SuperDesign Show - Maria Cristina Carlini. Obelisco

© Ph. Mimmo Capurso | Maria Cristina Carlini, Obelisco, 2015, legno di recupero e acciaio corten, 420x230x170 (part.)
Dal 12 April 2016 al 17 April 2016
Milano
Luogo: Superstudio Più
Indirizzo: via Tortona 27
Costo del biglietto: l'ingresso è consentito previa registrazione su http://www.superstudiogroup.com/events/
In occasione del Salone del Mobile - Milan Design Week 2016, Maria Cristina Carlini espone a Superstudio
Più una scultura monumentale inedita per l'evento SuperDesign Show.
L'imponente opera, realizzata alla fine del 2015, dal titolo Obelisco è installata all'aperto ed è visibile già dall'ingresso.
Caratterizzata da un forte slancio verticale e alta oltre 4 metri, quasi a collegare terra e cielo, la scultura è costituita da un involucro in acciaio corten che racchiude al suo interno un'anima in legno di recupero forato in alcuni punti. Emerge l'accurata attenzione e ricerca nell'utilizzo dei materiali, aspetto caratterizzante del percorso artistico di Maria Cristina Carlini, che in questo caso è volta all'uso legno, elemento rappresentativo del passato e dell'acciaio corten più collegabile al presente.
L'accostamento di questi due materiali così differenti tra loro allude inoltre all'unione fra culture diverse, auspicio di una pacifica convivenza. La presenza dei fori, interni alle grandi e robuste assi di legno, simboleggia le differenti culture che insieme creano una trama, una rete in cui ognuna è coinvolta come elemento unico e insostituibile.
Di forte impatto è la tensione verso l'alto messa in evidenza dalla solida base, ancorata al terreno come dotata di salde radici e dal corpo svettante che allude a uno sguardo sul futuro e a un'evoluzione positiva della società.
Obelisco contiene due aspetti che caratterizzano da sempre il fare arte di Maria Cristina Carlini, il primo riguarda lo stile essenziale che unito all'idea di movimento intrinseco dell'opera crea un armonico equilibrio estetico; il secondo concerne il legame con la natura, fonte inesauribile di ispirazione per la scultrice che ne sottolinea l'imprescindibile importanza per l'equilibrio della vita sul pianeta. Nell'opera monumentale il riferimento diretto alla sfera naturale si scorge nell'utilizzo del legno e nella struttura verticale che evoca gli alberi; nel lavoro dell'artista, continui sono i rimandi agli elementi naturali e fondamentale il dialogo che le opere creano con essi e con l'ambiente circostante.
La scultrice Maria Cristina Carlini inizia a lavorare il grès a Palo Alto in California, per poi estendere la sua ricerca artistica all'impiego di materiali diversi quali il ferro, l'acciaio corten, il legno e la resina. Il suo percorso artistico comprende mostre personali e collettive in numerose sedi pubbliche e private nazionali e internazionali. Le sue sculture monumentali sono presenti in permanenza in tre continenti: Europa, America e Asia. Fra le ultime sculture monumentali collocate in permanenza si ricordano: La nuova città che sale installata in occasione di Expo 2015 presso la Fiera Milano Rho e presentata da Philippe Daverio e Vento che arricchisce il percorso scultoreo del Parco dell'Arte dell'Idroscalo di Milano.
Numerose pubblicazioni hanno punteggiato l'attività artistica di Maria Cristina Carlini negli anni, si ricordano le case editrici Mudima e Skira.
Hanno scritto di lei importanti critici quali: Luciano Caramel, Claudio Cerritelli, Martina Corgnati, Gillo Dorfles, Carlo Franza, Flaminio Gualdoni, Yakouba Konaté, Elena Pontiggia. www.mariacristinacarlini.com
12-15 aprile, ore 10-21 (solo professionisti)
16 aprile, ore 10-21 (ingresso anche ai non professionisti)
17 aprile, ore 10-18 (ingresso anche ai non professionisti)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira