presso il Museo dei Bambini è parte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti