Stefano Cescon. Ritmo

Stefano Cescon, Ritmo, Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, Milano
Dal 12 Settembre 2023 al 19 Novembre 2023
Milano
Luogo: Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
Indirizzo: Via Sant'Andrea 6
Orari: martedì-domenica 10-17.30 (ultimo ingresso 17)
Curatori: Sabino Maria Frassà
Prolungata: fino al 19 novembre 2023
Costo del biglietto: ingresso gratuito
RITMO, a cura di Sabino Maria Frassà, è dedicata alle opere inedite di Stefano Cescon, che vinse nel 2021 l’ottava edizione del Premio Cramum con una delle prime opere tratte dal ciclo Honey Box. Le dieci opere in mostra sono tratte dal nuovo e inedito ciclo "Oltremare", tra cui anche una grande installazione site-specific "Oltremare - Morando", che completa la riflessione dell'artista su uno dei colori più amati nella storia dell'arte, il blu.
L’artista ha iniziato il suo percorso artistico nella pittura, indagando la luce e gli equilibri cromatici. L’interesse per il colore e l’esigenza di esplorare gli aspetti materici dell’opera hanno poi condotto l’artista a portare avanti le sue ricerche elaborando una particolare tecnica per cui combina pigmenti con la cera d’api, realizzando quadri scultura in cui forte e centrale è l’elemento della stratificazione. Dopo la mostra Terra! nell’hub meneghino di Gaggenau, Cescon è tornato con questa mostra a Milano presentando l'evoluzione della sua ricerca: il nuovo impiego di casseforme di vetro consente oggi all’artista il pieno controllo sui materiali e sul processo creativo. In queste opere i passaggi di tono “ovattati” lasciano spazio a singole e studiate note nette di colore; ancora più forte appare la stratificazione materica. La “nuova” successione ritmica dei colori si dispiega con uno schema differente in ogni opera, creando forme e gradienti che esprimono l’universo interiore di Stefano Cescon.
La mostra Ritmo è ospitata nel quadrilatero della moda milanese all'interno del prestigioso Palazzo Morando, un museo che, accanto alla collezione di dipinti, sculture, disegni e alle sale di rappresentanza settecentesche, espone lo straordinario patrimonio di costume e moda del Comune di Milano. È parte, insieme a Studio Museo Francesco Messina, Casa Museo Boschi di Stefano, Galleria d’Arte Moderna e Museo del Novecento, dei Musei d’Arte Moderna e Contemporanea della città di Milano. In tale contesto Cescon libera quella che, nell’interpretazione critica di Sabino Maria Frassà, Vasilij Kandinskij, maestro della musica nella pittura, definiva “l’anima viva dei colori”, presentata con un ritmo personale e intimo in continua evoluzione verso l’universale.
Inaugurazione martedì 12 settembre ore 18-20
L’artista ha iniziato il suo percorso artistico nella pittura, indagando la luce e gli equilibri cromatici. L’interesse per il colore e l’esigenza di esplorare gli aspetti materici dell’opera hanno poi condotto l’artista a portare avanti le sue ricerche elaborando una particolare tecnica per cui combina pigmenti con la cera d’api, realizzando quadri scultura in cui forte e centrale è l’elemento della stratificazione. Dopo la mostra Terra! nell’hub meneghino di Gaggenau, Cescon è tornato con questa mostra a Milano presentando l'evoluzione della sua ricerca: il nuovo impiego di casseforme di vetro consente oggi all’artista il pieno controllo sui materiali e sul processo creativo. In queste opere i passaggi di tono “ovattati” lasciano spazio a singole e studiate note nette di colore; ancora più forte appare la stratificazione materica. La “nuova” successione ritmica dei colori si dispiega con uno schema differente in ogni opera, creando forme e gradienti che esprimono l’universo interiore di Stefano Cescon.
La mostra Ritmo è ospitata nel quadrilatero della moda milanese all'interno del prestigioso Palazzo Morando, un museo che, accanto alla collezione di dipinti, sculture, disegni e alle sale di rappresentanza settecentesche, espone lo straordinario patrimonio di costume e moda del Comune di Milano. È parte, insieme a Studio Museo Francesco Messina, Casa Museo Boschi di Stefano, Galleria d’Arte Moderna e Museo del Novecento, dei Musei d’Arte Moderna e Contemporanea della città di Milano. In tale contesto Cescon libera quella che, nell’interpretazione critica di Sabino Maria Frassà, Vasilij Kandinskij, maestro della musica nella pittura, definiva “l’anima viva dei colori”, presentata con un ritmo personale e intimo in continua evoluzione verso l’universale.
Inaugurazione martedì 12 settembre ore 18-20
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre