Shigeru Saito. Modularità C

Shigeru Saito. Modularità C, Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea, Milano
Dal 27 May 2014 al 26 July 2014
Milano
Luogo: Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea
Indirizzo: via Giovanni Ventura 6
Orari: dal martedì al sabato 15-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 36526809
E-Mail info: milano@mimmoscognamiglio.com
Sito ufficiale: http://galleria.mimmoscognamiglio.com
Mimmo Scognamiglio Artecontemporanea è lieta di presentare la prima mostra in una galleria italiana dell’artista giapponese Shigeru Saito.
Le sculture presentate in mostra, alcune anche di notevoli dimensioni, si stagliano nello spazio della galleria, dialogando con esso, con solenne ed austero rigore. Allo stesso tempo, le stesse mostrano un’estrema attualità e un decorativismo provenienti dalla formazione da designer di Saito, unitamente ad una leggerezza che pare derivata dalla tecnica degli origami.
Mostrando una non comune esperienza nell’elaborazione dei metalli, che piega nelle sue esigenze plastiche a virtuosismi non solo formali, Saito realizza opere che, anche quando monumentali, oscillano tra il minimalismo della composizione e lo sviluppo della materia in forme articolate.
Le sue ardue invenzioni morfologiche, definite con precisione e sensibilità, sono manifestazione dell’immaginazione dell’artista. Esse nascono dall’intreccio del senso dell’esperienza personale con la matematica del disegno e della progettazione; nelle opere dell’artista giapponese la suggestione poetica si fa materia e viceversa.
L’opera di Saito si muove in questo territorio di confine, dove scienza e poesia si incontrano, e la sospensione tra la ricerca di una profonda concettualità intima e l’evidenza della semplicità logica diviene occasione di dialogo e, quindi, creazione artistica.
Le sculture presentate in mostra, alcune anche di notevoli dimensioni, si stagliano nello spazio della galleria, dialogando con esso, con solenne ed austero rigore. Allo stesso tempo, le stesse mostrano un’estrema attualità e un decorativismo provenienti dalla formazione da designer di Saito, unitamente ad una leggerezza che pare derivata dalla tecnica degli origami.
Mostrando una non comune esperienza nell’elaborazione dei metalli, che piega nelle sue esigenze plastiche a virtuosismi non solo formali, Saito realizza opere che, anche quando monumentali, oscillano tra il minimalismo della composizione e lo sviluppo della materia in forme articolate.
Le sue ardue invenzioni morfologiche, definite con precisione e sensibilità, sono manifestazione dell’immaginazione dell’artista. Esse nascono dall’intreccio del senso dell’esperienza personale con la matematica del disegno e della progettazione; nelle opere dell’artista giapponese la suggestione poetica si fa materia e viceversa.
L’opera di Saito si muove in questo territorio di confine, dove scienza e poesia si incontrano, e la sospensione tra la ricerca di una profonda concettualità intima e l’evidenza della semplicità logica diviene occasione di dialogo e, quindi, creazione artistica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce