Start. Progettare l'habitat

Massimo Facchinetti, Start. Progettare l'habitat
Dal 27 Febbraio 2013 al 09 Marzo 2013
Milano
Luogo: MACS - Mazda Con-Temporary Space
Indirizzo: via Tortona 9
Orari: da martedì a sabato 15.30-19.30
Curatori: Fortunato D'Amico, Barbara Carbone
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 346 6650089
E-Mail info: eventimacs@gmail.com
Dopo aver inaugurato la sua attività con "Rosso Messori, il movimento e l'apparenza", mostra dedicata ai fotografi Roberto Rosso e Rosetta Messori, ed aver proseguito con la mostra "EUREKA! L'invenzione e il modello", di Piero Fogliati e Leonardo Mosso, il percorso artistico del MACS, Mazda Con-Temporary Space, prosegue con la mostra "Start. Progettare l'habitat - Terzo movimento", all'interno dell'evento Il movimento delle arti, prodotto da Mazda, a cura di Fortunato D'Amico e Barbara Carbone.
La mostra presenta al pubblico i progetti di due architetti e designer, Giulio Ceppi e Massimo Facchinetti, che offrono risposte reali alle richieste della società dando forma e corpo a idee e a soluzioni scaturite dalle ricerche multidisciplinari, realizzate anche con professionisti e studiosi, tramite le attività di problem solving.
L'esposizione dei lavori di Giulio Ceppi e Massimo Facchinetti declina il moto in tutte le possibili direzioni dell'itinerario progettuale e produttivo. È interessante notare come entrambi i designer stabiliscono condizioni intorno alle quali senza il movimento non è possibile comunicare la presenza umana nell'universo antropizzato. Una revisione delle modalità di organizzazione delle strutture e dei mezzi di trasporto che coinvolge tutti, dai produttori ai petrolieri, dagli amministratori ai designer, ai cittadini.
Ceppi volge la sua attenzione alla progettazione e alla realizzazione di strutture orientate al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto ambientale attraverso progetti come Km Zero Road, il Parcheggio di Bormio, l'Autogrill di Villoresi Est, Il Parco Eolico delle Canarie, che mirano ad adattarsi alle esigenze dell'uomo e allo stesso tempo ad armonizzarsi con l'ambiente circostante sia da un punto di vista formale sia cromatico.
Facchinetti si concentra maggiormente su progetti che riguardano il movimento quotidiano, nel totale rispetto dell'ambiente, orientandosi all'utilizzo di materiali riciclabili e all'impiego di tecnologie volte all'eliminazione degli sprechi e al risparmio energetico. Ne sono esempio la bicicletta con pedalata assistita ed i mezzi di trasporto di imponenti dimensioni quali la Bisarca, il Gommone e lo yatch Origami, tutti rigorosamente a emissioni zero.
La mostra presenta al pubblico i progetti di due architetti e designer, Giulio Ceppi e Massimo Facchinetti, che offrono risposte reali alle richieste della società dando forma e corpo a idee e a soluzioni scaturite dalle ricerche multidisciplinari, realizzate anche con professionisti e studiosi, tramite le attività di problem solving.
L'esposizione dei lavori di Giulio Ceppi e Massimo Facchinetti declina il moto in tutte le possibili direzioni dell'itinerario progettuale e produttivo. È interessante notare come entrambi i designer stabiliscono condizioni intorno alle quali senza il movimento non è possibile comunicare la presenza umana nell'universo antropizzato. Una revisione delle modalità di organizzazione delle strutture e dei mezzi di trasporto che coinvolge tutti, dai produttori ai petrolieri, dagli amministratori ai designer, ai cittadini.
Ceppi volge la sua attenzione alla progettazione e alla realizzazione di strutture orientate al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto ambientale attraverso progetti come Km Zero Road, il Parcheggio di Bormio, l'Autogrill di Villoresi Est, Il Parco Eolico delle Canarie, che mirano ad adattarsi alle esigenze dell'uomo e allo stesso tempo ad armonizzarsi con l'ambiente circostante sia da un punto di vista formale sia cromatico.
Facchinetti si concentra maggiormente su progetti che riguardano il movimento quotidiano, nel totale rispetto dell'ambiente, orientandosi all'utilizzo di materiali riciclabili e all'impiego di tecnologie volte all'eliminazione degli sprechi e al risparmio energetico. Ne sono esempio la bicicletta con pedalata assistita ed i mezzi di trasporto di imponenti dimensioni quali la Bisarca, il Gommone e lo yatch Origami, tutti rigorosamente a emissioni zero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni