Simone Durante. Milano Città Interna / Aldo Stefanni. Lo Sguardo Semplice

Aldo Stefanni. Lo Sguardo Semplice, Spaziofarini6, Milano
Dal 11 Dicembre 2014 al 29 Gennaio 2015
Milano
Luogo: Spaziofarini6
Indirizzo: via Farini 6
Orari: da martedì a venerdì 16-19 o su appuntamento
Curatori: Giovanna Lalatta
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62086626
E-Mail info: info@spaziofarini6.com
Sito ufficiale: http://www.spaziofarini6.com
Simone Durante. Milano Città Interna
Milano Città Interna è un omaggio di Simone Durante ad entrambe le sue terre, quella lombarda e quella siciliana, che si sovrappongono tra loro in un cortocircuito di immagini, segni e colori, come è accaduto nei suoi ricordi e nelle sue emozioni forse contrastanti. Questo progetto fotografico e artistico su Milano, nasce dal desiderio di Simone Durante di relazionarsi con un luogo fuoriscala, giocando fisicamente con la fotografia nel tentativo di riportare Milano ad una dimensione più umana. Attraverso una sua speciale procedura, distaccando la gelatina, alterando colori e incidendo con punte e graffi, Simone trasporta i colori della sua Sicilia all’interno di Milano con la stessa libertà di un pittore. Gli ocra e i rossi incendiano le facciate degli edifici, gli azzurri e il verde acqua si allargano come un liquido sulle guglie del Duomo o sulle anonime persone ignare, restituendo vita e movimento alle immagini statiche, che così vibrano sotto una luce nuova. Simone Durante nasce nel 1974 in Sicilia, studia fotografia a Milano, dove tuttora vive e lavora come fotografo e videomaker. La sua visione creativa rimane sempre strettamente personale e in continua mutazione, con una sperimentazione costante di tecniche e stili diversi. Il risultato delle sue ricerche è stato esposto in molte mostre personali e collettive dal 1998 ad oggi.
Le stampe sono in edizione limitata di 10 esemplari, in diversi formati e supporti (tiratura di 5 esemplari su carta e di 5 esemplari su alluminio, nei formati cm 20x30 – 27x40 – 35x50 – 50x70 – 70x100). Le opere in mostra sono realizzate su pellicola 35mm e poi finalizzate con stampa diretta uv su alluminio grezzo. Su richiesta è disponibile la biografia completa dell’autore e le immagini in alta risoluzione.
Aldo Stefanni. Lo Sguardo Semplice
Lo Sguardo Semplice di Aldo Stefanni: un grande senso di pace interiore ci viene trasmesso da queste nature morte, da queste fusioni di suggestioni estetiche e compositive. La fotografia di still life è per Aldo Stefanni una forma di interiorizzazione, un modo di accedere alla bellezza e all’armonia semplice fatta di forme e colori. La semplicità dell’illuminazione e del set, la semplicità dello scatto, pur all’interno del rigore della composizione, portano lo spirito a depurarsi dalle complessità che lo appesantiscono e a staccarsi dai problemi e dalle vicende quotidiane. Profumi, suggestioni estetiche e compositive si fondono per dare e donare tramite questi lavori un senso di pace interiore. E’ un messaggio antico proposto da tanti pittori ma che può ancora parlare ed insegnare all’uomo moderno.
Aldo Stefanni nasce a Milano nel 1957,dove tutt’ora vive e lavora. Fin da giovanissimo appassionato di fotografia, ha la sua prima esposizione nel 1973. Dal 1992 è fotografo professionista, principalmente per fotografia di opere d’arte, d’architettura e indurstiale, oltre che di ritratto. Il lavoro professionale non gli impedisce una creativa ricerca artistica; dal 2003 ha infatti esposto in varie mostre, ad esempio con i suoi raffinati studi sulla figura umana rielaborati in modo personale con tecnica pittorialista che rende ogni stampa fotografica un pezzo unico, e i suoi lavori in tecnica mista.
Le stampe sono in edizione limitata di 20 esemplari, in diversi formati e supporti. Le opere in mostra sono stampate personalmente dall’autore su carta fine art Canson Montval Aquarelle 310 gr. con inchiostri originali Epson Ultrachrome K3. Su richiesta è disponibile la biografia completa dell’autore e le immagini in alta risoluzione.
Milano Città Interna è un omaggio di Simone Durante ad entrambe le sue terre, quella lombarda e quella siciliana, che si sovrappongono tra loro in un cortocircuito di immagini, segni e colori, come è accaduto nei suoi ricordi e nelle sue emozioni forse contrastanti. Questo progetto fotografico e artistico su Milano, nasce dal desiderio di Simone Durante di relazionarsi con un luogo fuoriscala, giocando fisicamente con la fotografia nel tentativo di riportare Milano ad una dimensione più umana. Attraverso una sua speciale procedura, distaccando la gelatina, alterando colori e incidendo con punte e graffi, Simone trasporta i colori della sua Sicilia all’interno di Milano con la stessa libertà di un pittore. Gli ocra e i rossi incendiano le facciate degli edifici, gli azzurri e il verde acqua si allargano come un liquido sulle guglie del Duomo o sulle anonime persone ignare, restituendo vita e movimento alle immagini statiche, che così vibrano sotto una luce nuova. Simone Durante nasce nel 1974 in Sicilia, studia fotografia a Milano, dove tuttora vive e lavora come fotografo e videomaker. La sua visione creativa rimane sempre strettamente personale e in continua mutazione, con una sperimentazione costante di tecniche e stili diversi. Il risultato delle sue ricerche è stato esposto in molte mostre personali e collettive dal 1998 ad oggi.
Le stampe sono in edizione limitata di 10 esemplari, in diversi formati e supporti (tiratura di 5 esemplari su carta e di 5 esemplari su alluminio, nei formati cm 20x30 – 27x40 – 35x50 – 50x70 – 70x100). Le opere in mostra sono realizzate su pellicola 35mm e poi finalizzate con stampa diretta uv su alluminio grezzo. Su richiesta è disponibile la biografia completa dell’autore e le immagini in alta risoluzione.
Aldo Stefanni. Lo Sguardo Semplice
Lo Sguardo Semplice di Aldo Stefanni: un grande senso di pace interiore ci viene trasmesso da queste nature morte, da queste fusioni di suggestioni estetiche e compositive. La fotografia di still life è per Aldo Stefanni una forma di interiorizzazione, un modo di accedere alla bellezza e all’armonia semplice fatta di forme e colori. La semplicità dell’illuminazione e del set, la semplicità dello scatto, pur all’interno del rigore della composizione, portano lo spirito a depurarsi dalle complessità che lo appesantiscono e a staccarsi dai problemi e dalle vicende quotidiane. Profumi, suggestioni estetiche e compositive si fondono per dare e donare tramite questi lavori un senso di pace interiore. E’ un messaggio antico proposto da tanti pittori ma che può ancora parlare ed insegnare all’uomo moderno.
Aldo Stefanni nasce a Milano nel 1957,dove tutt’ora vive e lavora. Fin da giovanissimo appassionato di fotografia, ha la sua prima esposizione nel 1973. Dal 1992 è fotografo professionista, principalmente per fotografia di opere d’arte, d’architettura e indurstiale, oltre che di ritratto. Il lavoro professionale non gli impedisce una creativa ricerca artistica; dal 2003 ha infatti esposto in varie mostre, ad esempio con i suoi raffinati studi sulla figura umana rielaborati in modo personale con tecnica pittorialista che rende ogni stampa fotografica un pezzo unico, e i suoi lavori in tecnica mista.
Le stampe sono in edizione limitata di 20 esemplari, in diversi formati e supporti. Le opere in mostra sono stampate personalmente dall’autore su carta fine art Canson Montval Aquarelle 310 gr. con inchiostri originali Epson Ultrachrome K3. Su richiesta è disponibile la biografia completa dell’autore e le immagini in alta risoluzione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni