Sulle tracce dei maestri
Dal 30 Novembre 2012 al 02 Febbraio 2013
Milano
Luogo: Galleria Milano
Indirizzo: via Manin 13
Orari: da martedì a sabato 10-13/ 16-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 29000352
E-Mail info: info@galleriamilano.com
Sito ufficiale: http://www.galleriamilano.net
Nel corso degli anni la Galleria Milano ha esposto più volte la scultura tradizionale africana, ma la mostra attuale, a cura di Aldo Tagliaferri, è particolarmente significativa in quanto presenta più di 60 sculture di un notevole numero di etnie conosciute per le posizioni di rilievo che occupano nella storia dell’Africa Occidentale. Molti pezzi sono inoltre riconducibili a particolari condizioni socioculturali e a caratteristiche stilistiche proprie di un maestro, in genere anonimo ma talora identificabile. Le sculture, tutte raccolte da Edmondo Trombetta a partire dagli anni Settanta, provengono per lo più dall’area della Liberia, dove Trombetta abitava, e dai paesi a questa limitrofi. Va ricordato che la Liberia, prima della guerra civile e dei massacri del 1989, era un importante crocevia di culture note per la loro produzione artistica.
Fra le opere esposte vi saranno maschere a casco usate da molte popolazioni – (Mende, Vai e Bassa) e create per i rituali propri delle società segrete femminili. La loro esecuzione, ispirata all’ideale di bellezza e di salute femminile, veniva spesso affidata ad autentici maestri. Una di queste maschere con scolpita la corona britannica, è connessa al ritrovamento di una corona in argento, la cui storia spiega in quali circostanze storiche tale simbolo di distinzione venne adottato dai Mende.
Gli Ibeji nigeriani, sono la rappresentazione di gemelli, oggetto di culto specifico e di specifiche cure da parte degli Yoruba. Un esemplare in mostra è opera di Akinyode, artista che lavorò nell’atelier fondato da Adugbologe nel 1851. Le maschere Dan, provenienti dalla Liberia e dalla Costa d’Avorio, sono presenti in numerose collezioni europee sia pubbliche che private. Tre di queste sculture Dan, una coppia e un mankala, (un gioco popolarissimo in molti paesi africani) sono senz’altro da attribuire a Zon, uno tra i più celebri maestri di questa etnia, sono riconoscibili soprattutto dalle pettinature tipiche del maestro. Le maschere in miniatura presentano un ampio ventaglio di soluzioni formali determinate non solo dal talento dello scultore, ma anche dalla varietà delle funzioni a cui erano adibite (apotropaiche, curative, protettive). Dalla specificità delle loro funzioni dipendono le diverse patine dovute alle sostanze magiche di diversa natura nonché dall’olio di cocco che rende levigate le loro superfici. Le sculture in pietra della popolazione Loma, (una etnia conosciuta sino a pochi anni orsono solo per le maschere lignee maschili e femminili) sono meno note ma sicuramente imparentate con quelle delle aree dei Kissi, loro vicini, dei Mende e di altre etnie disperse dopo la distruzione dei regni Sapi, che fiorirono verso il XV secolo. Le pietre Loma più stilizzate dei Nomoli Mende e dei Pomtan Kissi sono riconoscibili soprattutto dagli occhi, dal mento e dal corpo solitamente scarno. Esse venivano a volte conservate su altari, ma più spesso nascoste e sepolte impacchettate e sono state trovate nel corso di scavi per la coltivazione dei terreni agricoli o per la ricerca di diamanti.
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo con un esauriente testo di Aldo Tagliaferri in italiano e in inglese, alcune riproduzioni, indicazioni bibliografiche, e un elenco delle opere esposte con relative didascalie.
Fra le opere esposte vi saranno maschere a casco usate da molte popolazioni – (Mende, Vai e Bassa) e create per i rituali propri delle società segrete femminili. La loro esecuzione, ispirata all’ideale di bellezza e di salute femminile, veniva spesso affidata ad autentici maestri. Una di queste maschere con scolpita la corona britannica, è connessa al ritrovamento di una corona in argento, la cui storia spiega in quali circostanze storiche tale simbolo di distinzione venne adottato dai Mende.
Gli Ibeji nigeriani, sono la rappresentazione di gemelli, oggetto di culto specifico e di specifiche cure da parte degli Yoruba. Un esemplare in mostra è opera di Akinyode, artista che lavorò nell’atelier fondato da Adugbologe nel 1851. Le maschere Dan, provenienti dalla Liberia e dalla Costa d’Avorio, sono presenti in numerose collezioni europee sia pubbliche che private. Tre di queste sculture Dan, una coppia e un mankala, (un gioco popolarissimo in molti paesi africani) sono senz’altro da attribuire a Zon, uno tra i più celebri maestri di questa etnia, sono riconoscibili soprattutto dalle pettinature tipiche del maestro. Le maschere in miniatura presentano un ampio ventaglio di soluzioni formali determinate non solo dal talento dello scultore, ma anche dalla varietà delle funzioni a cui erano adibite (apotropaiche, curative, protettive). Dalla specificità delle loro funzioni dipendono le diverse patine dovute alle sostanze magiche di diversa natura nonché dall’olio di cocco che rende levigate le loro superfici. Le sculture in pietra della popolazione Loma, (una etnia conosciuta sino a pochi anni orsono solo per le maschere lignee maschili e femminili) sono meno note ma sicuramente imparentate con quelle delle aree dei Kissi, loro vicini, dei Mende e di altre etnie disperse dopo la distruzione dei regni Sapi, che fiorirono verso il XV secolo. Le pietre Loma più stilizzate dei Nomoli Mende e dei Pomtan Kissi sono riconoscibili soprattutto dagli occhi, dal mento e dal corpo solitamente scarno. Esse venivano a volte conservate su altari, ma più spesso nascoste e sepolte impacchettate e sono state trovate nel corso di scavi per la coltivazione dei terreni agricoli o per la ricerca di diamanti.
In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo con un esauriente testo di Aldo Tagliaferri in italiano e in inglese, alcune riproduzioni, indicazioni bibliografiche, e un elenco delle opere esposte con relative didascalie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli