Sergio Cappelli e Patrizia Ranzo. Vasi e cose. Porcellane, terre e carta

Sergio Cappelli e Patrizia Ranzo, Lebès, vaso in porcellana, 2017, edizione aperta
Dal 27 Settembre 2017 al 18 Ottobre 2017
Milano
Luogo: Antonia Jannone Disegni di Architettura
Indirizzo: corso Garibaldi 125
Orari: da martedì a sabato 15.30 - 19.30: mattina su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29002930
E-Mail info: info@antoniajannone.it
Sito ufficiale: http://www.antoniajannone.it/
Sergio Cappelli e Patrizia Ranzo tornano alla galleria Antonia Jannone con una nuova serie di vasi in porcellana dai colori accesi e vasi contenitori in terre scure, ispirati ad antiche consuetudini e culture del Mediterraneo.
Accompagnano gli oggetti in mostra disegni preparatori e studi ceramici oltre al grande quadro di luce, parte della più ampia collezione Figure dal buio legata a oggetti dalle forme biomorfiche ispirate alla mitologia.
La materia, i colori e la luce evocano atmosfere e come un paesaggio teorico, prima ancora che un insieme di oggetti, trasportano le opere e i visitatori in una dimensione sovratemporale.
Allestimento e concept della mostra: Maria Reitano.
Sergio Cappelli e Patrizia Ranzo iniziano la loro attività di progettazione nel campo dell'architettura e del design negli anni Ottanta, proponendo un approccio mediterraneo e internazionale alla cultura del progetto. Collaborano con prestigiose aziende e producono diverse esposizioni in Italia e all’estero. Tra i progetti più recenti la collezione Figure dal buio, di cui una prima parte presentata all'interno diIndependent Design Secession (2011) a cura di Andrea Branzi a La Triennale di Milano. Vasi e cose è la quarta mostra presso la Galleria Jannone dopo Dieci anelli di argento rodiato (2016), Oltre il Confine(1988) e Agave (1986).
Inaugurazione 27 settembre h 19
Prossimi appuntamenti:
Marco Palmieri Annunciazioni
a cura di Angela Madesani
inaugurazione martedì 24 ottobre 2017
Artissima 2017
Torino, Oval Lingotto
3 - 5 novembre 2017
con opere di Andrea Branzi, Alessandro Busci, Marco Palmieri, Ettore Sottsass
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo