Syd Minus e Grethe Siegrun Frenez. The whorework II
Syd Minus e Grethe Siegrun Frenez. The whorework II
Dal 16 January 2014 al 18 January 2014
Sesto San Giovanni | Milano
Luogo: Spazio MIL
Indirizzo: via Granelli 1
Orari: 20.45-22.30
Enti promotori:
- Comune di Sesto San Giovanni
- BCC Credito Cooperativo Sesto San Giovanni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 320 4068867/ 335 1080528
E-Mail info: info@archiviosacchi.it
Sito ufficiale: http://www.spaziomil.it
Installazione, video e performance di Syd Minus e Grethe Siegrun Frenez. Un’indagine sulla relazione uomo, corpo, ruolo sociale e lavoro. Il corpo, immerso nel tempo sociale, tenta una liberazione lasciando alla mente il compito di spegnersi.
Uno spegnersi lento, ansimante di respiro e di cuore controllati da una mente i cui legami sociali sono scanditi dall’Off/On di una sirena, mutazione del passaggio tra neurone e sinapsi, tra spazio inutilizzato e tempo perduto.
L’installazione di Syd Minus e Grethe Siegrun Frenez fa parte dell'evento "That's my job" a cura di No Parking Company, un progetto sul tema del lavoro dove danzatori, musicisti, comici, performers, dj e light designer creano un percorso in una "fabbrica museo", su tre diversi palchi, dove ogni angolo racconta del suo passato, del suo presente e del suo futuro.
Artisti che raccontano la loro storia come esempio di tutte le storie, e che prendono “la storia” come un esempio da conoscere, rispettare. Con la partecipazione straordinaria di due operai della “Breda” per tradurre in parole quello che i nostri occhi non vedono entrando oggi nella spazio.
Uno spegnersi lento, ansimante di respiro e di cuore controllati da una mente i cui legami sociali sono scanditi dall’Off/On di una sirena, mutazione del passaggio tra neurone e sinapsi, tra spazio inutilizzato e tempo perduto.
L’installazione di Syd Minus e Grethe Siegrun Frenez fa parte dell'evento "That's my job" a cura di No Parking Company, un progetto sul tema del lavoro dove danzatori, musicisti, comici, performers, dj e light designer creano un percorso in una "fabbrica museo", su tre diversi palchi, dove ogni angolo racconta del suo passato, del suo presente e del suo futuro.
Artisti che raccontano la loro storia come esempio di tutte le storie, e che prendono “la storia” come un esempio da conoscere, rispettare. Con la partecipazione straordinaria di due operai della “Breda” per tradurre in parole quello che i nostri occhi non vedono entrando oggi nella spazio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo