Sotto l'ombra del Moro. La Sala delle Asse

© Ranzani 2015 / Comune di Milano - tutti i diritti riservati - Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco di Milano | Leonardo da Vinci, Decorazione pittorica della Sala delle Asse: Monocromo, 1498 circa, Dipinto murale (Particolare), Milano, Castello Sforzesco
Dal 16 May 2019 al 12 January 2020
Milano
Luogo: Castello Sforzesco, Museo d’Arte Antica, Sala delle Asse
Indirizzo: piazza Castello
Curatori: Francesca Tasso, Michela Palazzo
Enti promotori:
- Comune di Milano
- Direzione Cultura
- Area Soprintendenza Castello
- Musei Archeologici e Musei Storici
Sito ufficiale: http://www.leonardocinquecento.it
Il Castello Sforzesco, nella Sala delle Asse di Leonardo, in occasione di Expo 2015 si è concluso il restauro del cosiddetto Monocromo. Il grande disegno raffigurante possenti radici che si insinuano in rocce ed il complesso recupero erano stati allora raccontati attraverso un’installazione multimediale che consentiva al pubblico un accesso parziale alla sala e la vista dell’opera di Leonardo al di là dei ponteggi.
In occasione delle celebrazioni del 2019, invece, i ponteggi verranno smontati totalmente. I visitatori potranno ammirare il Monocromo da vicino attraverso una tribuna e scoprire anche le molte porzioni di disegno preparatorio emerse durante la rimozione degli strati di scialbo dalle pareti. Nessuno, infatti, a parte gli addetti ai lavori, ha ancora potuto osservare a breve distanza tronchi, paesaggi, rami, foglie che continuano ad affiorare cambiando progressivamente la percezione della Sala. Leonardo per celebrare Ludovico Sforza detto il Moro non si limitò a ideare un suggestivo padiglione arboreo di gelsi.
Attraverso una scenografica installazione multimediale i visitatori saranno guidati nella lettura dello spazio integrale spostando l’attenzione dalla volta (molto compromessa dai restauri del passato e che sarà oggetto nel 2020 di un restauro specifico) alle pareti e scoprirà come Leonardo abbia qui sviluppato il suo concetto di imitazione della natura tanto da immaginare un sottobosco, case e colline all’orizzonte, al di là degli alberi: dalla stanza del Duca Sforza all’esterno, al territorio da lui governato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio