Shuhei Endo. Paramodern architecture a Milano

Shuhei Endo. Paramodern architecture a Milano
Dal 17 Giugno 2014 al 28 Giugno 2014
Milano
Luogo: Casabella Laboratorio
Indirizzo: via Marco Polo 13
Orari: da martedì a venerdì 16-20; sabato 12-20
Enti promotori:
- Consolato Generale del Giappone a Milano
- Architectural Design Association of Nippon
- Paramodern Architect 2014 EU executive exhibition committee
- Architects Studio Japan Inc
Sito ufficiale: http://casabellaweb.eu
“Shuhei Endo. Paramodern architecture” è la mostra visibile fino al 28 giugno, a Milano, presso Casabella Laboratorio. In esposizione modelli, foto, video e disegni originali delle architetture di Shuhei Endo, architetto giapponese che utilizzando l’acciaio, ha creato forme d’espressione architettonica senza precedenti. Negli ultimi dieci anni, tuttavia, si è aperto a nuove possibilità, collegandosi alla cultura e alle identità locali e perseguendo le proprie forme d’espressione architettonica in modo originale. L’evento è realizzato con la collaborazione del Consolato Generale del Giappone a Milano.
Shuhei Endo nasce a Shiga in Giappone nel 1960. SI laurea presso l'Università delle Arti della città di Kyoto nel 1986 e nel 1988 fonda il Shuhei Endo Architect Institute. Docente presso la Salzburg Summer Academy nel 2004, la Northeastern University, dal 2012 è visiting professor presso la Tianijn University ed è professore presso la Graduate School University di Kobe.
Insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui l'Architecture Exhibition Special Award alla nona Biennale di Venezia per il Springtecture B nel 2004, l'Arcasia award Gold medal in Sri Lanka per Rooftecture C nel 2007, l'IOC/IAKS Award 2011, l'IPC/IAKS Distinction 2011 per Slowtecture M nel 2011.
La mostra è organizzata in occasione della pubblicazione del volume Architettura paramoderna Shuhei Endo con saggi di Hiroyuki Suzuki, Frédéric Migayrou edito da Electa.
Insignito di numerosi riconoscimenti, tra cui l'Architecture Exhibition Special Award alla nona Biennale di Venezia per il Springtecture B nel 2004, l'Arcasia award Gold medal in Sri Lanka per Rooftecture C nel 2007, l'IOC/IAKS Award 2011, l'IPC/IAKS Distinction 2011 per Slowtecture M nel 2011.
La mostra è organizzata in occasione della pubblicazione del volume Architettura paramoderna Shuhei Endo con saggi di Hiroyuki Suzuki, Frédéric Migayrou edito da Electa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale