Strategic Arts Management Master Class

Strategic Arts Management Master Class, Frigoriferi Milanesi, Milano
Dal 17 Maggio 2014 al 18 Maggio 2014
Milano
Luogo: Frigoriferi Milanesi
Indirizzo: via G.B Piranesi 10
Telefono per informazioni: +39 051 225565
E-Mail info: tools@monti-taft.org
Sito ufficiale: http://toolsforculture.tumblr.com/
Si terrà il 17 e 18 maggio 2014 presso la sede dei Frigoriferi Milanesi la nuova edizione di Strategic Arts Management Master Class.
SAM Master Class risponde alla domanda di nuove visioni progettuali nel sistema culturale al fine di esplorare in modo efficace e sostenibile i mercati dell’arte e della cultura. È un confronto critico e progettuale focalizzato sulla sperimentazione di forme inedite di creazione, produzione e scambio di saperi tra giovani professionisti della cultura e un team multidisciplinare di esperti internazionali.
Nelle due giornate le idee e le esperienze progettuali saranno condivise, messe a fuoco e analizzate da molteplici prospettive: i mercati emergenti dell’arte; le opzioni strategiche degli arts manager; la gestione delle risorse finanziarie, tecnologiche e umane; gli strumenti della comunicazione; le relazioni con il territorio.
È un’opportunità unica per creare un nuovo network tra progettisti culturali, esperti e organizzazioni del sistema dell’arte.
SAM Master Class si rivolge a professionisti delle imprese culturali e creative; creativi spinti dal desiderio di concretizzare un progetto culturale; giovani manager e tecnici legati alla progettazione culturale; laureati e laureandi che aspirano a lavorare nel settore culturale e no profit; ricercatori, docenti universitari e a tutti coloro interessati a trascorrere due giornate all'insegna del brainstorming creativo e della formazione culturale.
Il metodo e la location
Il metodo di scambio e apprendimento su cui si basa Strategic Arts Management è l’action learning, che facilita e ottimizza il confronto e la condivisione di esperienze reali e la costruzione di scenari efficaci attraverso la condivisione e l’azione generate nel corso dell’incontro.
Strategic Arts Management, inoltre, supera la logica dell’aula e si svolge in un luogo non convenzionale: uno spazio di knowledge and experience sharing finalizzato all’agevolazione e promozione di un innovativo stile di management aperto, creativo e orientato alla condivisione e alla crescita del capitale intellettuale. Lo scambio tra giovani professionisti ed esperti del sistema culturale potrà incanalare visioni ed esperienze in un campo d’analisi e progettazione multidimensionale, abbandonando le nicchie e le etichette per enfatizzare le connessioni e le sinergie.
La condivisione delle idee
Prima dell’inizio della master class ciascun partecipante potrà inviare una scheda sintetica con la descrizione di idee, progetti ed esperienze da sottoporre all’analisi degli esperti e alla discussione critica dell’intero gruppo, coprendo in questo modo un ventaglio esteso di aree e competenze.
Gli approcci, le strategie e gli strumenti che emergeranno contribuiranno alla crescita culturale e professionale dei partecipanti, orientando strategie e azioni verso obiettivi concreti e dinamici da un lato, mentre, dall’altro, consolidando la capacità di affrontare un sistema in profonda trasformazione.
Gli esperti
Gli esperti che interverranno nella SAM master class di Milano possiedono un background di esperienze internazionali e rappresentano l’eccellenza nell’ambito della progettazione e del management culturale.
Il team è composto da: Roberto Daneo (funzionario Commissione Europea), Giuseppe Taffari (Studio Rossotto), Alex Brunori (McCann Worldgroup), Eugenia Morato (Digital strategist), Andrea Rebaglio (Fondazione Cariplo), Michele Trimarchi (Tools for Culture).
La quota di partecipazione è comprensiva di materiali didattici, strumenti tecnici, pranzi di venerdì e sabato, quota assicurativa, area web condivisa per il continuo confronto con gli esperti.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La deadline per iscriversi è il 13 maggio 2014.
SAM Master Class risponde alla domanda di nuove visioni progettuali nel sistema culturale al fine di esplorare in modo efficace e sostenibile i mercati dell’arte e della cultura. È un confronto critico e progettuale focalizzato sulla sperimentazione di forme inedite di creazione, produzione e scambio di saperi tra giovani professionisti della cultura e un team multidisciplinare di esperti internazionali.
Nelle due giornate le idee e le esperienze progettuali saranno condivise, messe a fuoco e analizzate da molteplici prospettive: i mercati emergenti dell’arte; le opzioni strategiche degli arts manager; la gestione delle risorse finanziarie, tecnologiche e umane; gli strumenti della comunicazione; le relazioni con il territorio.
È un’opportunità unica per creare un nuovo network tra progettisti culturali, esperti e organizzazioni del sistema dell’arte.
SAM Master Class si rivolge a professionisti delle imprese culturali e creative; creativi spinti dal desiderio di concretizzare un progetto culturale; giovani manager e tecnici legati alla progettazione culturale; laureati e laureandi che aspirano a lavorare nel settore culturale e no profit; ricercatori, docenti universitari e a tutti coloro interessati a trascorrere due giornate all'insegna del brainstorming creativo e della formazione culturale.
Il metodo e la location
Il metodo di scambio e apprendimento su cui si basa Strategic Arts Management è l’action learning, che facilita e ottimizza il confronto e la condivisione di esperienze reali e la costruzione di scenari efficaci attraverso la condivisione e l’azione generate nel corso dell’incontro.
Strategic Arts Management, inoltre, supera la logica dell’aula e si svolge in un luogo non convenzionale: uno spazio di knowledge and experience sharing finalizzato all’agevolazione e promozione di un innovativo stile di management aperto, creativo e orientato alla condivisione e alla crescita del capitale intellettuale. Lo scambio tra giovani professionisti ed esperti del sistema culturale potrà incanalare visioni ed esperienze in un campo d’analisi e progettazione multidimensionale, abbandonando le nicchie e le etichette per enfatizzare le connessioni e le sinergie.
La condivisione delle idee
Prima dell’inizio della master class ciascun partecipante potrà inviare una scheda sintetica con la descrizione di idee, progetti ed esperienze da sottoporre all’analisi degli esperti e alla discussione critica dell’intero gruppo, coprendo in questo modo un ventaglio esteso di aree e competenze.
Gli approcci, le strategie e gli strumenti che emergeranno contribuiranno alla crescita culturale e professionale dei partecipanti, orientando strategie e azioni verso obiettivi concreti e dinamici da un lato, mentre, dall’altro, consolidando la capacità di affrontare un sistema in profonda trasformazione.
Gli esperti
Gli esperti che interverranno nella SAM master class di Milano possiedono un background di esperienze internazionali e rappresentano l’eccellenza nell’ambito della progettazione e del management culturale.
Il team è composto da: Roberto Daneo (funzionario Commissione Europea), Giuseppe Taffari (Studio Rossotto), Alex Brunori (McCann Worldgroup), Eugenia Morato (Digital strategist), Andrea Rebaglio (Fondazione Cariplo), Michele Trimarchi (Tools for Culture).
La quota di partecipazione è comprensiva di materiali didattici, strumenti tecnici, pranzi di venerdì e sabato, quota assicurativa, area web condivisa per il continuo confronto con gli esperti.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La deadline per iscriversi è il 13 maggio 2014.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo