Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Takashi Murakami. Il Ciclo di Arhat

Dal 23 Luglio 2014 al 07 Settembre 2014
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza Duomo 12
Orari: lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 -19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30
Curatori: Francesco Bonami
Enti promotori:
- Comune di Milano Cultura
- Palazzo Reale
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 02 0202 / 02 88451
E-Mail info: Comunicazione.UfficioStampa@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.comune.milano.it
Dopo l’ampia mostra itinerante © MURAKAMI e la grande retrospettiva realizzata nei fastosi saloni della Reggia di Versailles, quella di Milano è una proposta inedita, che indaga le rinnovate modalità di pittura utilizzate dall’artista negli ultimi due anni e propone tecniche e stili sviluppati dall’artista a partire da Ego, la grande rassegna del 2012 tenutasi all’ Al Riwaq Hall di Doha nel Qatar.
Attraverso una selezione di lavori recenti, la mostra intende sottolineare l’abilità di Murakami nel fondere riferimenti storici, contemporanei e fantascientifici in una moltitudine di stili, metodologie, forme e tecniche che sono divenute nel tempo una sorta di marchio stilistico di un artista tra i più celebrati del nostro tempo.
All’ingresso della mostra i visitatori saranno accolti dagli argentei riflessi di luce della scultura Oval Buddha Silver (2008), capolavoro di tecnica sia per gli attraenti minuziosi dettagli, sia per l’imponente quanto inquietante presenza.
Il percorso espositivo prosegue con la presentazione di tre Arhat di grande formato, tra i 5 e i 10 metri di lunghezza, pensati in risposta al recente grande terremoto in Giappone nel 2011. Il termine Arhat deriva dal sanscrito e significa “essere che ha raggiunto l’illuminazione”. La fonte delle immagini rappresentate in questi dipinti è un antico racconto che narra le vicende dei monaci Buddisti che affrontano il declino e la morte, in cui mostri demoniaci e monaci decrepiti in tonache e paramenti tradizionali vagano percorrendo paesaggi psichedelici. Un legame forte con la splendida Sala delle Cariatidi, un tempo sala da ballo poi gravemente danneggiata dai bombardamenti: questo gioiello architettonico oggi rivive grazie ad interventi di restauro che tuttavia hanno lasciato volutamente visibili le ferite e le cicatrici provocate dal tragico evento.
In mostra sarà inoltre esposta una selezione di autoritratti dipinti dell’artista, che giocosamente rappresentano la continua ricerca che Murakami ha condotto sulla propria immagine e sulla percezione perennemente mutevole del proprio posto nell’universo.
Infine, una terza serie di dipinti, appositamente realizzati per l’esposizione, ritrae una costellazione di teschi che – quasi come in una cascata – si sovrappongono l’uno con l’altro, fondendosi insieme: colori e forme psichedeliche si pongono così in definitivo contrasto con l’aspetto macabro del soggetto.
L’intera immagine coordinata della mostra è il frutto della collaborazione con lo Studio R.A.D.L., sponsor tecnico della mostra Takashi Murakami Il ciclo di Arhat.
In concomitanza con l’esposizione, mercoledì 23 luglio alle 18.00 e giovedì 24 luglio alle 20.00 presso l’Apollo spazioCinema sarà presentata l’anteprima Italiana di Jellyfish Eyes, il primo lungometraggio live-action di Murakami. Il film, realizzato nel corso di questi ultimi dieci anni, utilizza sia l’azione dal vero che immagini generate al computer (CGI) proponendo un racconto sull’adolescenza nel Giappone contemporaneo di un ragazzo che confronta il proprio passato con il proprio futuro post – Fukushima.
Jellyfish Eyes (100’, 2013) è il primo lungometraggio live-action di Takashi Murakami. Il film combina il marchio di ispirazione estetico-visiva proprio di Murakami ispirato all’animazione giapponese con i temi più ampi relativi al cambiamento sociale e all’auto-legittimizzazione. Unendo computer grafica e animazione, il film è un racconto sull’adolescenza. Ambientato in un mondo post -Fukushima, il lavoro ricorda i film di mostri giapponesi degli anni ’50 e allo stesso tempo rappresenta la promessa di una speranza generazionale. Jellyfish Eyes ha una durata di 100 minuti ed è presentato in giapponese con sottotitoli in inglese.
http://www.jellyfisheyesthemovie.com
PROIEZIONI A INGRESSO LIBERO (sino a esaurimento posti)
Mercoledì 23 Luglio 2014 – ore 18.00 – Apollo spazioCinema – Galleria De Cristoforis 3, Milano.
Giovedì 24 Luglio 2014 – ore 20.00 – Apollo spazioCinema – Galleria De Cristoforis 3, Milano.
Takashi Murakami è nato nel 1962 a Tokyo e ha ottenuto il suo BFA, MFA, e dottorato di ricerca all’Università Nazionale di Tokyo di Belle Arti e Musica. Nel 1996 ha fondato a Tokyo la Hiropon Factory che successivamente è convogliata nella Kaikai Kiki Co., una società di produzione e art management su larga scala. Nel 2000 ha organizzato Superflat, un’esemplare mostra di arte che tratteggiava le origini della cultura contemporanea visual pop giapponese in rapporto all’arte giapponese storica. Il suo lavoro è stato esposto ampiamente in varie sedi in tutto il mondo, tra cui il Qatar Museum Authority; Palace of Versailles; Museum of Contemporary Art, Los Angeles; Brooklyn Museum; Museum für Moderne Kunst, Francoforte; Guggenheim Museum, Bilbao; Fondation Cartier pour l’art Contemporain, Parigi; Serpentine Gallery, Londra; Museum of Contemporary Art, Tokyo e Museum of Fine Arts, Boston.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato